Bibliografia

1930

30. 01. Il libro VI dell’«Eneide», in Saggi virgiliani, a cura del Liceo Convitto «Francesco Cicognini» di Prato, Prato, Arti grafiche Nutini, 1930, pp. 79-95.

La pubblicazione del saggio è il premio di un concorso nazionale al quale ha partecipato Binni, allievo del Liceo classico «Annibale Mariotti» di Perugia.

1932

32. 01. Aspetti della poesia còrsa contemporanea, «Corsica antica e moderna», a. I, n. 6, Livorno, novembre-dicembre 1932, pp. 241-251.

Articolo nato dall’incontro con alcuni giovani poeti còrsi nell’ambiente universitario pisano.

1933

33. 01. Coerenza di Pasquale Paoli, ivi, a. II, n. 4, Livorno, luglio-agosto 1933, pp. 145-152.

Profilo storico del patriota còrso Pasquale Paoli (1725-1807).

1934

34. 01. I «Saggi» di Marpicati, «Il Campano», a. XII, n. 1, Pisa, febbraio 1934, pp. 27-28 (cfr. 14. 02).

Recensione a Arturo Marpicati Saggi di letteratura (Firenze, Le Monnier, 1933). È il primo articolo «novecentesco» di Binni.

34. 02. Conoscenza di Petroni, ivi, n. 2, Pisa, marzo-aprile 1934, pp. 15-17 (cfr. 14. 02).

Sulla poesia dell’amico Guglielmo Petroni.

34. 03. La Germania e la civiltà europea, ivi, n. 5, Pisa, settembre-ottobre 1934, pp. 11-13 (cfr. 11. 01, 14. 03).

È il primo scritto politico di Binni, critico nei confronti del nazismo e della retorica del «romanesimo» fascista; l’articolo suscita una polemica (cfr. 35. 01, 11. 01, 14. 03) e un attacco di «Battaglie fasciste».

34. 04. Per un commiato, a firma W. B., ivi, p. 14 (17. 01).

Articolo in occasione del trasferimento di Attilio Momigliano dalla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Pisa all’Università di Firenze.

34. 05. Premi letterari, a firma W. B., ivi, p. 15.

34. 06. Recensione a Raffaello Franchi, L’equilibrista (Firenze, Vallecchi, 1934), ivi, p. 24 (cfr. 14. 02).

34. 07. Recensione a Fernando Figurelli, Il dolce stil novo (Napoli, Ricciardi, 1933), «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. II, vol. III, Pisa, 1934, pp. 273-279.

1935

35. 01. [Nota] a Theodor Elwert, Per una migliore comprensione della Germania d’oggi, «Il Campano», a. XIII, n. 2, Pisa, aprile 1935, p. 11. (cfr. 34. 03, 11. 01, 14. 03).

Replica a un articolo del filologo tedesco Theodor Elwert, docente all’Università di Pisa, sul nazismo come evoluzione della grande tradizione culturale tedesca, e all’attacco di «Battaglie fasciste». Binni insiste sulla propria posizione.

35. 02. Importanza del movimento della «Voce», ivi, n. 3-4, Pisa, maggio-giugno 1935, pp. 28-30 (cfr. 99. 01, 14. 02).

Con il titolo Punti essenziali per la comprensione del movimento vociano, «La Nuova Italia», a. VI, n. 12, Firenze, dicembre 1935, pp. 376-379.

35. 03. Recensione a André Le Glay, Théodore de Neuhoff roi de Corse (Paris, Picard, 1907), «Archivio storico di Corsica», a. XI, n. 3, Livorno, luglio-settembre 1935, pp. 458-459.

35. 04. Recensione a Alfredo Galletti, Il Novecento (Milano, Vallardi, 1935), «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. II, vol. IV, fasc. IV, Pisa, 1935, pp. 369-373.

35. 05. Linea e momenti della lirica leopardiana, in Sviluppi delle celebrazioni marchigiane: uomini insigni del maceratese, Macerata, Affede, 1935, pp. 77-97 (cfr. 47. 02, 09. 01, 14. 01).

Il saggio è una sintesi della «tesina» di III anno alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Pisa, L’ultimo periodo della lirica leopardiana (cfr. 09. 01, 14. 01).

1936

36. 01. La poetica del decadentismo italiano, Pubblicazioni della Scuola Normale Superiore di Pisa in coedizione con Sansoni Editiore, 1936; Firenze, Sansoni, 1949, 1961, 1968, 1969, 1971, 1975, 1977, 1980, 1984, 1988, 1996 (cfr. 14. 04).

È il testo della tesi di laurea, discussa nel 1935 con Luigi Russo. L’edizione del 1949 rimane pressoché invariata, salvo l’eliminazione dell’originaria premessa e la modifica del titolo, con la soppressione di italiano. L’edizione del 1961 è immutata; quella del 1968 presenta alcune correzioni e aggiornamenti per quanto riguarda le citazioni bibliografiche. L’edizione del 1977 resta sostanzialmente identica fatta eccezione per alcuni aggiornamenti bibliografici. L’edizione del 1988 è preceduta da un’importante Prefazione sul ruolo dell’opera nel percorso complessivo degli studi di poetica del critico.

36. 02. Recensione a Aurelia Accame Bobbio, Le riviste fiorentine del principio del secolo (1903-1916) (Firenze, Sansoni, 1936), «Leonardo», a. VII, n. 11-12, Firenze, novembre-dicembre 1936, pp. 359-362 (cfr. 99. 01, 14. 02).

36. 04. Corso di letteratura italiana in supplenza di Luigi Russo all’Università di Pisa, anno accademico 1935-1936. Parte I: Il romanzo italiano contemporaneo; Parte II: Storia del pensiero critico desanctisiano (dispense).

1937

37. 01. Recensione a Luciano Anceschi, Autonomia ed eteronomia dell’arte, «Letteratura», a. I, n. 1, Firenze, gennaio 1937, pp. 149-153 (cfr. 93. 01, 17. 01).

37. 02. Recensione a Vaclav Cerny, Essai sur le titanisme dans la poésie romantique occidentale entre 1815 et 1850 (Prague, Editions Obis, 1937), «Leonardo», a. VIII, n. 7-8, Firenze, luglio-agosto 1937, pp. 238-241.

1938

38. 01. Giuseppe Parini, Il Giorno e le odi, passi scelti del Giorno con il commento di Domenico Guerri, introduzione generale e commento alle Odi di Walter Binni, Firenze, Vallecchi, 1938 (cfr. 16. 01).

38. 02. Recensione a Giovanni Papini, Storia della letteratura italiana (Firenze, Vallecchi, 1937), «La Nuova Italia», a. IX, n. 2, Firenze, febbraio 1938, pp. 59-60 (cifr. 14. 01).

38. 03. Recensione a Giacomo Leopardi, Canti, a cura di Leone Ginzburg (Bari, Laterza, 1938), «Leonardo», a. IX, n. 4, Firenze, aprile 1938, pp. 147-148 (cfr. 14. 01).

38. 04. Recensione a Alfred Loisy, La crise morale du temps présent et l’éducation humaine (Paris, Librairie Émile Nourry, 1937), ivi, pp. 151-152.

38. 05. Saggio su Prezzolini, «Letteratura», a. II, n. 3, Firenze, luglio 1938, pp. 111-118 (cfr. 51. 03, 99. 01, 14. 02).

38. 06. Recensione a Mario Fubini, Vittorio Alfieri: il pensiero, la tragedia (Firenze, Sansoni, 1937), ivi, pp. 166-168 (cfr. 15. 02).

38. 07. Recensione a Armando Zamboni, Pascoli, «La Nuova Italia» a. IX, n. 10, Firenze, ottobre 1938, p. 291 (cfr. 14. 02).

38. 08. Recensione a Giuseppe Petronio, Poeti del nostro secolo. I crepuscolari, «Leonardo», a. IX, n. 11, Firenze, novembre 1938, pp. 447-449 (cfr. 14. 02).

38. 09. Recensione a Ezio Flori, Scorci e figure del romanticismo da documenti inediti (Milano, Società editrice Dante Alighieri, 1938), ivi, pp. 495-496.

38. 10. Recensione a Madeleine Rudler, Parnassiens, Symbolistes et Décadents (Paris, A. Messein, 1938), ivi, n. 12, dicembre 1938, pp. 497-498 (cfr. 14. 04).

1939

39. 01. Saggio su Renato Serra, «Civiltà fascista», a. VI, n. 3, Roma, marzo 1939, pp. 224-232 (14. 02).

39. 02. Recensione a Giuseppe Mormino, Alfredo Panzini nelle opere e nella vita (Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1937), «La Nuova Italia», a. X, n. 7-8, Firenze, luglio-agosto 1939, p. 213 (cfr. 14. 02).

39. 03. Recensione a Pietro Pancrazi, Studi sul D’Annunzio (Torino, Einaudi, 1939), «Leonardo», a. X, n. 10, Firenze, ottobre 1939, pp. 320-322 (cfr. 14. 02).

39. 04. Recensione a Giuseppe Guido Ferrero, Prosa illustre dell’Ottocento (Torino, Paravia, 1939), ivi, n. 11-12, Firenze, novembre-dicembre 1939, pp. 354-355.

39. 05. Recensione a Maria Sorge, De Belli à Trilussa. La portée humaine de la poésie en dialecte romain (Paris, Droz, 1939), ivi, pp. 355-356.

39. 06. Ludovico Ariosto in Luigi Russo, I Classici italiani, vol. II, Dal Cinquecento al Settecento, a cura di Luigi Russo, Walter Binni, Gian Napoleone Giordano Orsini, Giulio Marzot, Mario Fubini, G. Bettalli, P. Villa, parte I, Firenze, Sansoni, 1938-39, pp. 271-442 (cfr. 42. 02, 15. 01).

1940

40. 01. Saggio su Pietro Pancrazi, «Letteratura», a. IV, n. 2, Firenze, aprile-giugno 1940, pp. 118-126 (cfr. 99. 01, 14. 02).

40. 02. Recensione a Giovanni Macchia, Baudelaire critico (Firenze, Sansoni, 1939), ivi, pp. 139-140.

40. 03. Consigli per una lettura dell’«Orlando Furioso», «Leonardo», a. XI, n. 5-6, Firenze,, maggio-giugno 1940, pp. 145-148 (15. 01).

40. 04. Linea costruttiva della poesia di Gozzano, «La Ruota», s. III, n. 3, giugno 1940, pp. 153-159 (cfr. 99. 01, 14. 02).

40. 05. Recensione a Manara Valgimigli, Poeti e filosofi di Grecia (Bari, Laterza, 1940) «Letteratura», a. IV, n. 3, Firenze, luglio-settembre 1940, pp. 138-139.

40. 06. I giornali letterari del Settecento, «La Ruota», s. III, n. 7-8, ottobre-novembre 1940, pp. 308-313 (cfr. 47. 01, 51. 03, 16. 01).

Con lo stesso titolo in «Rassegna lucchese», n. 1, Lucca, gennaio 1950, pp. 2-4.

40. 07. Recensione a Luigi Bianconi, D’Annunzio critico (Firenze, Sansoni, 1940), «Leonardo», a. XI, n. 11-12, Firenze, novembre-dicembre 1940, pp. 313-314 (cfr. 14. 02).

1941

41. 01. Recensione a Carlo Calcaterra, Il Parnaso in rivolta, «Letteratura», a. V, n. 1, Firenze, gennaio-marzo 1941, pp. 133-135.

41. 02. Recensione a Giorgio Graziosi, Wagner, «Il Maestrale», a. II, n. 2-3, Roma, febbraio-marzo 1941, pp. 135-136.

41. 03. Recensione a Giovanni Della Casa, Galateo ovvero de’ costumi, con una notizia di Pietro Pancrazi, «Leonardo», a. XII, n. 3-4, Firenze, marzo-aprile 1941, pp. 71-72.

41. 04. L’Alfieri e il romanticismo, «Il Maestrale», a. II, n. 4-5, Roma, aprile-maggio 1941, pp. 113-120 (cfr. 68. 05, 16. 01).

41. 05. Appunti per una storia del preromanticismo italiano, «L’Italia che scrive», a. XXIV, n. 5, Roma, maggio 1941, pp. 133-135 (cfr. 16. 01).

41. 06. Sopra una storia della letteratura italiana, «Letteratura», a. V, n. 2, Firenze, aprile-giugno 1941, pp. 32-38.

41. 07. Recensione a Alfredo Gargiulo, Gabriele D’Annunzio (Firenze, Sansoni, 1941), «Primato», a. II, n. 12, Roma, giugno 1941, pp. 13-14 (cfr. 14. 02).

41. 08. Lingua e carattere, «Oggi», Milano, agosto 1940.

Recensione a Giovanni Boccaccio, Il Decameron. Ventisette novelle scelte e ventisette postille critiche, a cura di Luigi Russo, Firenze, Sansoni, 1939.

41. 09. Recensione a Luigi Foscolo Benedetto, Il Cantico di Frate Sole, «Letteratura», a. V, n. 3, Firenze, luglio-settembre 1941, pp. 96-97.

41. 10. Recensione a Alessandro Manzoni, Storia incompiuta della rivoluzione francese (Milano, Bompiani, 1941), ivi, pp. 206-209 (cfr. 51. 03, 16. 02).

41. 11. Recensione a Bonaventura Tecchi, Scrittori tedeschi del Novecento (Firenze, Parenti, 1941), ivi, pp. 210-211 (cfr. 14. 02).

41. 12. Recensione a Giovanni Boccaccio, Teseida, a cura di Aurelio Roncaglia (Bari, Laterza, 1941), «L’Italia che scrive», a. XXIV, n. 11, Roma, novembre 1941, pp. 333-334.

41. 13. Recensione a Fernando Figurelli, Giacomo Leopardi poeta dell’idillio (Bari, Laterza, 1941), ivi, pp. 334-335 (cfr. 14. 01).

41. 14. Antonio Baldini, «Letteratura», n. 4, Firenze, ottobre-dicembre 1941, pp. 71-79 (cfr. 51. 03, 99. 01, 14. 02).

41. 15. Melchiorre Cesarotti e il preromanticismo italiano, «Civiltà moderna», a. XIII, n. 6, Firenze, novembre-dicembre 1941, pp. 403-412 (cfr. 42. 05, 47. 01, 16. 01).

41. 16. Lessico e lingua, «L’Italia che scrive», a. XXIV, n. 12, Roma, dicembre 1941, pp. 358-359 (cfr. 14. 02).

Articolo sul primo volume del Vocabolario della lingua italiana di Giulio Bertoni (Roma, Accademia d’Italia, 1941).

41. 17. Recensione a Carlo Grabher, Boccaccio (Torino, UTET, 1941), ivi, p. 371.

1942

42. 01. Vita interiore dell’Alfieri, Bologna, Cappelli, 1942 (cfr. 68. 05, 69. 03, 95. 01, 15. 02).

42. 02. Ludovico Ariosto, Orlando Furioso e opere minori, introduzione e cura di Walter Binni, Firenze, Sansoni, 1942, 1957, 1962, 1964, 1967, 1969 (cfr. 39. 06, 15. 01).

42. 03. Recensione a Valerio Mariani, Poesia di Michelangelo (Roma, Palombi, 1940), «Leonardo», a. XIII, Firenze, gennaio-febbraio 1942, pp. 16-17.

42. 04. Recensione a Guidubaldo Bonarelli, La Filli di Sciro, a cura di Silvio Zavatti (Forlí, Zavatti, 1941), «L’Italia che scrive», a. XXV, n. 1-2, Roma, gennaio-febbraio 1942, p. 17.

42. 05. Melchiorre Cesarotti e il preromanticismo italiano. Continuazione e fine, «Civiltà moderna», a. XIV, n. 1-2, Firenze, gennaio-aprile 1942, pp. 1-44 (cfr. 47. 01, 16. 01).

Si tratta della seconda parte di un precedente articolo apparso nel 1941 sulla stessa rivista (cfr. 41. 14).

42. 06. Amore del concreto e situazione nella prima critica desanctisiana, «La Nuova Italia», a. XIII, n. 3-4, Firenze, marzo-aprile 1942, pp. 49-55 (cfr. 51. 03, 93. 01, 17. 01).

42. 07. Recensione a Gianfranco Contini, Un anno di letteratura (Firenze, Le Monnier, 1942), «Primato», a. III, n. 8, Roma, aprile 1942, p. 157 (cfr. 17. 01).

42. 08. Recensione a Luciano Anceschi, Saggi di poetica e poesia (Firenze, Parenti, 1942), ivi, n. 11, maggio 1942, p. 195 (cfr. 17. 01).

42. 09. Recensione a Salvatore Francesco Romano, La poetica dell’ermetismo (Firenze, Sansoni, 1942), ivi, n. 14, luglio 1942, p. 267 (cfr. 17. 01).

42. 10. L’orecchio, a firma Dionisio, ivi, n. 21, novembre 1942, p. 390 (cfr. 07. 01, 17. 03.

Articolo sull’ambiente letterario perugino.

42. 11. Recensione a Giacomo Leopardi, Memorie della mia vita (Milano, Bompiani, 1942), ivi, n. 22, 15 novembre 1942, p. 413 (cfr. 16. 01).

1943

43. 01. Formula per Cecchi, «Lettere d’oggi», a. V, n. 1-2, Roma, gennaio-febbraio 1943, pp. 69-83 (cfr. 51. 03, 99. 01, 14. 02).

43. 02. Linea dell’arte di Carlo Emilio Gadda, «Primato», a. IV, n. 4, Roma, febbraio 1943, pp. 63-64 (cfr. 51. 03, 99. 01, 14. 02).

43. 03. Letteratura contemporanea, rassegna bibliografica, «La Nuova Italia», a. XIV, Firenze, maggio-giugno 1943, pp. 70-73 (cfr. 99. 01, 14. 02).

[Recensioni a: Lirici nuovi. Antologia di poesia contemporanea, a cura di Luciano Anceschi (Milano, Hoepli, 1943); Giuseppe Ungaretti, Vita di un uomo, (Milano, Mondadori, 1943); Enrico Pea, Arie bifolchine (Firenze, Vallecchi, 1943); Pier Paolo Pasolini, Poesie a Casarsa (Bologna, Libreria antiquaria Mario Landi, 1942); Giovanni Battista Angioletti, Il giorno del giudizio (Firenze, Vallecchi, 1942); Enrico Morovich, Contadini sui monti (Firenze, Vallecchi, 1942); Alfredo Orecchio, Guardiani (Firenze, Vallecchi, 1942); Silvio d’Arzo, All’insegna del buon corsiero (Firenze, Vallecchi, 1942)].

43.4. Recensione a Rodolfo Bottacchiari, La rivoluzione romantica, «L’Italia che scrive», a. XXIV, n. 5-7, Roma, maggio-luglio 1943, pp. 89-90.

1944

44. 01. Un fratello europeo, non firmato, «Il Corriere di Perugia», organo del Comitato provinciale di liberazione nazionale, a. I, n. 1, Perugia, 15 luglio 1944, p. 2 (cfr. 11. 01, 14. 03, 17. 03).

Il periodico, settimanale, è diretto per alcuni mesi da Aldo Capitini; Binni ne è redattore insieme con Bruno Enei.

44. 02. «Bollettino del Corriere di Perugia», numero unico a cura di Binni, Perugia, 21 settembre 1944, pp. 1-2.

In questo stesso periodo, per dissensi politici all’interno del Comitato provinciale di liberazione nazionale, Capitini viene estromesso dalla direzione del giornale, e anche Binni si dimette.

44. 03. La conferenza internazionale dei lavoratori, a firma W. B., «Il Socialista», a. I, n. 2, Perugia, 19 novembre 1944, p. 1 (cfr. 11. 01, 14. 03).

Il giornale è l’organo della Federazione perugina del Partito socialista di unità proletaria, al quale Binni ha aderito nel 1943.

44. 04. La gioventú umbra saluta Pietro Nenni Segretario del Partito Socialista, non firmato, «L’Ora è nostra!», a. I, n. 3, Roma, 18-25 novembre 1944.

1945

45. 01. Nazionalismo letterario, «La Nuova Europa», a. II, n. 6, Roma, 11 febbraio 1945, p. 5 (cfr. 11. 01, 14, 03).

45. 02. Verso la Costituente, «Il Corriere di Perugia», a. II, n. 18, Perugia, 7 maggio 1945, p. 4 (cfr. 07. 01, 11. 01, 14. 03, 17. 03).

45. 03. I laburisti e l’Europa (a firma W.B.), «Il Socialista», a. II, n. 5, Perugia, 28 maggio 1945, p. 1 (cfr. 11. 01, 14. 03).

45. 04. La crisi governativa (a firma W.B.), ivi, n. 7, Roma, 9 giugno 1945, p. 1 (cfr. 11. 01, 14. 03).

45. 05. Crisi governativa e popolo, ivi, n. 8, Roma, 16 giugno 1945, p. 1 (cfr. 07. 01, 11. 01, 14. 03, 17. 03).

45. 06. Lotta politica inglese, ivi (cfr. 11. 01, 14. 03).

45. 07. Anche nel Belgio, ivi, n. 9, Roma, 23 giugno 1945, p. 1.

45. 08. Fra Illuminismo e Romanticismo: Saverio Bettinelli, «Aretusa», a. II, Roma, giugno 1945, pp. 3-21 (cfr. 47. 01, 16. 01).

45. 09. Partito e tendenze (a firma W.B.), «Il Socialista», a. II, n. 11, Perugia, 7 luglio 1945, p. 1 (cfr. 11. 01, 14. 03).

45. 10. Il congresso del Partito Socialista francese (a firma W. B.), ivi, n. 17, 18 agosto 1945, p. 1 (11. 01, 14. 03).

45. 11. Le riviste letterarie italiane I - Erudizione e Illuminismo, «Il Mondo», a. I, n. 12, Firenze, 15 settembre 1945, p. 7 (cfr. 16. 01).

45. 12. Le riviste letterarie italiane II - «Il Caffè», ivi, n. 13, 6 ottobre 1945, p. 7 (cfr. 51. 03, 16. 01).

45. 13. Le riviste letterarie italiane, III - «La Frusta letteraria», ivi, n. 17, 1° dicembre 1945, pp. 6-7 (cfr. 51. 03, 16. 01).

45. 14. Le elezioni in Austria (a firma W. B.), «Il Socialista», a. II, n. 32, Perugia, 1° dicembre 1945, p. 1 (11. 01, 14. 03).

45. 15. Chi ama la libertà, ivi, n. 33, 8 dicembre 1945, p. 1 (cfr. 11. 01, 14. 03).

45. 16. Penosa agonia, ivi, n. 35, 22 dicembre 1945, p. 1 (cfr. 11. 01, 14. 03).

45. 17. Introduzione alla poetica dell’Ariosto, «Aretusa», a. II, Roma, dicembre 1945, pp. 5-17 (cfr. 15. 01).

1946

46. 01.Walter Binni, Natalino Sapegno, Gaetano Trombatore, Scrittori d’Italia, vol. III, Scrittori XIX-XX secolo, a cura di Walter Binni, Firenze, La Nuova Italia, 1946, numerose ristampe con aggiornamenti fino alla metà degli anni settanta; la 23a ristampa è del 1974.

Opera scolastica sulla quale si formeranno intere generazioni di studenti e insegnanti delle scuole secondarie.

46. 02. Parole e fatti (a firma W. B.), «Il Socialista», a. III, n. 1, Perugia, 1° gennaio 1946, p. 1 (cfr. 11. 01, 14. 03).

46. 03. Uno strumento della nuova democrazia, «Democrazia socialista», Lucca, gennaio 1946 (cfr. 07. 01, 11. 01, 14. 03, 17. 03).

46. 04. L’Adalgisa di Gadda, «Il Mondo», a. II, n. 19, Firenze, 5 gennaio 1946, p. 6 (cfr. 51. 03, 99. 01, 14. 02).

46. 05. Le riviste letterarie italiane IV - «L’Osservatore», ivi, n. 21, 2 febbraio 1946, pp. 6-7 (cfr. 51. 03, 16. 01).

46. 06. Le Satire dell’Ariosto, «Belfagor», a. I, n. 2, Firenze, 15 marzo 1946, pp. 193-203 (cfr. 15. 01).

46. 07. Storia non avventura, «Europa socialista», a. I, n. 6, Roma, 16-31 maggio 1946, p. 5 (cfr. 11. 01, 14. 03).

È la rivista diretta da Ignazio Silone; Binni entrerà a far parte della redazione dal 1947.

46. 08. Nota sul Canzoniere di Saba, «Letteratura», a. VIII, n. 3, Firenze, maggio-giugno 1946, pp. 103-111 (cfr. 51. 03, 99. 01, 14. 02).

46. 09. Le riviste letterarie italiane V - «Il Conciliatore», «Il Mondo», a. II, n. 31, Firenze, 6 luglio 1946, p. 4 (cfr. 16. 01).

46. 10. La congiura per l’uguaglianza (recensione a Filippo Buonarroti, Congiura per l’uguaglianza di Babeuf, a cura di Gastone Manacorda (Torino, Einaudi, 1946), ivi, 17 agosto 1946, p. 2 (cfr. 11. 01, 14. 03).

46. 11. Ritratti neoclassici, ivi, n. 35, 7 settembre 1946, p. 4 (cfr. 51. 03, 16. 01).

Articolo relativo a un’opera di Isabella Teotochi Albrizzi, Ritratti e vita di Vittoria Colonna, Roma, Tumminelli, 1946.

46. 12. Recensione a Adelia Noferi, L’«Alcyone» nella storia della poesia dannunziana, «Belfagor», n. 5, Firenze, 15 settembre 1946, pp. 623-625 (cfr. 14. 02).

46. 13. Perugia e l’Università per stranieri, «Europa socialista», a. I, n. 8, Roma, novembre 1946, p. 10 (cfr. 11. 01, 14. 03).

46. 14. La battaglia romantica in Italia, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. II, vol. XV, fasc. II, Pisa, 1946, pp. 205-214 (cfr. 51. 03, 16. 02).

1947

47. 01. Preromanticismo italiano, Napoli, Edizioni Scientifiche italiane, 1947, 1959; Bari, Universale Laterza, 1974; Firenze, Sansoni, 1985.

I saggi contenuti nel volume sono: La sintesi pariniana (cfr. 16. 01), Fra illuminismo e romanticismo. Saverio Bettinelli (cfr. 45. 08, 16. 01), Illuminismo, sensismo, preromanticismo nel «Caffè» (cfr. 16. 01), «La Frusta letteraria» e il «Baretti» (cfr. I giornali letterari del Settecento, 40. 06, 51. 03, 16. 01), Le traduzioni preromantiche (cfr. 47. 20, 16. 01), Melchiorre Cesarotti e la mediazione dell’Ossian (cfr. 41. 14, 42. 05, 16. 01), Esempi essenziali della maniera preromantica (cfr. 16. 01), Il «grave stil nuovo» del Pindemonte (cfr. 16. 01), La rivoluzione alfieriana (cfr. 68. 5, 95. 01, 15. 02).

47. 02. La nuova poetica leopardiana, Firenze, Sansoni, 1947, 1962, 1966, 1971, 1977, 1979, 1984, 1997.

L’edizione del 1962 rimane sostanzialmente immutata. Nell’edizione del 1971, in appendice, viene ripubblicato il testo del volumetto del 1950, Tre liriche di Leopardi (cfr. 50. 01, 14. 01); in quella del 1984, sempre in appendice, sono raccolti altri brevi scritti di argomento leopardiano: Linea e momenti della poesia leopardiana (cfr. 35. 05, 14. 01), Leopardi “progressivo” (cfr. 48. 02, 14. 01), Il saggio di Luporini e la svolta leopardiana del ’47 (cfr. 80. 03, 14. 01). L’edizione del 1997 risulta invariata, salvo l’aggiunta di una nuova premessa.

47. 03. Metodo e poesia di Ludovico Ariosto, Messina-Firenze, D’Anna, 1947, 1961, 1970 (cfr. 96. 01, 15. 01).

47. 04. Come riorganizzare il movimento socialista, «Europa socialista», a. II, Roma, 23 febbraio 1947, pp. 3-4 (cfr. 11. 01, 14. 03).

47. 05. Crisi e avvenire del socialismo in Italia, «Mercurio», a. IV, n. 30, Roma, febbraio 1947, pp. 15-20 (cfr. 11. 01, 14. 03).

47. 06. Scuola e Costituente (recensione a Ferdinando Bernini, Scuola pubblica e libertà d’insegnamento davanti alla Costituente (Modena, Guanda, 1946), «Europa socialista», a. II, Roma, 2 marzo, 1947, pp. 14-15 (cfr. 11. 01, 14. 03).

47. 07. La «guerra nella Costituzione» (a firma W. B.), ivi, 23 febbraio 1947, pp. 8-9 (cfr. 11. 01, 14. 03).

47. 08. Conformismo e nuova società, ivi, p. 13 (cfr. 11. 01, 14. 03).

47. 09. Si devono chiudere le case di tolleranza?, ivi, 30 marzo 1947, p. 9 (cfr. 11. 01, 14. 03).

47. 10. Libertà della scuola, «Il Mondo europeo», n. 4, Roma-Firenze, 1° aprile 1947, p. 6. (cfr. 11. 01, 14. 03).

47. 11. Recensione a Gabriele Pepe, Stato e Chiesa (Roma, Colombo, 1946), «Europa socialista», Roma, 6 aprile 1947, p. 13 (cfr. 11. 01, 14. 03).

47. 12. Intervento all’Assemblea Costituente. Progetto di Costituzione italiana. Rapporti civili (sulla libertà di religione). Art. 14, seduta del 12 aprile 1947, «Atti A. C. Discussioni», III, pp. 2772-2774; 2793.

47. 13. In difesa della scuola nazionale. Intervento all’Assemblea Costituente. Rapporti etico-sociali. Discussione generale (sulla scuola). Art. 27 e art. 28, seduta del 17 aprile 1947, ivi, IV, pp. 2989-2994; pp. 3340, 3370, 3383; p. 3413 (cfr. 84. 02, 99. 01, 11. 01, 14. 03).

Con il titolo Dibattito all’Assemblea Costituente sugli articoli 27 e 28 della Costituzione, anche in «Scuola e Città», a. XLIX, n. 1, Firenze, 31 gennaio 1998, pp. 36-41.

47. 14. Scuola e Costituzione, «Il Nuovo Corriere», Firenze, 3 aprile 1947, p. 1 (cfr. 11. 01, 14. 03).

47. 15. Libertà delle religioni, «Europa socialista», a. II, n. 9, Roma, 20 aprile 1947, p. 16 (cfr. 11. 01, 14. 03).

47. 16. Metodo e poesia nell’«Orlando Furioso», «Letteratura», a. IX, n. 2, Firenze, marzo-aprile 1947, pp. 3-19.

47. 17. Scuola e Costituzione, «Mercurio», n. 31-32-33, Roma, marzo-aprile-maggio 1947, pp. 5-9 (cfr. 11. 01, 14. 03).

47. 18. Estetica e condizione umana, «Europa socialista», a. II, n. 11, Roma, 4 maggio 1947, p. 14 (cfr. 14. 02).

47. 19. L’angoscia e la letteratura contemporanea, «L’Italia socialista», Roma, 10 giugno 1947, p. 3 (cfr. 14. 02).

47. 20. Le traduzioni preromantiche, «Rivista di letterature moderne.», a. II, fasc. 2, Firenze, giugno 1947, pp. 105-131 (cfr. 47. 01, 16. 01).

47. 21. Recensione a Giacinto Spagnoletti, Antologia della poesia italiana contemporanea (Firenze, Vallecchi, 1946) «Belfagor», a. II, n. 4, Firenze, 15 luglio 1947, pp. 500-502 (cfr. 14. 02).

47. 22. La poetica di Baudelaire, «La Fiera letteraria», a. II, n. 47, Milano, novembre 1947, p. 6.

47. 23. Le lettere dell’Alfieri, «Rassegna d’Italia», a. II, n. 11-12, Roma, novembre-dicembre 1947, pp. 20-24 (cfr. 51. 03, 69. 03, 95. 01, 15. 02).

47. 24. [Testimonianza], in Aldo Capitini, Elementi di un’esperienza religiosa, seconda edizione, Bari, Laterza, 1947, pp. 139-142 (cfr. 11. 01, 14. 03).

1948

48. 01. Commemorazione di Gandhi. Intervento all’Assemblea Costituente. Seduta del 31 gennaio 1948, «Atti A. C. Discussioni», IX, pp. 4277-4278 (cfr. 84. 02, 01. 01, 07. 01, 11. 01, 14. 03).

48. 02. Recensione a Cesare Luporini, Leopardi progressivo (in Id., Filosofi vecchi e nuovi, Firenze, Sansoni, 1947), «Nuovo Corriere», Firenze, 17 luglio 1948, p. 3 (cfr. 47. 02, 14. 01).

48. 03. Recensione a Claudio Varese, Linguaggio sterniano e linguaggio foscoliano, «Lo Spettatore italiano», a. I, n. 7, Roma, luglio 1948, pp. 105-107 (cfr. 16. 03).

1949

49. 01. Vittorio Alfieri, Giornali e lettere scelte, introduzione e cura di Walter Binni, Torino, Einaudi, 1949.

49. 02. Omaggio a Vittorio Alfieri, «Il Lavoro Nuovo», Genova, 16 gennaio 1949, p. 3 (cfr. 15. 02).

49. 03. La poesia di Calderòn, ivi, 5 aprile 1949, p. 3.

49. 04. Eugenio Donadoni nel venticinquesimo anniversario della morte, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. II, vol. XVIII, 1949, pp. 1-13 (cfr. 51. 03, 93. 01, 17. 01).

49. 05. Neoclassicismo del Settecento, anno accademico 1948-49, Genova, Bozzi, 1949 (dispense).

Binni rimanda a questo corso universitario nell’Avvertenza alla prima edizione di Classicismo e Neoclassicismo nella letteratura del Settecento (cfr. 63. 03, 16. 01); alcuni saggi raccolti nel volume rielaborano le dispense genovesi.

1950

50. 01. Tre liriche del Leopardi, Lucca, Lucentia, 1950 (cfr. 47. 02, 14. 01).

50. 02. Verità e Poesia, Firenze, Barbèra, 1950.

Antologia per le scuole di avviamento industriale, in collaborazione con Lanfranco Caretti.

50. 03. Lavoro e Poesia, Firenze, Barbèra, 1950

Antologia per le scuole di avviamento agrario, in collaborazione con Lanfranco Caretti.

50. 04. La poetica neoclassica in Italia, «Belfagor», a. V, n. 1, Firenze, 31 gennaio 1950, pp. 19-27 (cfr. 63. 03, 16. 01).

50. 05. Recensione a: Giuseppe Raimondi, Giuseppe in Italia (Milano, Mondadori, 1949), «Letteratura e arte contemporanea», a. I, n. 1, Roma, gennaio-febbraio 1950, pp. 75-77 (cfr. 14. 02).

50. 06. Cultura e letteratura nel primo ventennio del secolo, «Ulisse», a. IX, n. 11, Roma, aprile 1950, pp. 493-500; (cfr. 51. 03, 99. 01, 14. 02).

Con lo stesso titolo in I critici, vol. III, a cura di Giovanni Grana, Milano, Marzorati, 1970, pp. 2423-2431.

50. 07. Un’antologia schilleriana, «Il Lavoro nuovo», Genova, 14 luglio 1950, p. 3.

50. 08. Storia di una città-stato, ivi, Genova, 16 dicembre 1950, p. 3.

50. 09. Il generoso tentativo di Francesco Burlamacchi, «Il Giornale», Milano, 28 dicembre 1950, p. 3.

50.10. Svolgimento della poesia foscoliana I, anno accademico 1949-1950, Genova, Bozzi, 1950 (dispense) (cfr. 16. 03).

1951

51. 01. Storia della critica ariostesca, Lucca, Lucentia, 1951 (cfr. 96. 01, 15. 01).

51. 02. Epica antica, Firenze, La Nuova Italia, 1951.

Antologia omerico-virgiliana per le scuole medie, in collaborazione con Lanfranco Caretti.

51. 03. Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento, Firenze, La Nuova Italia, 1951, 1963, 1969.

Il volume nell’edizione definitiva raccoglie vari saggi, alcuni già pubblicati, altri inediti. La prima parte, Lirici del Cinquecento, comprende: Gaspara Stampa (cfr. 16. 02), Giovanni Della Casa (cfr. 16. 02); la seconda, Studi settecenteschi, contiene: Giornali letterari del Settecento (cfr. 40. 06, 45. 12, 45. 13, 46. 05, 47. 01, 16. 01), Ritratti neoclassici (cfr. 46. 11, 16. 01). Nella terza parte, Ottocento romantico, si trovano: La battaglia romantica in Italia (cfr. 46. 14, 16. 02), Il Manzoni e la Rivoluzione francese (cfr. 41. 10, 16. 02), Giuseppe Giusti scrittore (16. 02). Nella quarta, Critici, saggisti e poeti contemporanei, sono raccolti: Cultura e letteratura nel primo ventennio del secolo (cfr. 50. 06, 99. 01, 14. 02), Prezzolini e la Voce (cfr. 38. 05, 99. 01, 14. 02), Eugenio Donadoni nel venticinquesimo della sua morte (cfr. 49. 04, 93. 01, 17. 01), Antonio Baldini (cfr. 41. 14, 99. 01, 14. 02), Formula per Cecchi (cfr. 43. 01, 99. 01), Svolgimento della poesia di Carlo Emilio Gadda (cfr. 43. 02, 99. 01, 14. 02), Nota sull’Adalgisa (cfr. 46. 03, 99.1, 14. 02), Il Canzoniere di Saba (cfr. 46. 08, 99. 01, 14. 02), Amore del concreto e situazione nella prima critica desanctisiana (cfr. 42. 06, 93. 01, 17. 01), Attilio Momigliano (cfr. 60. 04, 93. 01, 17. 01), La critica di Luigi Russo (cfr. 61. 15, 93. 01, 17. 01), Croce nella critica italiana del Novecento (cfr. 67. 03, 93. 01), Omaggio a Montale (cfr. 66. 06, 99. 01, 17. 01). In appendice: Montale nella mia esperienza della poesia (cfr. 66.7, 93. 01, 99. 01, 14. 02). I saggi su Attilio Momigliano e Luigi Russo vengono aggiunti nella seconda edizione; Croce nella critica del Novecento e gli scritti dedicati a Montale nella terza. In questa edizione scompare però il saggio Le lettere dell’Alfieri (cfr. 47. 23, 69. 03, 95. 01, 15. 02), inserito nei Saggi alfieriani (cfr. 69. 03).

51. 04. Recensione a Carlo Levi, L’orologio (Torino, Einaudi, 1950), «Letteratura e arte contemporanea», a. II, n. 7-8, Roma, gennaio-aprile 1951, pp. 116-119; (cfr. 99. 01, 14. 02).

51. 05. La poesia del Parini e il neoclassicismo, «Rassegna lucchese», n. 4, Lucca, aprile 1951, pp. 1-11 (cfr. 63. 03, 16. 01).

Il saggio verrà presentato come relazione al V Congresso Internazionale di lingue e letterature moderne e pubblicato nei relativi Atti, Firenze, Valmartina Editore, 1955, pp. 265-278.

51. 06. Esperienza e fantasia. Ritratto di Enrico Pea, ivi, n. 7, Lucca, luglio 1951, pp. 4-5 (cfr. 14. 02).

Con lo stesso titolo in «La Fiera letteraria», a. VIII, n. 26, Milano, 28 giugno 1953, p. 4.

51. 07. L’insegnamento della letteratura italiana, «Perusia», Perugia, agosto 1951, pp. 19-20.

51. 08. Linee di una storia della critica foscoliana sino al De Sanctis, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», serie II, vol. XX, Pisa, 1951, pp. 169-205 (cfr. 16. 03).

51. 09. Svolgimento della poesia foscoliana II, anno accademico 1950-1951, Genova, Bozzi, 1951 (dispense) (cfr. 16. 03).

1952

52. 01. Un uomo, un maestro, «Il Nuovo Corriere», Firenze, 6 maggio 1952, p. 3.

Ricordo di Attilio Momigliano a un mese dalla morte; con lo stesso titolo, in «Il Lavoro nuovo», Genova, 7 maggio 1952, p. 3.

52. 02. Corso sull’Arcadia, accademico 1951-1952, Genova, Pubblicazioni dell’Istituto universitario di Magistero, 1952 (dispense), 2 voll. (cfr. 63. 04, 16. 01).

Il secondo volume contiene un’appendice di testi.

1953

53. 01. Francesco De Sanctis, Giacomo Leopardi, edizione critica e commento a cura di Walter Binni, Bari, Laterza, 1953, 1961 (cfr. 60.1, 14. 01).

53. 02. Premessa, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 57°, serie VII, n. 1-2, Genova, gennaio-giugno 1953, pp. 1-4.

Con questo numero inizia la nuova serie della rivista, diretta da Binni dopo la direzione di Achille Pellizzari dal 1916 al 1948 e di Alessandro D’Ancona, fondatore, dal 1893 al 1914. La rivista è organizzata in tre sezioni: «saggi», «recensioni», «schede» in seguito affidate a singoli responsabili, per secolo; Binni curerà le «schede» del Settecento, e spesso le sue schede avranno l’estensione delle recensioni.

53. 03. G M. Pagnini traduttore neoclassico, ivi, pp. 45-61 (cfr. 63. 03, 16. 01).

53. 04. Recensione a Vittorio Alfieri, Vita scritta da esso, a cura di Luigi Fassò (Asti, Casa d’Alfieri, 1951), ivi, pp. 205-212 (cfr. 15. 02).

53. 05. Aspetti della poetica neoclassica dell’ultimo Settecento (I), ivi, n. 3, Firenze, luglio-settembre 1953, pp. 261-274 (cfr. 63. 03, 16. 01).

53. 06. Recensione a Ugo Foscolo, Poesie satiriche, a cura di Guido Bezzola (s. l., s. n., 1951), ivi, pp. 342-343 (cfr. 16. 03).

53. 07. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp.363-364.

[Schede: Carlo Goldoni, Tutte le opere, a cura di Giuseppe Ortolani, vol. XII (Milano. Mondadori, 1952, pp. 1231), p. 364 (cfr. 15. 03)].

53. 08. Il petrarchismo arcadico e la poesia di Manfredi, «Rassegna lucchese», n. 11, Lucca, novembre 1953, pp. 1-14 (cfr. 63. 04, 16. 01).

53. 09. Lo sviluppo del neoclassicismo e le discussioni del “gusto presente”, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», serie II, vol. XXXII, Pisa, 1953, pp. 275-289; (cfr. 63. 03, 16. 01).

53. 10. Corso sul teatro comico del Settecento, anno accademico 1952-53, Genova, Pubblicazioni dell’Istituto universitario di Magistero, 1953 (dispense), 2 voll; (cfr. 63. 04, 16. 01).

Il titolo del secondo volume è: Corso sul teatro del Settecento con appendice di testi.

53. 11. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 57°, serie VII, n. 4, Genova, ottobre-dicembre 1953, pp. 552-558.

[Schede: Rinaldo Boldini, Gian Giacomo Bodmer e Pietro di Calepio. Incontro della «scuola svizzera» con il pensiero estetico italiano (Milano, Società Editrice «Vira e Pensiero», 1953, pp. XIII-96), pp. 553-554 (cfr. 16. 01); Vittorio Alfieri, Tragedie, edizione critica, a cura di Carmine Jannaco; I, Filippo; II, Polinice; III, Antigone (Asti, «Casa d’Alfieri», 1952-1953, pp. LXVIII-456, 362, 295), pp. 555-556 (cfr. 15. 02); Aldo Vallone, Dal «Caffè» al «Conciliatore». Storia delle idee (Lucca, Lucentia, 1953, pp. 102), pp. 557-558 (cfr. 16. 01)].

1954

54. 01. Attilio Momigliano, Ultimi studi, con un’avvertenza di Walter Binni, Firenze, La Nuova Italia, 1954, p. IX.

54. 02. Aspetti della poetica neoclassica nell’ultimo Settecento (II), «La Rassegna della letteratura italiana» a. 58°, serie VII, n. 1, Genova, gennaio-marzo 1954, pp. 36-52 (cfr. 63. 03, 16. 01).

54. 03. Recensione a Ferruccio Ulivi, Galleria di scrittori d’arte (Firenze, Sansoni, 1953, ivi, pp. 105-107 (cfr. 54. 07, 16. 01).

54. 04. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 148-153.

[Schede: Gandolfo Freggi, Sicelides Musae («La Giara», I, Palermo 1952, pp. 140-143), p. 148; Dante Marocco, L’Arcadia nel Sannio: Aurora Sanseverino («Samnium», a. XXVI, n. 3-4, Benevento, luglio-dicembre 1953), p. 148; Pietro Metastasio, Tutte le opere, vol. III, a cura di Bruno Brunelli Bonetti (Milano-Verona, Mondadori, 1952), ibidem (cfr. 16. 01); Franco Antonicelli, Bellissima Nerina («L’Approdo»», a. II, n. 3, Torino, ERI, 1953, pp. 57-58), ibidem; Riccardo Bacchelli, Il Vico del Nicolini, ivi, pp. 60-62), p. 149; Fiorenzo Forti, Ludovico Antonio Muratori e la poetica della meraviglia (in Id., Ludovico Antonio Muratori fra antichi e moderni, Bologna, Zuffi, 1953, pp. 183-210), ibidem (cfr. 16. 01); A. K. Givelegov, Carlo Goldoni e le sue commedie («Rassegna sovietica», a. IV, n. 1, settembre 1953), pp. 149-151 (cfr. 63. 03, 15. 03); Carlo Goldoni, Arlecchino servitore di due padroni, saggio e note di Francesco Zappa (Roma, O. Barjes, 1953), p. 151; Fredi Chiappelli, Un piccolo capolavoro del Settecento: «Il diario militare» di Pietro Verri («L’Approdo», a. II, n. 3, Firenze, luglio-settembre 953, pp. 67-70), p. 152; Alessandro Pellegrini, Alfieri, «Studi teatrali», 1956, 6, pp. 119-145, ibidem (cfr. 15. 02); Lanfranco Caretti, Note alfieriane (Torino, SEI, 1953), ibidem (cfr. 15. 02); Giampaolo Dossena, Sul diario alfieriano (Pavia, Tipografia del libro, 1950), p. 153; Helène Tuzet, Alfieri e Chateaubriand («Revue de Littérature comparée», a. XXVII, n. 3, Paris, 1953, pp. 274-286) ibidem (cfr. 15. 02); Ladislao Mittner, Die Romantisierung der italienischen Renaissance Kunst und Dichtung in der deutschen Frühromantik, «Deutsche Vierteljahrsschrift für Literaturwissenschaft und Geistesgeschichte», a. XXVII, 1953, pp. 555-581), ibidem].

54. 05. Vita e poesia del Foscolo nel periodo fiorentino 1812-13, ivi, n. 2, Firenze, aprile-giugno 1954, pp. 185-199; (cfr. 60. 01, 82. 01, 16. 03).

Il saggio è parte di una conferenza dal titolo Foscolo a Firenze, tenuta a Firenze l’8 aprile 1954. Il testo completo dell’intervento sarà pubblicato in L’Otto-Novecento, Libera Cattedra di Storia della Civiltà fiorentina, Firenze, Sansoni, 1957, pp. 39-66 (cfr. 57. 17).

54. 06. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 308-316.

[Schede: Eugenio Garin, Vico («Giornale critico di filosofia», a. XXXIII, Firenze, 1954, p. 129), p. 308; Peter Van Bever, L’Italie au XVIIIme siècle et Jean Jacques Rousseau (Paris, Didier, 1953), ibidem; Raffaele Guariglia, Pietro Napoli Signorelli, professore di diplomazia («Nuova Antologia», n. 1837, Roma, 1954, pp. 463-477), pp. 308-309; Carlo Cordié, Ideali e figure d’Europa (Pisa, Nistri-Lischi, 1954), p. 309; Giorgio Petrocchi, Francesco Gianni, arcade cattivo soggetto (Napoli, Armani, 1954), p. 310; Vittorio Alfieri, Oreste, introduzione e commento di Nino Cappellani (Roma, O. Barjes, 1953), pp. 310-311 (cfr. 63. 03, 95. 01, 15. 02); Francesco Losavio, L’«Ottavia» dell’Alfieri, [...], pp. 311-312 (cfr. 63. 03, 95. 01, 15. 02); Ezio Raimondi, La giovinezza letteraria dell’Alfieri. Dalla prosa francese ai primi esercizi italiani (Bologna, Coop. Tip. Azzoguidi, 1953), pp. 312-314 (cfr. 63. 03, 95. 01); Gregorio Cianflone, La «Vita» di Vittorio Alfieri e altri saggi (Napoli, Pozzuoli, 1953), p. 314; Ulrich Leo, Der Dichter Alfieri. Monologe, Scheinmonologe, Visionen (Hamburg, Kommissionsverlag Cram de Gruyter, 1951), pp. 314-316 (cfr. 63. 03, 95. 01, 15. 02).
54. 07. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, n. 3, Firenze, luglio-settembre 1954, pp. 482-495.

[Schede: Pietro Metastasio, Tutte le opere, voll. IV e V, a cura di Bruno Brunelli Bonetti (Milano, Mondadori, 1954), pp. 482-483 (cfr. 16. 01); A. Bonfatti, L’“eroe” del Tiraboschi («Lettere italiane», a. V., n. 4, Venezia, 1953, pp. 236-247), pp. 483-484; Carlo Goldoni, Il Bugiardo, introduzione e commento di Giuseppe Gallico (Firenze, la Nuova Italia, 1954), p. 484; Catharina Joanna Maria Lubbers Van Der Brugge, Johnson and Baretti. Some Aspects of Eighteenth-Century Literary Life in England and Italy (Groningen, Wolters, 1952), pp. 484-486 (cfr. 63.3, 16. 01); Mario Fubini, Recensione a Catharina Joanna Maria Lubbers Van Der Brugge, op. cit., p. 486 (cfr. 16. 01); A. Obertello, Recensione a Catharina Joanna Maria Lubbers Van Der Brugge, op. cit., pp. 486-487; Fausto Nicolini, Amici e corrispondenti francesi dell’abate Galiani. Notizie, lettere, documenti. Serie prima (Napoli, L’Arte tipografica, 1954), pp. 487-488 (cfr. 16. 01); Carmelo Caristia, Di alcuni giudizi recentissimi sulle opere di P. Giannone («Nuova rivista storica», XXXVIII, 1954, 1, pp. 213-218), p. 488; Sergio Jacomella, Cesare Beccaria e la Svizzera («Cenobio», n. 3-5, maggio-luglio 1954), pp. 488-89; Leonardo Sciascia, Il catanese Domenico Tempio («Letteratura», 1954, 8-9, pp. 127-129), ibidem (cfr. 16. 01); Giovanni Semprini, Il Bertola favolista («Cenobio», n. 2, aprile 1954), p. 489 (cfr. 16. 01); Studi su Aurelio Bertola nel secondo centenario della nascita, a cura della Città di Rimini (Bologna, S.T.E.B, 1954), pp. 489-492 (cfr. 16. 01); Giuseppe Parini, Le Odi, introduzione di Giovanni Getto (Torino, Gheroni, 1953), p. 492 (cfr. 16. 01); Sergio Romagnoli, Recensione a Lanfranco Caretti, Parini e la critica (Firenze, La Nuova Italia, 1953), p. 492 (cfr. 16. 01); C. Canepari, Recensione a Ferruccio Ulivi, Galleria di scrittori d’arte (Firenze, sansoni, 1953), p. 492 (cfr. 54.3); Ferruccio Ulivi, Ideologia artistica e gusto neoclassico («Humanitas», IX, 1954, pp. 60-83), pp. 492-493 (cfr. 16. 01); Lettere inedite di Saverio Bettinelli e Giovanni Francesco Galeani Napione, a cura di Giuseppe Lorenzo Moncallero («Convivium», n. 2, Torino, marzo-aprile 1954, p. 206-217), pp. 493-494; Franco Gaeta, Un ignorato episodio della vita dell’abate Lorenzo da Ponte («Giornale storico della letteratura italiana», vol. LXXI, f. 394, Torino, 1954, pp. 195-208), p. 494 (cfr. 16. 01); Carmine Jannaco, Il «Filippo» alfieriano tradotto in francese dalla contessa d’Albany (Firenze, Valmartina, 1954), p. 494; Giovanni Semerano, Lettere inedite del Cesarotti («L’Approdo», III, 1954, 2, pp. 62-65), p. 494 (cfr. 16. 01); Franco Riva, Ippolito Pindemonte (1753-1953): Ragioni storiche di una malinconia (in «Studi storici veronesi», 1954) pp. 494-495 (cfr. 16. 01)].

54. 08. La formazione della poetica arcadica e la letteratura fiorentina di fine Seicento, ivi, n. 4, ottobre-dicembre 1954, pp. 534-560; (cfr. 63. 04, 16. 01).

54. 09. Recensione a Riccardo Bacchelli e Roberto Longhi, Teatro e immagini del Settecento italiano (Torino, ERI, 1954), ivi, pp. 601-606; (cfr. 63. 03, 16. 01).

54. 10. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 653-662.

[Schede: Franco Venturi, Saggi sull’Europa illuministica. I. Alberto Radicati di Passerano (Torino, Einaudi, 1954), pp. 653-654 «cfr. 16. 01); G. Mastroianni, La letteratura marxista nella «Bibliografia vichiana» («Società», X. 1954, 2, pp. 364-372) pp. 656-657 (cfr. 16. 01); Giambattista Vico, Epitalamio per le nozze di Vincenzo Carafa duca di Bruzzano con Ippolita Cantelmo-Stuart dei duchi di Popoli, a cura di Fausto Nicolini (Napoli, L’Arte tipografica, 1954), p. 657; Egisto Lupetti, Gregorio Caloprese, il maestro renatista nel ricordo del Metastasio, ibidem; Bruno Barillari, La posizione e l’esigenza del Gravina e altri saggi (Torino, Impronta, 1953, pp. 118) pp 657-658 (cfr. 16. 01); Cesare Donati, Il marchese Gioseffo Tedaldi uomo di cultura del XVIII secolo («Bollettino storico piacentino», a. XLIX, nn. 2-3, Piacenza, 1954, pp. 65-76), p. 658 (cfr. 63. 04); Sergio Romagnoli, Recensione a Ernesto Sestan, L’Europa settecentesca ed altri saggi (Milano-Napoli, 1951), pp. 658-659; Roberto Minervini, Un precursore napoletano del Goldoni («Arena», 1954, 5, pp. 245-249), p. 659; Decennio goldoniano. Nicola Mangini, La critica dell’ultimo decennio e Giorgio Pullini, Spettacoli del dopoguerra («Lettere italiane», a. VI, n. 2, Venezia, 1954, pp. 191-201), pp. 659-660; Carlo Goldoni, Opere, con appendice del teatro comico nel Settecento a cura di Filippo Zampieri (Milano-Napoli, Ricciardi, 1954), pp. 660-661; Giuseppe Parini, Giorno e Odi, a cura di Silvio Pasquazi (Roma, Ausonia, 1954), pp. 661-662].

54. 11. Corso sull’Alfieri I, anno accademico 1953-54, Genova, Bozzi, 1954 (dispense). )

Binni rimanda a questo corso nella premessa al volume di W. Binni, Studi alfieriani (cfr. 95. 01, 15. 02).

54. 12. I classici italiani nella storia della critica, vol. I, Da Dante al Tasso, Firenze, La Nuova Italia, 1954, terza edizione ampliata 1970.

Opera diretta da Walter Binni. Scritti di Daniele Mattalia (Dante Alighieri), Ettore Bonora (Francesco Petrarca), Giuseppe Petronio (Giovanni Boccaccio), Bruno Maier (Agnolo Poliziano), Raffaello Ramat (Ludovico Ariosto), Cesare Federico Goffis (Niccolò Machiavelli), Salvatore Rotta (Francesco Guicciardini), Claudio Varese (Torquato Tasso).

Per la Presentazione dell’opera, cfr. 17. 01.

1955

55. 01. Settecento, rassegna bibliografica, «La rassegna della letteratura italiana», a. 59°, serie VII, n. 1, gennaio-marzo 1955, pp. 150-156.

[Schede: Giuseppe Lorenzo Moncallero, L’Arcadia, vol. I, Teoria d’Arcadia. La premessa antisecentista e classicista (Firenze, Olschki, 1953), pp. 150-152 (cfr. 63. 04); Ferruccio Ulivi, Recensione a Giuseppe Lorenzo Moncallero, op. cit., p. 152; Mario Puppo, Arcadia e illuminismo («Studium», a. L, n. 11, Roma, 1954, pp. 709-713), p. 152; Giuliano Pellegrini, Un arcade anglofilo («Rivista di letterature moderne», a. V, n. 3, 1954, pp. 193-204), p. 152; Vincent Scanio, Observation on the Study of Italian by Eighteenth-Century French Travellers («Italica», vol. 31, n. 3, New York, settembre 1954), p. 153; Maurice Vaussard, Les lettres de Giovanni Lami sur la France («Revue des études italiennes», n.s., a. I, Paris, 1954, pp. 72-94), p. 153 (cfr. 16. 01); Giuseppe Silvestri, Un europeo del Settecento: Scipione Maffei (Treviso, Canova, 1954), p. 153 (cfr. 16. 01); Gherardo Marone, La commedia dell’arte e la riforma di Carlo Goldoni («Minerva», a. LXIV, n. 10, 1954, pp. 330-332), pp. 153-154; Bianca Baroncelli Da Ros, Studi sul teatro di Carlo Gozzi («Drammaturgia», a. I, n. 2, 1954, pp. 91-107), p. 154; Giovanni Necco, La letteratura italiana nella critica di Herder (in Johann Gottfried Herder, Saggio sull’origine del linguaggio, a cura di Giovanni Necco, Roma, SES, 1954) pp. 154-155 (cfr. 16. 01; Antonio Piromalli, Recensione a Studi su Aurelio Bertola nel secondo centenario della nascita (Bologna, S.T.E.B, 1953), p. 155; Mario Fubini, Di un giudizio sullo “stile composito” della vita alfieriana («Lingua nostra», a. XV, 1954, p. 107-113), pp. 155-156; Fernand Baldensperger, Carlo Denina (1731-1813). Précurseur du comparatisme en histoire littéraire, «Revue de littérature comparée» n. 28, Paris, 1954, pp. 467-473), p. 156].

55. 02. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, n. 2, aprile-giugno 1955, pp. 341-348.

[Schede: G. Villa, A proposito di un libro su Vico («Il Saggiatore», a. IV, n. 4, 1954, pp. 507-516), p. 341; Sergio Romagnoli, Appunti bibliografici e critici su Pietro Calepio («Bergomum», n. 1 Bergamo, 1955), p. 341; Bruno Maier, Faustina Maratti Zappi, donna e rimatrice di Arcadia (Roma, L’Orlando, 1954), p. 343 (cfr. 63. 04); Nicola Matteucci, Alberto Radicati di Passerano («Il Mulino», n. 39, pp. 44-55), ibidem (cfr. 16. 01); Marcello Turchi, Per una recente interpretazione di poeti del Settecento parmense («Aurea Parma», Parma, 1955), p. 344; Ettore Allodoli, Luigi Fiacchi detto il Clasio («Nuova Antologia», a. LXXXIX, n. 1848, Roma, 1954, pp. 509-516), ibidem; Piero Bigongiari, Introduzione al Clasio («Paragone», n. 62, 1955, pp. 42-52), pp. 344-345 (cfr. 16. 01); Vittorio Alfieri, Saul, interpretato da Attilio Momigliano (Firenze, D’Anna, 1955), pp. 346-347 (cfr. 15. 02); Vittorio Alfieri, Rime, a cura di Francesco Maggini (Asti, Casa d’Alfieri, 1954), pp. 347-348 (cfr. 15. 02); Ferdinand Boyer, Vittorio Alfieri et les beaux-arts (Firenze, Valmartina, 1955), p. 348 (cfr. 15. 02)].

55. 03. Il XX Giugno 1859 nel Risorgimento italiano, «Perugia», n. 3, Perugia, maggio-giugno 1955, pp. 3-14 (cfr. 84. 02, 01. 01, 07. 01, 17. 03).

55. 04. Ferdinando Bernini, «Società fra gli ex alunni della Scuola Normale Superiore di Pisa», Pisa, luglio 1955, p. 5.

55. 05. Lettura del terzo canto del Purgatorio, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 59°, serie VII, n. 3-4, luglio-dicembre 1955, pp. 400-413 (cfr. 83. 01, 16. 02).

È qui anticipata una lettura destinata al volume Letture dantesche, a cura di Giovanni Getto, Firenze, Sansoni, 1962, pp. 725-745. Alcuni passi del saggio verranno ripubblicati anche in Tommaso Di Salvo, Dante nella critica, Firenze, La Nuova Italia, 1965, pp. 421-432.

55. 06. Recensione a Carlo Goldoni, Tutte le opere, a cura di Giuseppe Ortolani, vol. XIII (Milano, Mondadori, 1955), ivi, pp. 504-507 (cfr. 63. 03).

55. 07. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 620-633.

[Schede: Sergio Bertelli, La crisi dello scetticismo e il rapporto erudizione-scienza agli inizi del secoli XVIII («Società», a. XI, n. 3, giugno 1955, pp. 436-456), p. 620 (cfr. 16. 01); Fausto Nicolini, Saggi vichiani, serie prima (Napoli, Giannini, 1955), pp. 620-21 (cfr. 16. 01); Herbert Dieckmann and Philip Koch, The Autograph Manuscript of Galiani’s «Dialogues sur le commerce des blés» («Harvard Library Bulletin», a. IX, 1955, pp. 110-118), p. 623; Arturo Pompeati, La «Merope» di Scipione Maffei («Bollettino della società letteraria di Verona», 1953-1954, pp. 1-4), p. 624 (cfr. 63. 04, 16. 01); Elena Crepaz, Recensione a Studi su Aurelio Bertola nel secondo centenario della nascita a cura della Città di Rimini (Bologna, STEB, 1954), ibidem; Manlio Dazzi, Le lettere di Carlo Goldoni («Società», a. XI, n. 3, giugno 1955), pp. 624-625; Fernando Cesare Farra, Parini dialettale (Milano, Hoepli, 1954), p. 625-626 (cfr. 16. 01); Piero Citati, Per una storia del «Giorno» («Paragone», n. 60, Milano, 1954), pp. 626-627 (cfr. 16. 01); Maria Ortiz, Una macchietta della «Notte» del Parini: lo sfilacciatore di tappeti («Atti e Memorie dell’Arcadia», Serie 3, vol. II, fasc. 4, 1954, pp. 172-189 1954), p. 627 (cfr. 16. 01); Aurelia Accame Bobbio, Parini (Brescia, La Scuola, 1954), ibidem (cfr. 16. 01); Lanfranco Caretti, Guida al Parini (Milano, Tipografia Silvestri, 1955), p. 629; Fredi Chiappelli, Bertola e gli zurighesi («Svizzera italiana», n. 15, Lugano, 1955, pp. 27-29), ibidem; Biagio Pace, La colonna palermitana dell’Accademia Colombaria nel secolo XVII («Atti e Memorie dell’Accademia toscana di Scienze, e Lettere La Colombaria», vol. XIX, 1954, pp. 5-16), ibidem; Mario Pinna, Giuseppe Baretti e la Spagna («Quaderni Ibero-Americani», 17, giugno 1955, pp. 37-41), p. 629; Francesca Leoni, Le «Memorie» dell’Albuzio e la storia dell’arte in Lombardia (in Atti del Seminario di storia dell’arte, Firenze, Vallecchi, 1953), p. 630; Paul Sirven, Vittorio Alfieri (Paris, Droz, 1954), ibidem (cfr. 15. 02); Pietro Cazzani, Sopra un autografo alfieriano (1954), p. 630; Giuseppe Guigo Ferrero, Recensione a Carmine Jannaco, Studi sulle tragedie alfieriane (Livorno, Belforte, 1955), pp. 630-631; Lanfranco Caretti, Un frammento inedito di lettera alfieriana («Giornale storico della letteratura italiana», a. LXXII, f. 397), p. 631 (cfr. 15. 02); Carmine Jannaco, Alfieri e Napoleone («Bollettino di storia livornese», a. IV, Livorno, 1954, pp. 218-225), pp. 631-632; Sergio Rossi, Un giudizio di Francis Jeffrei su Vittorio Alfieri («Aevum», a. XXIX, n. 2, Milano, 1955, pp. 179-180), p. 632 (cfr, 15. 02); Ettore Passerin, L’ambiente pisano nell’ultimo Settecento: il trionfo e la crisi del riformismo anticuriale in alcuni carteggi di colti pisani (Pisa, Giardini, 1954), ibidem (cfr. 16. 01); Luigi Russo, Giovanni Fantoni arcade e giacobino («Belfagor», a. X, n. 5, Firenze, 30 settembre, 1955, pp. 505-516), p. 633 (cfr. 16. 01)].

55. 08. I classici italiani nella storia della critica, vol. II, Da Galileo a D’Annunzio, Firenze, La Nuova Italia, 1955, terza edizione ampliata 1970.

Opera diretta da Walter Binni. Scritti di Paolo Rossi (Giambattista Vico), Sergio Romagnoli (Pietro Metastasio), Filippo Zampieri (Carlo Goldoni), Lanfranco Caretti (Giuseppe Parini), Carmelo Cappuccio (Vittorio Alfieri), Lorenzo Fontana (Vincenzo Monti), Walter Binni (Ugo Foscolo), Emilio Bigi (Giacomo Leopardi), Mario Sansone (Alessandro Manzoni) Sergio Romagnoli (Francesco De Sanctis), Enrico Alpino (Giosue Carducci), Giorgio Santangelo (Giovanni Verga), Sergio Antonielli (Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio).

55. 09. Ugo Foscolo, ivi, pp. 285-332.

Riprende e sviluppa il primo lavoro foscoliano di Binni (cfr. 51. 08).

55. 10. Corso sull’Alfieri II, anno accademico 1954-55, Genova, Bozzi, 1955 (dispense).

Binni rimanda a questo corso nella prefazione agli Studi alfieriani (cfr. 95.1, 15. 02).

1956

56. 01. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 60°, serie VII, n. 1, Firenze, gennaio-marzo 1956, pp. 203-213.

[Schede: Ferruccio Ulivi, La cultura del primo Settecento e Gian Vincenzo Gravina («Humanitas», a. X, Brescia, 1955, pp. 254-379), pp. 203-204; Ferruccio Ulivi, Antonio Conti e il Classicismo del primo Settecento («Lettere italiane», Venezia, 1955), pp. 204-205 (cfr. 16. 01); Joseph G. Fucilla, A Letter from Voltaire to Cav. Vansommer (in Travaux sur Voltaire et le XVIII siècle, Gèneve, 1955), p. 205; Joseph Fucilla, An Italian Letter by Voltaire («Modern Language Notes», vol. LXX, Baltimore, 1974, pp. 424-426), ibidem; Maurice Vaussard, Les lettres viennoises de Giovanni Lami, («Revue des études italiennes», a. II, Paris, 1955, pp. 154-183), pp. 205-206 (cfr. 16. 01); Antonio Vaccari, La medicina e i medici nelle commedie di Carlo Goldoni («Atti e Memorie dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena», serie V, vol. XIII, pp. 31-48), p. 206; Vittore Branca, Lingua letteraria e lingua domestica dalle origini al Goldoni («Vita italiana», Buenos Aires, 1954, pp. 4-5), p. 206; Raimondo Bonu, Scrittori sardi dal 1746 al 1950, con notizie storiche e letterarie dell’epoca (Oristano, Arborea, 1952), p. 207; Corrado Rosso, L’illuminismo francese e Pietro Verri («Filosofia», VI, 1955, fasc. 3, pp. 413-442), pp. 207-208 (cfr. 16. 01); Carlo Battisti, Note bibliografiche alle traduzioni italiane di vocabolari enciclopedici e tecnici francesi nella seconda metà del Settecento (Firenze, Istituto francese, 1955), p. 208 (cfr. 16. 01); Alfred Noyer Weidener, Erwachendes Deutschlandinteresse und italienische Preromantik («Romanische Forschungen», vol. LXVI, n. 34, Berlin, 1955, pp. 305-341), pp. 208-209 (cfr. 16. 01); Carlo Castiglioni, Sonetto inedito di Vittorio Alfieri salvato da un portiere dell’Ambrosiana («Lo smeraldo», a. XI, n. 6, 1955, pp. 380-395), p. 209 (cfr. 15. 02); Giuseppe Guido Ferrero La «Tirannide» di Vittorio Alfieri («Giornale storico della letteratura italiana», vol. XXX, f. 399, Torino, 1955 (cfr. 63. 03, 95. 01, 16. 01); Edoardo Gennarini, Aspetti della società letteraria settecentesca (Napoli, Viti, 1955), pp. 210-211; Vittore Branca, Per una storia delle «Satire» alfieriane (Palermo, Manfredi, 1955), p. 211 (cfr. 15. 02); Tommaso Riccardo Castiglione, G. Gambini rousseauista siciliano fra illuminismo e romanticismo (Lugano, Cenobio, 1955), pp. 211-212; Graziella Bosco Guillet, Il Pindemonte attraverso il carteggio di Verona (Torino, Giappichelli, 1955), pp. 212-213].

56. 02. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, n. 2, Firenze, aprile-giugno 1956, pp. 377-384.

[Schede: Carmelo Caristia, Pietro Giannone e l’«Istoria civile» e altri scritti giannoniani (Milano, Giuffrè, 1955), pp. 377-378; Victor M. Hamm, Antonio Conti and English Aeshetics («Comparative Literature», vol. VIII, n. 1, inverno 1956), p. 378; Vincent W. Topazio, Voltaire’s Pucelle: A Study in Burlesque («Studies on Voltaire», Genève, 1956, pp. 207-223), ibidem; Fausto Nicolini, Galiani adversus Illuministas (Napoli, Il Fluoridoro, 1956), ibidem; Carlo Goldoni, Gl’innamorati, a cura di Giuseppe Italo Lopriore (Firenze-Messina, D’Anna, 1955), pp. 378-380; Nicola Mangini, Fortuna del Goldoni sulle scene italiane dell’Ottocento («Drammaturgia», a. VIII, 1956), p. 380; Ferruccio Ulivi, Dialettica e unità della poesia settecentesca («Paragone», n. 68, Milano, 1955), pp. 380-381 (cfr. 16. 01); Mario Fubini, Postilla alla recensione di A. M. Brizio al volume «Atti del V congresso internazionale del letteratura moderna» («Giornale storico della letteratura italiana», vol. LXXIII, Torino, 1956, pp. 128-129), pp. 381-382 (cfr. 63. 03, 16. 01); Lorenzo Fontana, Interpretazione dell’«Agamennone» dell’Alfieri (Genova, 1956), p. 382 (cfr. 63. 03, 95. 01); Marino Berengo, La società veneta alla fine del Settecento (Firenze, Sansoni, 1956), pp. 383-384 (16. 01)].

56. 03. Appello dei “socialisti senza tessera”, «Unità socialista», Roma, settembre 1956.

Il testo è stato poi pubblicato su varie testate di area socialista («Risorgimento socialista», 29 settembre 1956; «Critica sociale», 5 ottobre 1956) (cfr. 11. 01, 14. 03).

56. 04. Parini e l’Illuminismo (I), «Rassegna di cultura e vita scolastica», a. X, n. 10, Firenze, 31 ottobre 1956, pp. 1-3; (cfr. 57. 15, 60. 01, 16. 01).

56. 05. Parini e l’Illuminismo (II), ivi, n. 11, Firenze, 30 novembre 1956, pp. 4-6; (cfr. 57. 15, 60. 01, 16. 01).

56. 06. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 60°, serie VII, n. 3-4, Firenze, luglio-dicembre 1956, pp. 600-611.

[Schede: Eugenio Garin, Dell’interesse che scrittori del Seicento e Settecento ebbero per l’Umanesimo («Giornale critico della filosofia italiana», a. XXXV, n. 3, Firenze, 1956, pp. 446-447), p. 600; Mario Saccenti, L’Arcadia fra teoria e poesia: a proposito di un recente studio italiano («Convivium». A. XXIV, n. 3, Roma, 1956, pp. 385-393), p. 601; Umberto Marcelli, L’antistorico secolo decimottavo (Torino, SEI; 1955), ibidem; Giorgio Candeloro, Storia dell’Italia Moderna, vol. I, Le origini del Risorgimento 1700-1815 (Milano, Feltrinelli, 1956), pp. 601-602 (cfr. 16. 01); Giuseppe Martano, Recensione a Antonio Corsano, Giambattista. Vico (Bari, Laterza, 1956), p. 602 (cfr. 16. 01); Erich Auerbach, Giambattista Vico e l’idea della filosofia («Convivium», a. XXIV, n. 4, Roma, 1956, pp. 394-403), pp. 602-603 (cfr. 16. 01); Antonio Pepe, L’estetica del Gravina e del Caloprese e altri scrittori, p. 603; Eugenio Garin, Una lettera di P. M. Doria, ibidem; Alberto Vecchi, L’opera religiosa del Muratori (Milano, Edizioni paoline, 1955), pp. 603-604; Tiziano Ascari, A proposito del «Cristianesimo felice» di Ludovico Antonio Muratori (Modena, Artioli, 1956), p. 604; Luigi Pescetti, Due lettere inedite di Ludovico Antonio Muratori («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXIII, f. 402, Torino, 1956, pp. 246-254), pp. 604-606; Augusto Vegezzi, Pietro Giannone riformatore e storico («Lo Spettatore italiano», a. IX, nn. 5, 6, 8, 1956, pp. 213-222, 270-282, 352-366), pp. 606-607; Miguel Battlori, La letteratura ispano-italiana del Settecento («Civiltà cattolica», 107, II, 1956, 2542, pp. 360-372, 2549, pp. 503-513), pp. 607-608; Hermann Weinwert, Filippo de’ Venuti (Annuario dell’Accademia Etrusca di Cortona», 1952, pp. 32), p. 608; Giuseppe Oreste, Una lettera inedita dell’abate Galiani («Convivium», XXIV, 1956, 4, pp. 461-463), ibidem; Peter Van Bever; Lettere inedite di italiani a Gian Giacomo Roussseau nella biblioteca di Neuchâtel («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXIII, f. 402, Torino, 1956, pp. 255-261), pp. 608-609; Aldo Scaglione, L’Algarotti e la crisi letteraria del Settecento (Torino, SEI, 1956), p. 609; Aldo Scaglione, Il pensiero dell’Algarotti: i saggi su Cartesio, sul triumvirato e sugli Incas (Torino, SEI, 1956), ibidem; Bianca Baroncelli Da Ros, Una novella del Firenzuola ridotta ad uso di scena da Carlo Gozzi («Drammaturgia», a. III, n. 1, 1956, pp. 53-62), pp. 609-610; Francesco Tateo, Medioevo e Rinascimento nel giudizio del Bettinelli («Dialoghi», a. III, n. 6, pp. 272-286), p. 610; Antonio Piromalli, Documenti per la storia del Settecento italiano, vol. I, Esperimenti, traduzioni e favole di Aurelio Bertola (Torino, SEI, 1956), ibidem; Mario Puppo, Un giudizio inedito del Cesarotti su Chateaubriand («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXII, f. 401, Torino, 1956, pp. 74-78), ibidem; Gherardo Marone, Vittorio Alfieri poeta della Virtud Heroica (Buenos Aires, Inst. De literaturas neolatinas, 1951), pp. 610-611 (cfr. 15. 02; Lanfranco Caretti, Le Librerie del Parini e dell’Alfieri (Urbino, Università degli studi di Urbino, 1955), p. 611; Giorgio Cusatelli, Una guida poetica di Parma settecentesca («Aurea Parma», a. XXX, Parma, 1956), ibidem; Jacques Voisine, Recensione a Helene Tuzet, La Sicilie au XVIIIme siècle vue par les voyageurs étrangers (Strasbourg, Heitz, 1955), ibidem].

56. 07. Vincenzo Monti, anno accademico 1955-56, Genova, Bozzi, 1956 (dispense); (cfr. 81. 01, 16. 02).

1957

57. 01. Foscolo e la critica. Storia e antologia della critica, Firenze, La Nuova Italia, 1957, 1963, edizione ampliata e aggiornata 1966, edizione accresciuta 1972 (cfr. 82. 01).

Senza l’antologia della critica il saggio era già comparso come voce Ugo Foscolo nel secondo volume de I classici italiani nella storia della critica (cfr. 55. 09).

57.02. Lettura della «Mirra», «La Rassegna della letteratura italiana», a. 61°, serie VII, n. 1, gennaio-marzo 1957, pp. 13-30 (cfr. 60. 01, 69. 03, 95. 01, 15. 02).

Il saggio introduce anche il volume Vittorio Alfieri, Mirra, con commento di Riccardo Scrivano, Firenze, La Nuova Italia, 1960, pp. V-XLVIII; 1962, 1970.

57. 03. Pier Jacopo Martello e le sue commedie per letterati, ivi, pp. 52-61 (cfr. 63. 04, 16. 01).

57. 04. Il giudizio del Bettinelli sull’Alfieri, ivi, pp. 62-65 (cfr. 63. 03, 95. 01, 15. 02).

57. 05. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 139-146.

[Schede: Eugenio Garin, L’«Hydra mistica» del Gravina («Giornale critico della filosofia italiana», a. XXXV, n. 4. Firenze, 1956, pp. 577-578), p. 139; M. T. Antonelli, Un saggio su Vico («L’Italia che scrive», a. XXIX, n. 10, Roma, 1956, pp. 180-181), ibidem; Mario Fubini, Recensione a Antonio Corsano, Giambattista Vico (Bari, Laterza, 1956), ibidem; Fausto Nicolini, Giambattista Vico e Ferdinando Galiani (Napoli, 1952), pp. 139-140; A. Prandi, Recensione a Alberto Vecchi, L’opera religiosa del Muratori (Milano, Edizioni paoline, 1955), p. 140; Carmelo Musumarra, Un poeta drammatico siciliano del secolo XVIII: G. Musumeci Catalano da Acireale (Catania, 1955), ibidem; Lettere di Pier Jacopo Martello a Ludovico Antonio Muratori, a cura di Hannibal S. Noce (Modena Aedes Muratoriana, 1955), pp. 140-141; Arnaldo Momigliano, Gli studi classici di Scipione Maffei («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXIII, f. 403, Torino, 1956, pp. 363-383), pp. 141-142 (cfr. 16. 01); Fiorenzo Forti, Studi maffeiani (Torino, Loescher, 1956), p. 142 (cfr. 16. 01); Ulrico Pannuti, Il Metastasio e le tre unità («Giornale italiano di filologia», IX, 1956, 4, pp. 356-360), pp. 142-143; Carlo Goldoni, Opere, a cura di Giuseppe Ortolani (Milano, Mondadori, 1956), p. 143; Aldo S. Bernardo, Recensione a Carlo Goldoni, I Rusteghi, Italian Translation, a cura di J. L. Russo («Italica». N. 3, 1956, pp. 236-237), ibidem; Roberto Benaglia, L’abate Casti, poeta melodrammatico e successore di Metastasio a Vienna («Italica», vol. XXXIII, n. 3, New York, september 1956, pp. 180-192), ibidem; Bianca Baroncelli Da Ros, Studi sul teatro di Carlo Gozzi («Drammaturgia», dicembre 1956, pp. 409-421), ibidem; Gasparo Gozzi, La Gazzetta veneta, a cura di Antonio Zardo, con presentazione di Fiorenzo Forti (Firenze, Sansoni, 1957), pp. 143-144; Franco Catalano, Scritti di giacobini italiani della fine del Settecento («Nuova Rivista storica», vol. XL, Napoli, 1956), p. 144; Lanfranco Caretti, Tre lettere inedite dell’Alfieri a Paolo Frisi («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXIII, f. 403, Torino, 1956, pp. 303-390), p. 145 (cfr. 15. 02); Vittorio Alfieri, Virginia, a cura di Carmine Jannaco (Asti, Casa d’Alfieri, 1955), pp. 145-146 (cfr. 15. 02); Nerina Cremonese Alessio, Carteggio di Ippolito Pindemonte. Bibliografia (Verona, Tipografia Veronese, 1955), p. 146 (cfr. 16. 01)].

57. 06. Il ministro ha perduto se stesso, «La Voce della scuola democratica», Roma, 1-16 maggio 1957, pp. 1-2 (cfr. 11. 01, 14. 03).

57. 07. Recensione a Marino Parenti, De la Cicceide legittima di Giovanni Francesco Lazzarelli. Scheda, «La Rassegna della letteratura italiana», n. 2, Firenze, aprile-giugno, 1957, p. 300.

57. 08. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 300-317.

[Schede: Julius Molinaro, Recensione a Edoardo Gennarini, Aspetti della società letteraria settecentesca, Napoli, Viti, 1955 («Italica», XXXIII, 1956, 4, pp. 305-308), p. 300; Giorgio E. Ferrari, Annotazioni inedite di Apostolo Zeno («Lettere italiane», a. IX, n. 1, Venezia, 1957, pp. 86-94), ibidem; Giuseppe Capograssi, Giambattista Vico («Filosofia», a. VIII, n. 2, 1957, pp. 189-194), p. 301; Fausto Nicolini, Giambattista Vico e la storia dell’Ungheria («Nuova Antologia», n. 1874, Roma, 1957, pp. 229-242), ibidem; Ermanno Scuderi, Metastasio teorico di poesia («Ausonia», n. 1, Siena, 1957, pp. 45-48), ibidem; Joseph G. Fucilla, Avviamento per una nuova edizione dell’ epistolario metastasiano (Napoli, Conte, 1956), ibidem; Benedetto Marcello, Il teatro alla moda (Milano, Ricordi, 1956), p. 303 (cfr. 63. 04); Alfonso Morselli, Una fonte d’ispirazione per il «Teatro alla moda» di Benedetto Marcello, «Atti e Memorie dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena », XIV (1956), pp. 136-159), ibidem; Giorgio Falco, Sulla coscienza civile del Settecento italiano (Torino, Accademia delle Scienze, 1955), pp. 303-304 (cfr. 16. 01); Aldo Andreoli, Patria, Italia, Nazione in relazione all’opera del Muratori (Modena, Società tipografica editrice modenese, 1956), p. 304; Antonio Piromalli, Recensione a Fiorenzo Forti, Ludovico Antonio Muratori fra antichi e moderni (Bologna, Zuffi, 1953), ibidem; Enrico Malato, Introduzione a Pietro Giannone nel quadro dell’anticurialismo napoletano del Settecento (Pozzuoli, Conte, 1956), pp. 304-305; Guido Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento (Modena, Società tipografica modenese, 1957), pp. 305-307 (cfr. 16. 01); Scipione Maffei, Il Consiglio politico della Repubblica veneta (Edizioni Vita veronese, 1955), pp. 307-309 (cfr. 63. 04); Mario Fubini, Recensione a Scipione Maffei, op. cit., p. 309 (cfr. 16. 01); Lucio Villari, Due inediti di Antonio Genovesi (Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1957), pp. 309-310; Franco Venturi, Giambattista Vasco in Lombardia («Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino», 91, 1956-57, pp. 41), pp. 310-311;

Franco Venturi, Un amico di Beccaria e di Verri: profilo di Giambattista Biffi (Torino, Bona, 1957), p. 311 (cfr. 16. 01); Giuseppe Parini, Il Giorno, a cura di Giuseppe Albini (Firenze, Sansoni, 1957), p. 312; Giuseppe Parini, Odi, a cura di Aurelio Bertoldi, con presentazione di Raffaele Spongano (Firenze, Sansoni, 1957), ibidem; Alberto Vecchi, Un giudizio di Agostino Paradisi sul Machiavelli (Modena, Società tipografica editrice modenese, 1956), pp. 312-313; Mario Apollonio, Incontro a Carlo Goldoni («Drammaturgia», a. IV, n. 3, 1957, pp. 235-243), p. 313; Giovanni Da Pozzo, Recensione a Carlo Goldoni, Tutte le opere (Milano, Mondadori, 1956), ibidem; Luigi Poma, Una lettera inedita del Goldoni (Pavia, Tipografia del libro, 1957), ibidem; Mario Puppo, Storicità della lingua e libertà dello scrittore nel «Saggio sulla filosofia della lingua» del Cesarotti («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXIII, f. 404, Torino, 1956, pp. 510-543), pp. 313-134; Giovanni Macchia, Di alcuni precedenti del Don Giovanni del Mozart e Da Ponte (Firenze, Le Monnier, 1957), p. 314; Antonio Piromalli, Documenti per la storia del secondo Settecento italiano, vol. II, Le amicizie letterarie di Aurelio Bertola (Torino, SEI, 1956), ibidem; Antonio Piromalli, Cultura e letteratura nel secondo Settecento, p. 315; Annibale Bozzola, Casanova illuminista (Modena, Società tipografica editrice modenese, 1956), pp. 315-316 (cfr. 63. 03, 16. 01); Mario Fubini, Recensione a Annibale Bozzola, op. cit., p. 316; Alessandro Passerin d’Entreves, Il patriottismo dell’Alfieri (Torino, Ramella, 1957), pp. 316-317 (cfr. 15. 02)].

57. 09. Recensione a Gino Capponi, Scritti inediti, a cura di Guglielmo Macchia (Firenze, Le Monnier, 1957), ivi, p. 327.

57. 10. Socialisti senza tessera (di Walter Binni e Giuliano Vassalli), «Critica sociale», 20 agosto-5 settembre 1957.

57. 11. Interpretazioni carducciane, «La Rassegna della letteratura italiana», n. 3-4, Genova, luglio-dicembre 1957, pp. 438-455 (cfr. 60. 01, 99. 01, 16. 02).

57. 12. Recensione a Mario Vinciguerra, Carducci uomo politico (Pisa, Nistri-Lischi, 1957), ivi, pp. 512-517 (cfr. 60. 01, 16. 02).

57. 13. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 571-576..

[Schede: E. Namer, Recensione a Attilio Pepe, L’estetica del Gravina e del Caloprese, Napoli, D’Agostino, 1956 («Revue d’Esthétique», IX, 1956, n. 4, p. 442), p. 571; Alberto Vecchi, Giudizi di eruditi friulani sulla storia teologica del Maffei («Memorie storiche Forogiuliensi», XLII, 1957, pp. 223-229), ibidem; Alberto Vecchi, Due documenti su Giusto Fontanini, ivi, pp. 217-222, ibidem; Alberto Vecchi, Il libro che il Muratori non scrisse sulla riforma del Clero («Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi», Serie VIII, vol. X, 1958), pp. 571-572; Alberto Vecchi, L’esempio dell’Alberoni nel pensiero politico muratoriano, ivi, vol. IX, 1957, pp. 246-252), p. 572; Sergio Bertelli, Recensione a Alberto Vecchi, L’opera religiosa del Muratori, Modena, 1955 («Rivista Storica Italiana», LXIX, 1957, n. 1, pp. 147-154), ibidem; Roberto Berardi, Recensione a Enrico Malato, Introduzione a Pietro Giannone nel quadro dell’anticurialismo napoletano nel Settecento, Napoli, Conte, 1956 («Humanitas», XII, 1957, n. 6, pp. 493-494), pp. 572-573; Enrico Malato, L’antiassolutismo di Gaetano Filangieri («Nuova Antologia», XCII, 1957, 1881, pp. 81-90), p. 573; Edmondo Rho, Carlo Goldoni, in Orientamenti culturali. La letteratura italiana. I maggiori, I (Milano, Marzorati, 1956, pp. 495-529), ibidem; Lola Lorme, La fedeltà di ed a Carlo Goldoni («Svizzera italiana», XVII, 1957, 125, pp. 27-29), ibidem; Nicola Mangini, Celebrazioni goldoniane all’estero («Lettere Italiane», IX, 1957, n. 3, pp. 295-297), ibidem; Gino Corti, Una notizia inedita sul padre di Goldoni, ivi, pp. 573-574; Aporie di alcune letture del Goldoni («Drammaturgia», IV, 1957, n. 6, pp. 431-433), p. 574; Emo Marconi, Carlo Goldoni veneziano («Drammaturgia», IV, 1957, n. 7, pp. 535-539), ibidem; Sisto Dalla Palma, Goldoni dalle Maschere alla Commedia («Drammaturgia», IV, 1957, n. 8, pp. 695-701), ibidem; Piero Gallardo, Giuseppe Parini, in Orientamenti culturali. La letteratura italiana. I maggiori, I (Milano, Marzorati, 1956, pp. 531-612), ibidem; Bianca Baroncelli Da Ros, Studi sul teatro di Carlo Gozzi («Drammaturgia», IV, 1957, n. 8, pp. 684-694), ibidem; Eugenio Garin, Dei rapporti fra Duni e Vico («Giornale critico della filosofia italiana», XXVI, 1957, I, pp. 131-132), pp. 574-575; Ettore Bonora, Il «Teodoro in Corsica» e i melodrammi giocosi di Giambattista Casti. G.B. Casti, Teodoro in Corsica, a cura di Ettore Bonora e Renata Leydi («Giornale storico della letteratura italiana», LXXIV, 1957, f. 406-407, pp. 169-248), p. 575 (cfr. 16. 01); Marino Berengo, La crisi dell’arte della stampa veneziana alla fine del XVIII secolo, in Studi in onore di Armando Sapori (Milano, 1957, pp. 1321-1338), pp. 375-376; Renzo De Felice, L’evangelismo giacobino e l’abate Claudio Della Valle («Rivista storica italiana», LXIX, 1957, II, pp. 196-250), p. 576 (cfr. 16. 01); Maria D. Collina, Il carteggio inedito di uno scienziato del Settecento (Janus Plancus), «Biblioteca dell’“Archivum Romanicum”», Serie I, vol. 45 (Firenze, Olschi, 1957, pp. VIII-172), ibidem].

57. 14. Linea e momenti della poesia carducciana, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», vol. XXVI, Pisa, 1957, pp. 145-785; (cfr. 60. 01, 99. 01, 16. 02).

Con lo stesso titolo anche in Giosue Carducci, Poesie scelte, introduzione di Luigi Baldacci, Milano, Mondadori, 1974, pp. XLIII-LXXX .

57. 15. Lettura del canto XV del Paradiso, in Studi mediolatini e volgari, vol. V, a cura dell’Istituto di Filologia romanza dell’Università di Pisa, Bologna, Libreria antiquaria Palmaverde, 1957, pp. 31-57 (cfr. 83. 01, 16. 02).

La lettura di questo canto verrà riproposta in «Cultura e scuola», a. IV, n. 13-14, gennaio-giugno 1965, pp. 615-633 e, parzialmente, in Tommaso Di Salvo, Dante nella critica, Firenze, La Nuova Italia, 1965.

57. 16. Parini e l’Illuminismo, in La cultura illuministica in Italia, a cura di Mario Fubini, Torino, ERI, 1957, pp. 148-162 (cfr. 60. 01, 16. 01).

È qui pubblicato integralmente il saggio apparso in due puntate nel 1956 su «Rassegna di cultura e vita scolastica» (cfr. 56. 04, 56. 05).

57. 17. Foscolo a Firenze, in L’Otto-Novecento, Libera Cattedra di Storia della Civiltà fiorentina, Firenze, Sansoni, 1957, pp. 39-66 (cfr. 16. 03).

1958

58. 01. Casa e lavoro, Milano, A.P.E., 1958.

Antologia italiana per le scuole di avviamento industriale femminile. In collaborazione con Lanfranco Caretti e A. Cozzi.

58. 02. Civiltà e lavoro, Milano, A.P.E., 1958.

Antologia italiana per le scuole di avviamento industriale maschile. In collaborazione con Lanfranco Caretti e G. Morgante.

58. 03. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 62°, serie VII, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1958, pp. 140-151.

[Schede: Franco Venturi, Illuminismo italiano e illuminismo europeo (in La cultura illuministica in Italia, Torino, ERI, 1957), p. 140; Franco Valsecchi, Condizioni politiche e sociali dell’Italia nell’età dell’illuminismo (ivi), ibidem; Giorgio Falco, Ludovico Antonio Muratori e il preilluminismo (ivi), ibidem; Lettere di Tommaso Campailla e Ludovico Antonio Muratori, a cura di Alberto Vecchi (Modena, Aedes muratoriana, 1956), ibidem; Giovanni Busino-Alain Dufour, Quattordici lettere inedite del Muratori a J.W. Imhof («Rivista storica italiana», n. 3, Napoli, 1957, pp. 412-438), p. 141; Paolo Brezzi, Ritratto del Muratori («Studium», n. 1, Roma, 1958, pp. 3-15), ibidem; Claudio Varese, Luigi Riccoboni: un attore tra letteratura e teatro (Modena, Artioli, 1957), pp. 141-142; Mario Fubini, Dall’Arcadia all’Illuminismo: Francesco Algarotti (s. l., s. n, s. d), p. 142; Luigi Poma, Intorno ad Alcune poesie di Ripano Eupilino (Pavia, tipografia del libro, 1957), pp. 142-143 (cfr. 16. 01); Mario Puppo, L’Illuminismo e le polemiche sulla lingua italiana (in La cultura illuministica in Italia, a cura di Mario Fubini, Torino ERI, 1957), p. 143; Gianfranco Folena, Il linguaggio del Goldoni (Firenze, Sansoni, 1957), p. 144; L. Leluc, Carlo Goldoni à Paris («Las Table ronde», n. 121, 1958, pp. 116-123), ibidem; Franco Venturi, Cesare Beccaria e le riforme giuridiche (in La cultura illuministica in Italia, a cura di Mario Fubini, Torino ERI, 1957), ibidem; Mario Fubini, Pietro Verri nel carteggio col fratello (ivi), p. 145; Ettore Bonora, L’abate Bettinelli (Torino, ERI, 1957), ibidem; Mario Fubini, Pietro Verri e il «Caffè» (in La cultura illuministica in Italia, a cura di Mario Fubini, Torino ERI, 1957), ibidem; Umberto Segre, Il pensiero economico nell’illuminismo italiano (ivi), p. 146; R. Romeo, Illuministi meridionali (ivi), p. 146; Franco Venturi, Da illuminista a illuminato: Carlantonio Pilati (ivi), ibidem; Ettore Passerin, Giansenisti e illuministi (ivi), pp. 146-147; Gino Damerini, Casanova a Venezia dopo il primo esilio (Torino, ILTE, 1957), p. 147; Salvatore Rotta, Documenti per la storia dell’Illuminismo a Genova. Lettere di Agostino Lomellini a Paolo Frisi (Genova, 1958), ibidem; Franco Venturi, Il viaggio a Genova di Giambattista Biffi nel 1774 (Genova, 1958), pp. 147-148; Giampaolo Dossena, L’«Esquisse» dell’Alfieri (Pavia, Tipografia del libro, 1957), pp. 148-149 (cfr. 15. 02); Gaetano Mariani, Elaborazione della prosa politica alfieriana (Napoli, Armanni, 1956), pp. 149-150 (cfr. 15. 02); Vittorio Alfieri, Antigone, introduzione e commento di Alfredo Sisca (Firenze, D’Anna, 1957), p. 150; Mario Fubini, Vittorio. Alfieri e la crisi dell’illuminismo (in La cultura illuministica in Italia, Torino, ERI, 1957), ibidem; D. Cantimori, Illuministi e giacobini (ivi), pp. 150-151; Franco Venturi, Un girondino italo-francese. Ruffino Massa (ivi), p. 151; Riccardo Bacchelli, Illuminismo in Leopardi e Manzoni (ivi), ibidem].

58. 04. Ricordo di Augusto Mancini, «Società fra gli ex alunni della Scuola Normale di Pisa», Pisa, giugno 1958, pp. 3-5 (17. 01).

58. 05. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», n. 2, Firenze, maggio-agosto, 1958, pp. 300-311.

[Schede: Ranieri Schippisi, L’Arcadia (in Letteratura italiana. Le correnti, Milano, Marzorati, 1974), pp. 300-301 (cfr. 63. 04); Elio Melli, La poesia e Eustachio Manfredi (Torino, SEI, 1958), pp. 301-302; Giuliano Pellegrini, La poesia didascalica inglese nel Settecento italiano (Pisa, Libreria Goliardica, 1958), p. 302; Serena Ancidei, Riscontri berniani nelle poesie piacevoli di Ripano Eupilino (Urbino, Università degli Studi di Urbino, 1958), ibidem; Giuseppe Parini, Opere, a cura di Giuseppe Petronio (Milano, Rizzoli, 1957), p. 303; Cesare Beccaria, Opere, a cura di Sergio Romagnoli (Firenze, Sansoni, 1958), p. 305 (cfr. 16. 01); Gaetano Manacorda, Recensione a Cesare Beccaria, op. cit. ; Mario Marcazzan, Illuminismo e tradizione in Goldoni («Humanitas», Brescia, 1957, pp. 281-289), p. 306; Gianfranco Folena; L’esperienza linguistica di Carlo Goldoni (in Studi goldoniani. Atti del Convegno di studi goldoniani (28 settembre-1 ottobre 1957), Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1957, vol. I), pp. 306-307; Manlio Dazzi, Carlo Goldoni e la sua poetica sociale (Torino, Einaudi, 1957), pp. 308-309; Franco Fido, Per una lettura storica delle commedie goldoniane (Firenze, D’Anna, 1957), pp. 310-311; Piero Camporesi, Goldoni, Venezia e i romantici (Torino, SEI, 1958), p. 311; Manlio Dazzi, Il poeta della «Biondina in gondoletta» e i suoi tempi («Nuova Antologia», n. 1890, Roma, 1958, pp. 166-184), ibidem].

58. 06. Lettera a Pannunzio sul caso Pasternák, «Il Ponte», a. XIV, n. 11, Firenze, novembre 1958, p. 1356.

La lettera è firmata anche da Tristano Codignola ed Enzo Enriques Agnoletti.

58. 07. Sviluppo della poetica arcadica nel primo Settecento, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 62°, serie VII, n. 3, Firenze, settembre-dicembre 1958, pp. 323-344 (cfr. 63. 04, 16. 01).

58. 08. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 450-455.

[Schede: Charles De Brosses, Viaggio in Italia. Lettere familiari, presentazione a cura di Carlo Levi e Glauco Natoli (Milano, Parenti, 1957), p. 450; Aurelio Lepre, Sulla cultura illuministica in Italia («Società», a. XIV, n. 3, 1958, pp. 594-604), pp. 451-452; Gustavo Costa, Recensione a La cultura illuministica in Italia, a cura di Mario Fubini (Torino, ERI, 1957), p. 452; Enrico Malato, L’illuminismo e la cultura italiana del Settecento («Nuova Antologia», n. 1891, Roma, 1958, pp. 344-366), ibidem; Gilberto Finzi, Recensione a Cesare Beccaria, Opere, a cura di Sergio Romagnoli (Firenze, Sansoni, 1958), ibidem; G. Fasoli, Recensione a Manlio Dazzi, Carlo Goldoni e la sua poetica sociale (Torino, Einaudi, 1957), ibidem; Silvio Pasquazi, Recensione a Ferruccio Ulivi, Settecento neoclassico (Pisa, Nistri-Lischi, 1957), p. 453; Gaetano Munoz, Variazioni critiche del Rezzonico sulle arti figurative («Convivium», n. 4, Torino, 1958, pp. 405-413), ibidem; Bruno Maier, Alfieri (Palermo, Palumbo, 1957), ibidem; Vittorio Alfieri, Le tragedie, a cura di Piero Cazzani (Milano, Mondadori, 1957), pp. 454-455 (cfr. 15. 02)].

58. 09. La critica letteraria, in La filosofia contemporanea in Italia, II, Società e filosofia di oggi in Italia, Roma-Asti, Arethusa, 1958, pp. 323-344; (cfr. 99. 01, 17. 01).

1959

59. 01. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 63°, serie VII, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1959, pp. 141-147.

[Schede: Giambattista Vico, Tutte le opere, a cura di Francesco Flora (Milano, Mondadori, 1957), p. 141 (cfr. 16. 01); Giambattista Vico, Opere, a cura di Paolo Rossi (Milano, Ricciardi, 1953), pp. 141-142 (cfr. 16. 01); Alberto Aquarone, Gusto e mania nell’anglomania settecentesca («Convivium», nn. 1, 11, 1958, pp. 43-61, 154-169), p. 143; Sergio Romagnoli, Lettere di classici. Scrittori lombardi («Comunità», a. XII, n. 65, 1958, pp. 96-99) pp. 143-144; Corrado Vivanti, Lettere di Pasquale Paoli dall’Inghilterra («Rassegna storica del Risorgimento», a. LVVI, n. 1, Roma, 1959, pp. 88-118), p. 144; Riccardo Scrivano, Introduzione alla lettura del teatro alfieriano (Firenze, Salani, 1958), pp. 144-145; Giampaolo Dossena, Per la datazione dell’alfieriana «Esquisse du Jugement Universel» (Torino, SEI, 1959), p. 145; Helene Tuzet, La Sicilie au XVIIIme siècle vue par les voyageurs étrangers (Strasbourg, Heitz, 1955), pp. 145-146; Gilberto Finzi, Ippolito Pindemonte e un concorso settecentesco sul “gusto” (Venezia, A spese della deputazione, 1959), p. 146; Antonio Piromalli, Documenti per la storia del Settecento italiano, vol. III, Aurelio Bertola, il bello poetico e la letteratura tedesca (Torino, SEI, 1959), ibidem; Franco Venturi, Recensione Enzo Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani (Milano, Feltrinelli, 1958), ibidem; Franco Venturi, Contributi ad un dizionario storico: I Was ist Aufklärung? Sapere aude; II Le parole barocche (Napoli, ESI, 1959), pp. 146-147].

59. 02. Il «Socrate delirante» del Wieland e l’«Ortis», ivi, n. 2, Firenze, maggio-agosto 1959, pp. 219-234 (cfr. 63. 03, 82. 01, 16. 03).

59. 03. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 339-349.

[Schede: Dario Faucci, Vico editore di Grozio? («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXVI, f. 413, Torino, 1959, pp. 97-104), p. 339; Francesco Montani, Lettera sopra il tabacco, a cura di Oreste Ruggeri (Urbino, Istituto statale d’arte, 1957), p. 339; Aurelio Lepre, Nota sull’Algarotti («Società», a. XV, n. 1, gennaio-febbraio 1959, pp. 81-99), pp. 339-340 (cfr. 16. 01); Giovanni Bonalumi, Parini e la satira, l’evoluzione del linguaggio pariniano e la satira (Bologna, Cappelli, 1958), pp. 340-341; Adolfo Jenni, Un omaggio italiano dal Settecento in morte di Haller («Svizzera italiana», Lugano, aprile 1959), p. 341; Carlo Goldoni, Le smanie per la villeggiatura, introduzione e commento di Nicola Mangini (Roma, O. Barjes, 1959), p. 342; Manlio Dazzi, Premessa a Il cavaliere di spirito ridotto in prosa da Carlo Goldoni («Paragone», n. 96, 1957, pp. 3-11), ibidem; Carlo Goldoni, Il cavaliere di spirito o sia la donna di testa debole, trasportata dal verso martelliano alla prosa (ivi pp. 12-70), ibidem; Vito Pandolfi, Natura e confini della riforma goldoniana, ibidem; Francesco Flora, Il «Feudatario» e gli ordini sociali nel teatro del Goldoni («Letterature moderne», VII, 1957, 6, pp. 661-683; VIII, 1958, 1, pp. 17-41), pp. 342-343; Mario Baratto, «Mondo e Teatro» nella poetica del Goldoni (in Id., Tre studi sul tetaro. Ruzante, Aretino, Goldoni, Venezia, 1957), p. 343; Gianfranco Folena, Per un vocabolario del veneziano di Goldoni («Atti dell’Istituto veneto», a. CXVII, Venezia, 1958-1959, pp. 79-101), p. 344; Carlo Goldoni, Commedie, a cura di Giuseppe Petronio (Milano, Rizzoli, 1958), pp. 344-345; Giuseppe Petronio, Goldoni (Palermo, Palumbo, 1958), p. 346; Giuseppe Petronio, Parini. Storia della critica (Palermo, Palumbo, 1957), ibidem (16. 01); Illuministi italiani, vol. III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, a cura di Franco Venturi (Milano, Ricciardi, 1957), p. 347 (cfr. 16. 01); Giuseppe Italo Lopriore, Baretti e Machiavelli («Lettere italiane», Venezia, 1958, pp. 455-470), p. 348; Pietro Mazzamuto, Proposte sull’Alfieri (Palermo, Palumbo, 1957), pp. 348-349 (cfr. 15. 02); Giampaolo Dossena, Recensione a Vittorio Alfieri, Le tragedie, a cura di Pietro Cazzani (Milano, Mondadori, 1957), p. 349].

59. 04. Il problema della libertà di insegnamento in Italia, «La Libertà», Perugia, 13 ottobre 1959, pp. 4-5 (cfr. 11. 01, 14. 03).

59. 05. Il teatro comico di Girolamo Gigli, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 63°, serie VII, n. 3, Firenze, settembre-dicembre 1959, pp. 417-434 (cfr. 63. 04, 16. 01).

59. 06. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 519-524.

[Schede: Sergio Bertelli, Appunti e osservazioni in margine ad una nuova edizione dell’autobiografia giannoniana («Giornale storico della letteratura italiana», LXXVI, 1959, 414, pp. 169-235), p. 519 (cfr. 16. 01); Giovanni Previtali, Collezionisti di primitivi nel Settecento («Paragone. Arte», n. 113, Milano, 1951, pp. 3-32), p. 519; Giovanni Previtali, Bottari, Maffei, Muratori e la riscoperta del medioevo artistico («Paragone. Arte», a. X, n. 115, Milano, 1959, pp. 3-18), ibidem; Giorgio Bàrberi Squarotti, Il Goldoni di Manlio Dazzi («Paragone», a. XI, n. 98, 1958, pp. 80-84), p. 520; Aurelio Lepre, Recensione a Cesare Beccaria, Opere, a cura di Sergio Romagnoli (Firenze, Sansoni, 1958), p. 520; Luigi Ambrosoli, Illuministi lombardi, piemontesi e toscani («Paragone», a. IX, n. 110, 1959, pp. 69-72), ibidem; Luigi Poma, Recensione a Giovanni Bonalumi, Parini e la satira (Bologna, Cappelli, 1958), ibidem; Luigi Russo, La fama del Parini; Le «Odi» e la poesia del Parini; Il «Giorno» e la poetica del Parini («Belfagor», a. XIV, n. 2, Firenze, 31 marzo 1959), p. 521 (cfr. 16. 01); Maria Hautmann, Wieland italianizzato fra il Sette e l’Ottocento («Rivista di letterature moderne e comparate», a. XII, n. 2, Firenze, 1959, pp. 144-151), ibidem; Giacomo Debenedetti, Saggi critici. Terza serie (Milano, Mondadori, 1959), pp. 521-22; Vittorio Alfieri, Commedie, vol. III, a cura di Fiorenzo Forti (Asti, Casa d’Alfieri, 1958), pp. 522-523; Europäisches Rokoko (München, Hermann Rinn, 1958), p. 523; Gaetano Cingari, Giacobini e sanfedisti in Calabria nel 1799 (Messin-Firenze, D’Anna, 1957), ibidem; Marino Berengo, La via dei “Grigioni” e la politica riformatrice austriaca (Milano, Casa del Manzoni, 1958), pp. 523-524].

1960

60. 01. Carducci e altri saggi, Torino, Einaudi, 1960, 1967, 1972, 1975, 1980, 1990.

L’edizione del 1967 è corretta ed ampliata con il saggio sull’Ajace foscoliano; in quella del 1972 sono state aggiunte alcune note. I saggi raccolti in questo volume erano stati precedentemente pubblicati in riviste e volumi miscellanei. Il volume si articola in due sezioni. La prima, Carducci, raccoglie i seguenti scritti: Linea e momenti della poesia carducciana (cfr. 57. 14, 99. 01, 16. 02), pubblicato nel 1957 su «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Tre liriche del Carducci (cfr. 57. 11, 99. 01, 16. 02), Carducci politico (cfr. 57. 12, 16. 02). Nella seconda sezione, Altri saggi, sono riuniti: Parini e l’illuminismo (cfr. 57. 16, 16. 01), Interpretazione della Mirra (cfr. 57. 02, 69. 03, 95. 01, 15. 02), L’«Ajace» del Foscolo, aggiunto nella seconda edizione (cfr. 61. 11, 82.1, 16. 03), Vita e poesia del Foscolo nel periodo fiorentino 1812-1813 (cfr. 54. 05, 82. 01, 16. 03), De Sanctis e Leopardi, già introduzione all’edizione commentata dello studio desanctisiano (cfr. 53. 01, 14. 01).

60. 02. Poetica, critica e storia letteraria, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 64°, s. VII, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1960, pp. 5-33 (cfr. 99. 01).

Prima stesura dell’omonimo saggio del 1963 (cfr. 63. 05, 93. 01, 17. 01).

60. 03. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 150-157.

[Schede: Giorgio Falco, Momenti e motivi dell’opera muratoriana («Rivista storica italiana», LXXI, l059, n. 111, pp. 382-399), p. 150 (cfr. 16. 01); Marco Boni, recensione a L. A. Muratori, Carmina quam plurima juvenili aetate condita quae ex Athestina Bibliotheca eruit quibus paefationem adiecit Thomas Sorbelli, Mutinae, 1958 («Convivium», XXVII, 1959, n. 5, pp. 625-626), ibidem; Francesco Russo, Tommaso Acceti librettista («Calabria nobilissima», XII, 1958, n. 36, pp. 136-139), ibidem; Eugenio Garin, Guido Grandi («Giornale critico della filosofia italiana», XXXVIII, 1959, n. 3, pp. 424-426), pp. 150-151; Eugenio Garin, Dei rapporti di Lucantoni Porzio col Vico (ivi, pp. 423-424), p. 151; Eugenio Garin, Giacinto Gimma (ivi, pp. 426-427), ibidem; Giovanni Battista Pigato, La questione del latino nel 1731 a Como (estratto da «Como», 1959, n. 4, pp. 15), p. 151; Franco Venturi, Alle origini dell’illuminismo napoletano («Rivista storica italiana», LXXI, 1959, n. 111, pp. 415-456), p. 151 (cfr. 16. 01); Attilio Momigliano, Studi goldoniani (Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1959, pp. 239), pp. 151-152 (cfr. 15. 03); Attilio Momigliano, Le opere di Carlo Goldoni, a cura di Ettore Bonora (Torino, Loescher, 1960, pp. 426), p. 152 (cfr. 15. 03); Renato Bertacchini, Rassegna goldoniana («Studium», L, 1959, n. 9, pp. 627-637), ibidem (cfr. 15. 03); Piero Mandrillo, Goldoni fuori della storia? («Il campo», V, 1959, n. 3, pp. 211-219), ibidem; Giuseppe Parini. Il Giorno, interpretato da Attilio Momigliano, con l’aggiunta delle Odi e di un’antologia della critica, a cura di Lanfranco Caretti (Torino, Petrini, 1959, pp. 2849), p 153; Renato Giusti, recensione a Cesare Beccaria, Opere, a cura di Sergio Romagnoli, Firenze, 1958 (Rassegna storica del Risorgimento», XLV, 1958, n. 3, pp. 484-487), pp. 154-155; Roberto Benaglia Sangiorgi, I melodrammi giocosi dell’abate Casti, poeta cesareo e successore del Metastasio («Italica», XXXI, 1959, n. 2, pp. 101-126), p. 155; Vittorio Alfieri, Commedie, a cura di Francesco Maggini (Firenze, Le Monnier, 1959, pp. XXXV-522), p. 156; Mario Cincinnati, recensione a Vittorio Alfieri, Le tragedie, a cura di Pietro Cazzani, Milano, Mondadori, 1957 («Convivium», XXVII, 1959, n. 5, pp. 626-631), ibidem; Luigi Dal Pane, Lo stato pontificio e il movimento riformatore del Settecento (Milano, Giuffrè, 1959, pp. 798), ibidem (cfr. 16. 01); Mario Marti, recensione a Mario Puppo, Discussioni linguistiche del Settecento («Giornale della letteratura italiana», CXXXVI, 1959, 414, pp. 291-296), pp. 156-157; Renato Bertacchini, recensione a Discussioni linguistiche del Settecento, a cura di Mario Puppo, Torino 1958, pp. 519 («Convivium, XXVII, 1959, n. 1, pp. 100-103), p. 157; Ignazio Baldelli, recensioni a Discussioni linguistiche del Settecento, a cura di Mario Puppo, Torino 1958, pp. 519 («Lingua nostra», XIX, 1958, pp. 131-132), ibidem].

60. 04. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, n. 2, maggio-agosto 1960, pp. 337-349.

[Schede: Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, a cura di Sergio Bertelli (Milano, Feltrinelli, 1960), pp. 337-339 (cfr. 63. 04); Elena Sala Di Felice, Petrarca in Arcadia (Palermo, Palumbo, 1959), pp. 339-340; Piero Nonis, Ludovico Antonio Muratori e il pensiero medievale («Aevum», a. XXXIII, n. 4, Milano, luglio-agosto 1959) pp. 340-341; Giulio Natali, Storia del «non so che» («Lingua nostra», a XIX, n. 1, 1958, pp. 13-16), p. 341; Franco Venturi Le siècle des lumières en Italie, p. 341; Franco Venturi, Italien 1740-96 (Bern, Francke, s. d.), ibidem; Ada Annoni, L’Europa nel pensiero italiano del Settecento (Milano, Marzorati, 1959), ibidem; Giuseppe Ortolani, Settecento. Per una lettura dell’abate Chiari (Venezia, Fontana, 1960), p. 342; Luigi Russo, Il teatro di Carlo Goldoni (Pisa, Libreria goliardica, 1960), ibidem (15. 03); Carlo Goldoni, Teatro scelto, a cura di Gian Antonio Cibotto (Roma, Amici del libro, 1958), ibidem (15. 03); Nicola Mangini, Una lettera ignorata del Goldoni a Madame Duchesne (Firenze, Olschki, 1960), p. 343 (cfr. 15. 03); Antonio Lamberti, Ceti e classi sociali nel Settecento a Venezia (Bologna, 1959), a cura di Manlio Dazzi, p. 343; Franco Venturi, Galiani tra enciclopedisti e fisiocrati, pp. 343-344; Donata Chiomenti Vassalli, I fratelli Verri (Milano, Ceschina, 1960), pp. 344-345; Mario Mirri, Una lettera del Beccaria nel suo testo originale (Milano, Istituto Gramsci, 1960), p. 345; Roberto Braccesi, Il problema del Parini (Pisa, Nistri-Lischi, 1959), ibidem; La civiltà letteraria del Settecento (Firenze, Sansoni, 1960, a cura della Fondazione Giorgio Cini), pp. 345-347; Luigi Firpo, Ancora a proposito di «Sapere aude!», p. 347; Mario Mirri, Un’inchiesta toscana sui tributi pagati dai mezzadri e sui patti colonici nella seconda metà del Settecento (Milano, Feltrinelli, 1960), ibidem; Antonio Pace, Benjamin Franklin and Italy (Philadelphia, American Philosophical Society, 1958), p. 348; Lanfranco Caretti, Le carte alfieriane della raccolta Cora. Catalogo e testi (Pavia, Istituto di letteratura italiana, 1960), pp. 348-349].

60. 05. Attilio Momigliano, «Il Ponte», a. XVI, n. 6, Firenze, giugno 1960, pp. 886-904 (cfr. 51. 03, 93. 01, 17. 01).

Testo, lievemente modificato, della commemorazione tenuta nell’Aula Magna dell’Università di Firenze l’11 maggio 1960.

60. 06. [Dichiarazione], «Avanti!», Roma, 20 ottobre 1960, pp. 1 e 8.

60. 07. Il rococò nella letteratura settecentesca, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 64°, s. VII, n. 3, Firenze, settembre-dicembre 1960, pp. 337-395 (cfr. 63. 03, 16. 01).

Relazione letta al convegno su Manierismo, barocco, rococò all’Accademia dei Lincei nell’aprile 1960 (cfr. Il rococò letterario, in Manierismo, barocco e rococò, concetti e termini, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, quaderno n. 52, 1962, pp. 217-237).

60. 08. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 535-545.

[Schede: Guido Lodovico Luzzatto, Apostolo Zeno e la sua «Ifigenia in Aulide» (Siracusa, Istituto Nazionale del dramma antico, 1959), p. 535; Armando Plebe, Recensione a Antonio Pagliaro, La dottrina linguistica di Vico (Roma, Accademia dei Lincei, 1959), ibidem; Anna Maria Iacobelli, Intorno ad un lapsus memoriae del De Sanctis e del Croce («Giornale critico della filosofia italiana», a. XXXIX, n. 2, Firenze, 1960, pp. 299-303), pp. 535-536; Vitilio Masiello, Le idee estetiche di Tommaso Ceva (Torino, SEI, 1960), pp. 536-537; Vitilio Masiello, Critica e gusto di Tommaso Ceva («Convivium», a. XXVII, Torino, 1959, pp. 288-313), p. 537; Mario Costanzo, Una poetica del razionalismo: Francesco Saverio Quadrio (1695-1756) (Roma, De Luca, 1960), ibidem; Martien J. De Jona, Sulla fortuna di Pietro Metastasio nella letteratura («Convivium», a. XXVIII, n. 3, Roma, 1960, pp. 348-352), ibidem; Anna Maria Baronio, Il pensiero estetico di Antonio Conti (Bologna, Cappelli, 1959), pp. 537-538; Ettore Caccia, Carattere e caratteri nella commedia del Goldoni (Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1959), p. 538 (cfr. 15. 03); Giorgio Bàrberi Squarotti, Recensione a Ettore Caccia, op. cit., ibidem; Franco Fido, Recensione a Attilio Momigliano, Studi goldoniani (Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1959), pp. 538-539; Ettore Bonora, Recensione a Attilio Momigliano, op. cit., p. 539 (cfr. 15. 03); Eugenio Levi, Il comico di carattere da Teofrasto a Pirandello (Torino, Einaudi, 1959), ibidem (cfr. 15. 03); Carlo Francovich, Recensione a Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, a cura di Franco Venturi (Milano-Napoli, Ricciardi, 1958), ibidem; Franco Venturi, Le «Lezioni di commercio» di Antonio Genovesi («Rivista storica italiana», a. LXXII, n. 3, Napoli, 1960, pp. 512-530), p. 540; Mario Romani, Gian Luca Pallavicini e le riforme economiche nello stato di Milano (Milano, Vita e Pensiero, 1959), ibidem; Paola Berselli Ambri, L’opera di Montesquieu nel Settecento italiano (Firenze, Olschki, 1959), p. 541 (cfr. 16. 01); Alfred Noyer Weidner, Das Danteverständnis im Zeitalter der Aufklärung («Deutsches Dante Jahrbuch», vol. 38, 1960), ibidem; Ernesto Lama, Il pensiero pedagogico dell’Illuminismo (Firenze, Sansoni, 1958), pp. 541-542 (cfr. 16. 01); Franco Valsecchi, L’Italia nel Settecento (Milano, Mondadori, 1960), pp. 542-543; Aurelio Lepre, Recensione a Franco Valsecchi, op. cit., p. 543; Furio Diaz, Recensione a Franco Valsecchi, op. cit., ibidem; Luigi Salvatorelli, Recensione a Franco Valsecchi, op. cit., ibidem; Roland Mousnier e Ernest Labrousse, Il XVIII secolo (Firenze, Sansoni, 1959), pp. 543-544; Annibale Bozzola, Un antigiacobino veneto, Vittorio Barzoni («Archivio veneto», s. V, vol. 44, n. 99-100, Venezia, 1959), p. 544; Paola Scaramucci Pimpinelli, Annibale Mariotti («Annuario del Liceo “A. Mariotti”», Perugia, 1960, pp. 77-89), ibidem; Mario Pazzaglia, Recensione a René Wellek, Storia della critica moderna, vol. I, Dall’Illuminismo al Romanticismo (Bologna, Il Mulino, 1958), pp. 544-545; Emilo Bigi, Tra classicismo e preromanticismo: Matteo Borsa (Firenze, Olschki, 1959), p. 545; Emilio Bigi, Le idee estetiche del Cesarotti (Torino, Loescher, 1958), ibidem; Lanfranco Caretti, Casi di filologia eterodossa (Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1961), ibidem].

60. 09. La poesia eroica di Giacomo Leopardi, «Marche nuove», a. II, n. 6, Ancona, novembre-dicembre 1960, pp. 44-47 (cfr. 60. 10, 73. 01, 14. 01).

Stralcio di un discorso pronunciato nella sala leopardiana del municipio di Recanati il 29 giugno 1960.

60. 10. La poesia eroica di Giacomo Leopardi, «Il Ponte», a. XVI, n. 12, Firenze, dicembre 1960, pp. 1729-1751 (cfr. 73. 01, 14. 01).

Si tratta del testo lievemente modificato e munito di alcune note dell’intervento tenuto a Recanati in occasione della ricorrenza della nascita del poeta. Il saggio è stato ripubblicato anche in Omaggio a Leopardi, vol. I, a cura di Franco Foschi e Rolando Garbuglia, Abano, Francisci, 1987, pp. 73-120.

60. 11. Intervento sulla relazione Dazzi, in Studi goldoniani. Atti del Convegno internazionale di studi goldoniani (Venezia, 28 settembre-1 ottobre 1957), a cura di Vittore Branca e Nicola Mangini, vol. I, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1960, pp. 101-103 (cfr. 63. 03, 15. 03).

60. 12. Intervento sulla relazione Bellonci, ivi, pp. 125-126 (cfr. 63. 03, 15. 03).

60. 13. Intervento sulla relazione Marcazzan, ivi, pp. 217-218 (cfr. 63. 03, 15. 03).

60. 14. Intervento sulla comunicazione Ferrero, ivi, II, p. 616 (cfr. 63. 03, 15. 03).

60. 15. Autoritratto 1960, in Ritratti su misura di scrittori italiani: notizie biografiche, confessioni di poeti, narratori, critici, a cura di Elio Filippo Accocca, Venezia, Sodalizio del Libro, 1960 (cfr. 84. 02, 01. 01, 07, 01, 17. 03).

60. 16. [Intervento] in Lo Stato per una vita culturale, inchiesta a cura di Sergio Pasquazi, «Annali della Pubblica Istruzione», a. VI, 1960, n. 5, Casa Editrice Felice Le Monnier, 1960, pp. 606-610.

1961

61. 01. Antologia della critica letteraria, in collaborazione con Riccardo Scrivano, Milano, Principato, 1961, terza edizione ampliata 1971.

Il volume applica il criterio già seguito nei Classici italiani nella storia della critica (cfr. 54. 12, 55. 08), «una prospettiva storicistica dello svolgimento dei problemi critici che qui si traduce, almeno per gli scrittori maggiori, in una disposizione di sviluppo storico del loro problema critico nelle pagine riportate. Tale prospettiva corrisponde a precise istanze di un metodo storico-critico che mira a cogliere e rilevare il piú possibile la storicità della critica, dell’opera d’arte e delle personalità artistiche, ma corrisponde anche ad un chiaro intento didattico che il professore, servendosi di questo volume come di uno strumento di lavoro integrativo rispetto agli altri testi a sua disposizione, potrà far valere nell’educazione critica dei propri allievi» (dalla Presentazione).

61. 02. Binni: i letterati sono ora piú consapevoli, «Avanti!», Roma, 1° gennaio 1961, p. 6.

61. 03. Recensione a Baldassarre Castiglione, Il Cortegiano, a cura di Giulio Preti (Torino, Einaudi, 1960), «Paese sera», 20 gennaio 1961.

61. 04. La prima parte delle «Rime alfieriane», «La Rassegna della letteratura italiana», a. 65°, s. VII, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1961, pp. 3-33 (cfr. 68. 05, 69. 03, 95. 01, 15. 02).

61. 05. Ritratto di Annibale Mariotti, ivi, pp. 97-103 (cfr. 63. 03, 84. 02, 01. 01, 07. 01, 17. 03).

61. 06. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 186-192.

[Schede: Giulio Natali, Il Settecento (Milano, Vallardi, 1960), p. 186; Aldo Andreoli, Lettere familiari di G. B. Morgagni (Bologna, Presso la Deputazione di Storia Patria, 1960), ibidem; Aldo Andreoli, Chi è Giangioseffo Mazzoni, bizzarro amico del Muratori (Modena, Stabilimento poligrafico Artioli, 1959), ibidem; Aldo Andreoli, Perché il duca Rinaldo chiamò il Muratori a Modena (Modena, Stabilimento poligrafico Artioli, 1960), ibidem; Erich Auerbach, Vico’s Contribution to literary Criticism (in Studia philologica et letteraria in honorem Leo Spitzer (Bern , Francke, 1958), ibidem; Mario Fubini, Recensione a Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, a cura di Sergio Bertelli (Milano, Feltrinelli, 1960), p. 187; Eugenio Battisti, Per un’indagine sociologica sui librettisti napoletani buffi del Settecento (Roma, De Luca, 1960), ibidem; Nicola Mangini, Bibliografia goldoniana (1908-1957), Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1961), p. 188 (cfr. 15. 03); Studi goldoniani. Atti del convegno internazionale di studi goldoniani (Venezia, 28 settembre-1 ottobre 1957), a cura di Vittore Branca e Nicola Mangini (Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1960), pp. 188-189 (cfr. 15. 03); Josef Bukàček, Carlo Goldoni osobnost a doba, Praha, Nakl. Československé Akademie víd., 1957), p. 189 (cfr. 15. 03); Franco Fido, Rassegna di studi pariniani recenti («Italica», vol. 37, n. 4, New York, dicembre 1960, pp. 268-276), ibidem; V. Piano Mortaro, La ristampa del «Caffè» («Nord e Sud», a. VII, n. 9, 1960, pp. 69-79), ibidem; Aurelio Lepre, Recensione a «Il Caffè», ossia brevi e vari discorsi distribuiti in fogli periodici, a cura di Sergio Romagnoli (Milano, Feltrinelli, 1960), ibidem; Luigi Derla, G. De Gamerra, G. A. Gualzetti e il «Comte de Comminge». Contributo ad una storia del dramma italiano settecentesco («Aevum», a. XXXIV, n. 49, Milano, 1960. pp. 315-349), p. 190; Dal Muratori al Cesarotti, vol. IV, Critici e storici della poesia e delle arti del secondo Settecento, a cura di Emilio Bigi, p. 191; Historia Mundi, vol. IX, Aufklärung und Revolution (Bern-München, Francke, 1960), ibidem; Adolfo Jenni, Una commedia inedita del Soave a Parma (Parma, Tipografia Nazionale, 1959 ibidem; Francesco Maggini, Per un sonetto dell’Alfieri («Studia Oliveriana», 1959, pp. 111-112), ibidem; Lanfranco Caretti, Il viaggiatore Francesco Elia («L’Approdo letterario», n. 11, 1960), pp. 191-192; Lanfranco Caretti, Inediti alfieriani («Giornale storico della letteratura italiana», vol. LXXXVII, f. 419, Torino, 1960, pp. 394-408), p. 192; Vitilio Masiello, L’Alfieri e la libertà («Il Campo», a. VI, n. 3, 1960, pp. 168-188), ibidem].

61. 07. L’agitazione universitaria a Firenze, «Il Ponte», a. XVII, n. 6, Firenze, giugno 1961, pp. 831-837 (cfr. 11. 01, 14. 03).

61. 08. Una lettera del professor Binni sulla crisi dell’Università, «La Nazione», Firenze, 8 luglio 1961, p. 4.

61. 09. L’agitazione universitaria e le vicende dell’Ateneo fiorentino, «Tribuna universitaria. Giornale dell’Unione nazionale Assistenti universitari», Genova, luglio 1961, p. 1 (cfr. 11. 01, 14. 03).

61. 10. In memoria di Luigi Russo, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 65°, s. VII, n. 2, Firenze, maggio-agosto 1961, pp. 217-218 (cfr. 17. 01).

61. 11. L’«Aiace» del Foscolo, ivi, pp. 223-246 (cfr. 60. 01, 82. 01, 15. 02).

61. 12. La misura umana del Goldoni, ivi, pp. 258-269 (cfr. 63. 03, 15. 03).

Il saggio deriva dalle dispense del corso genovese sul Teatro comico del Settecento (cfr. 53. 09).

61. 12. Recensione a Giuseppe Petronio, Parini e l’illuminismo lombardo (Milano, Feltrinelli, 1961), ivi, pp. 314-318 (cfr. 63. 03).

61. 13. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 344-349.

[Schede: Sergio Bertelli, Erudizione e storia in Ludovico Muratori (Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 1960), p. 344 (cfr. 16. 01); Lirici del Settecento, a cura di Bruno Maier con la collaborazione di Mario Fubini, Dante Isella, Giorgio Piccitto (Napoli, Ricciardi, 1959), pp. 344-347 (cfr. 16. 01); Discussioni linguistiche del Settecento, a cura di Mario Puppo (Torino, UTET, 1957), p. 347 (cfr. 16. 01); Aurelio Lepre, Federico il grande e l’Algarotti («Belfagor, a. XVI, n. 3, Firenze, 31 maggio 1961, pp. 285-297), p. 348; Gianfranco Folena, Divagazioni sull’italiano di Voltaire (in Studi in onore di Vittorio Lugli e Diego Valeri, vol. I, Venezia, 1961, pp. 391-424), ibidem; Una commedia inedita del Soave a Parma (Parma, Tipografia Nazionale, 1959), ibidem; Gasparo Gozzi, Opere, a cura di Nicola Mangini (Torino, Utet, 1961), p. 349; Lanfranco Caretti, Il “fidato” Elia e altre note alfieriane (Padova, Liviana, 1961), ibidem].

61. 14. Per Luigi Russo, «Belfagor», a. XVI, n. 5, Firenze, 30 settembre 1961, pp. 533-534 (17. 01).

61. 15. La critica di Luigi Russo, ivi, n. 6, Firenze, 30 novembre 1961, pp. 698-734 (cfr. 51. 03, 93. 01, 17. 01).

61. 16. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 65°, s. VII, n. 3, Firenze, settembre-dicembre 1961, pp. 618-624.

[Schede: Angela Maria Iacobelli Isoldi, Giambattista Vico. La vita e le opere (Bologna, Cappelli, 1960), p. 618; Maria Macrí, Recensione a Angela Maria Iacobelli Isoldi, op. cit., ibidem; Nicola Badaloni, Introduzione a Giambattista Vico (Milano, Feltrinelli, 1961), pp. 618-620 (cfr. 16. 01); Sergio Landucci, Vico e il previchismo nella nuova interpretazione di Nicola Badaloni («Belfagor», a. XVI, n. 2, Firenze, 31 marzo, 1961, pp. 347-361), p. 620; Laura Bassi Verati, Epistolario, a cura di Elio Melli (Bologna, STEB, 1961), ibidem (cfr. 16. 01); Manlio Dazzi. Il “grillo” politico di Carlo Goldoni («Nuova Antologia», n. 1930, Roma, 1961, pp. 200-214), ibidem (cfr. 15. 03); Franco Fido, Itinerari e prospettive della critica goldoniana («Belfagor», a. XVI, Firenze, 1961), pp. 620-622 (cfr. 15. 03); «Il Caffè», a cura di Sergio Romagnoli (Milano, Feltrinelli, 1960), p. 622 (cfr. 16. 01); Donald A. Limoli, Milano e i riformatori lombardi dell’età dell’illuminismo (Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1961), ibidem; Gianna Zuradelli, Recensione a Giuseppe Petronio, Parini e l’illuminismo lombardo (Milano, Feltrinelli, 1961) (cfr. 61. 12, 63. 03), ibidem; B. Genero S.J., Ricerche bettinelliane. La riforma dell’insegnamento della storia nelle scuole dei gesuiti e l’origine del “Risorgimento” («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXVIII, f. 423, Torino, 1961), pp. 622-623; Renzo Negri, Occasione delle «Notti Romane» e suggestione delle rovine in Alessandro Verri («Convivium», a. IV, Roma, 1960, pp. 397-407), pp. 623-624; Franco Venturi, Qui est le traducteur de l’essai sur la littérature russe? («Revue des études slaves», t. 38, 1961, pp. 218-221), p. 624].

61. 17. Discorso tenuto in occasione del Primo Centenario dell’Istituzione del Liceo «Annibale Mariotti», in Aa. Vv., Nel I Centenario dell’Istituzione del Liceo «A. Mariotti», Perugia, 1961, pp. 3-20 (cfr. 84. 02, 01. 01, 07. 01, 17, 03).

Discorso celebrativo tenuto nell’Aula Magna del Liceo Classico di Perugia nel novembre 1960.

1962

62. 01. Poesia della vita, Milano, Mursia 1962.

Antologia per la scuola media, in collaborazione con Lanfranco Caretti e Luisa Mirante.

62. 02. Tavola rotonda sulla scuola, «Scuola e Costituzione», a. III, n. 2, febbraio 1962, pp. 11-13.

Partecipano Ludovico Ragghianti, presidente dell’A.D.E.S.S.P.I., e i soci Walter Binni, Adriano Buzzati-Traverso, Aldo Capitini e Cesare Luporini.

62. 03. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 66°, s. VII, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1962, pp. 164-168.

[Schede: Carlo Cordié, Ugo Grozio nell’interpretazione di Giambattista Vico («Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», vol. XXX, Pisa, 1961, pp. 163-169), p. 164; Elio Melli, Cinque sonetti inediti di Eustachio Manfredi (Bologna, Tipografia Vighi e Rizzoli, 1961), pp. 164-165; Claudio Varese, Il Metastasio (Messina-Firenze, D’Anna, 1961), p. 165; Donald Maxwell White, Zaccaria Seriman, the Viaggi di Enrico Wanton. A Contribution to the Study of the Enlightenment in Italy (New York, Barnes and Noble, 1961), ibidem; Giuseppe Borgese, Una lettera inedita di Francesco Algarotti («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXVII, Torino, 1960, pp. 239-245), ibidem; Antonio Enzo Quaglio, Recensione a Antonio Lamberti, Ceti e classi del Settecento a Venezia, a cura di Manlio Dazzi (Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1959), ibidem; Nica Berlanda, Il linguaggio del Goldoni dagli intermezzi al Campiello (Venezia, Stamperia di Venezia, 1961), p. 166; Carlo Goldoni, Commedie, a cura di Manlio Dazzi (Bari, Laterza, 1962), pp. 166-167; Ettore Bonora, Storia e testi di un trattato del Settecento («Studi e problemi di critica testuale», Bologna, 1961, pp. 383-390), p. 167; Giammaria Ortes, Riflessioni di un filosofo americano, a cura di Gianfranco Torcellan (Torino, Einaudi, 1961), pp. 167-168 (cfr. 16. 01)].

62. 04. [Intervento], «Il Ponte», a. XVIII, n. 4, Firenze, aprile 1962.

Parte dell’intervento dal palco, in conclusione della Marcia della pace Camucia-Cortona, 18 marzo 1962 (cfr. 11. 01, 14. 03).

62. 05. Nel primo anniversario della morte di Luigi Russo, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 66°, s. VII, n. 2, Firenze, maggio-agosto 1962, pp. 197-202.

Testo della commemorazione tenuta al Terzo Programma della Rai.

62. 06. Poetica e poesia nel Settecento italiano, ivi, pp. 203-223 (cfr. 63. 04, 16. 01).

Relazione letta al V Congresso della Associazione di lingua e letteratura italiana (Magonza-Colonia, 27 aprile-1 maggio 1962 (cfr. Poetica e Poesia nel Settecento italiano, in Atti del V Congresso dell’Associazione per gli studi di lingua e letteratura italiana, Wiesbaden, Steiner Verlag, 1965).

62. 07. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 351-361.

[Schede: Pompeo Giannantonio, La cultura nell’Arcadia napoletana (Napoli, Loffredo, 1963), p. 351; Norbert Jonard, La poésie francaise dans l’esthétique du Muratori («Revue de littérature comparée», n. 3, 1961, pp. 566-582), ibidem (cfr. 16. 01); Bruna Talluri, Il conteso territorio di Comacchio e l’intervento del Sant’Uffizio contro Umberto Benvoglienti erudito senese (Siena, Circolo giuridico dell’Università, 1961), pp. 351-352 (cfr. 16. 01); Bruna Talluri, G. Nicola Bandiera e il “Dictionnaire” di Pierre Bayle (Siena, Circolo giuridico dell’Università, 1960), p. 352; Raffaele Colapietra, Giannone storico? («Società», a. XVII, n. 5, 1961, pp. 742-743), pp. 352-353; Giornali veneziani del Settecento, a cura di Marino Berengo (Milano, Feltrinelli, 1962), pp. 353-355 (cfr. 16. 01); Franco Venturi, Industria e agricoltura della Lombardia e della Puglia alla fine del Settecento in una discussione tra Gianrinaldo Carli e G. Palmieri (Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1962), p. 355; Illuministi italiani, vol. V, Riformatori napoletani, a cura di Franco Venturi (Milano, Ricciardi, 1962) (cfr. 16. 01); Franco Venturi, Il movimento riformatore degli illuministi meridionali («Rivista storica italiana», LXXIV, 1962, 1, pp. 3-26), pp. 355-356 (cfr. 16. 01); Renato Bertacchini, Studi sul Settecento («Studium», n. 1, Roma, gennaio 1962, pp. 58-72), p. 357; Luigi Ferrante, I comici goldoniani (Bologna, Cappelli, 1961), ibidem; Vitilio Masiello, Il «Saul» nella storia della poesia alfieriana (Torino, SEI, 1961), pp. 357-359 (cfr. 63. 03, 95. 01); Raffaello Ramat, Gli scritti alfieriani di Russo («Belfagor», n. 6, Firenze, 30 novembre 1961), p. 359; Lanfranco Caretti, Una lettera sconosciuta di Vittorio Alfieri («Modern Language Notes», a. LXXXI, n. 1, 1966, pp. 81-84), pp. 359-360; Francesco Parisi, Una inedita biografia settecentesca del Boccalini, a cura di Luigi Firpo («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXVII, f. 418, Torino, 1960, pp. 228-231), p. 360; Marco Boni, Recensione a Miguel Batllori, La literatura ispano-italiana del Setecientos (in Historia general de las literaturas hispanicas, vol. IV, Barcelona, Barna, 1957), ibidem; Maurice Vaussard, Le vie quotidienne en Italie au XVIIIme siècle (Paris, Hachette, 1959), ibidem; Salvatore Rotta, Idee di riforma nella Genova settecentesca e la diffusione del pensiero di Montesquieu («Il movimento operaio e socialista in Liguria», a. VII, n. 3-4, Genova, luglio-dicembre, 1961, pp. 205-284), pp. 360-361 (cfr. 16. 01); Giornale degli amici della libertà, a cura di Gilberto Finzi (Mantova, Amministrazione provinciale, 1962, p. 361 (cfr. 16. 01)].

62. 08. La morte di Francesco Flora, ivi, p. 388.

62. 09. Leopardi e la poesia del secondo Settecento, ivi, n. 3, Firenze, settembre-dicembre 1962, pp. 389-435 (cfr. 73. 01, 14. 01).

Presentato come relazione al I Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 4 settembre 1962), il saggio verrà pubblicato, con lievi modifiche e l’aggiunta di alcune note, anche nei relativi Atti (cfr. Leopardi e il Settecento, Firenze, Olschki, 1964, pp. 72-132 ).

62. 10. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 566-571.

[Schede: Aldo Andreoli, Di alcuni inediti di Benedetto Bacchini (Modena, Artioli, 1962), p. 566; Salvo Mastellone, Note sulla cultura napoletana al tempo di Francesco D’Andrea e Giuseppe Valletta (Messina-Firenze, D’Anna, 1962), p. 567; Ferruccio Ulivi, Gian Vincenzo Gravina («Humanitas», a. X, Brescia, 1955, pp. 254-379), ibidem; Silvestro Banchetti, Giambattista Vico (in Letteratura italiana, I Minori, Milano, Marzorati, 1962), p. 567; Fiorenzo Forti, Ludovico Antonio Muratori (Bologna, Zuffi, 1953), ibidem; Celestino Garibotto, Scipione Maffei (in Letteratura italiana, I Minori, Milano, Marzorati, 1962), ibidem; Fiorenzo Forti, Recensione a Sergio Bertelli, Erudizione e storia di Ludovico Antonio Muratori (1960), p. 567-568; Sergio Bertelli, Recensione a Bruno Vigezzi, Pietro Giannone riformatore e storico (Milano, Feltrinelli, 1961), p. 568; Bruno Brunelli, Pietro Metastasio, in Orientamenti culturali. La letteratura italiana. I minori, III (Milano, Marzorati, 1962), ibidem (cfr. 16. 01); Mario Scotti, L’«Apologia di Sofocle» di P. de’ Conti di Calepio («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXIX, Torino, 1962, pp. 392-423), ibidem; Giuliano Toraldo di Francia, Il Newtonianismo per le dame («Luce e immagini», a. XVI, n. 2, 1962, pp. 1-5), ibidem; Aldo Scaglione, Francesco Algarotti, in Orientamenti culturali. La letteratura italiana. I minori, III (Milano, Marzorati, 1962), p. 569 (cfr. 16. 01); Sergio Bertelli, Recensione a Giornali veneziani del Settecento, a cura di Marino Berengo (Milano, Feltrinelli, 1962), ibidem; Mario Fubini, Alfieri nell’Ottocento (in Id. Ritratto dell’Alfieri e altri studi alfieriani, Firenze, La Nuova Italia, 1963), pp. 569-570; Mario Fubini, Alfieri, in Dizionario biografico degli italiani (Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1962), p. 570; Adolfo Jenni, Due capitoletti sulla fortuna di Alfieri e un “italianisant” ginevrino («Giornale storico della letteratura italiana», f. 426, Torino, 1962, pp. 256-265), ibidem; Franco Venturi, Economisti e riformatori spagnoli e italiani del ‘700 (Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1962), pp. 570-571; Carlo Cordié, Di alcune testimonianze su Saverio Scrofani a Palermo (Palermo, Mori, 1961), p. 571; Roberto Zapperi, La “fortuna” di un avventuriero, Saverio Scrofani e i suoi biografi (Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1962), ibidem; Giulio Natali, Un poligrafo fanese amico di Vincenzo Monti («Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche», 1961), ibidem].

62. 11. [Testimonianza], in Aldo Capitini, In cammino per la pace. Documenti e testimonianze sulla Marcia Perugia-Assisi, Torino, Einaudi, 1962, pp. 55-56 (cfr. 11. 01, 14. 03).

1963

63. 01. Ieri e oggi, Milano, Principato, 1963.

Antologia per il biennio degli istituti tecnici, in collaborazione con Riccardo Scrivano.

63. 02. Letteratura nel tempo, Milano, Principato, 1963.

Antologia per i Ginnasi superiori e il biennio dei Licei scientifici, in collaborazione con Riccardo Scrivano.

63. 03. Classicismo e neoclassicismo nella letteratura del Settecento, Firenze La Nuova Italia, 1963, 1967, 1976.

Il volume raccoglie scritti derivati da un corso universitario del 1948-49 (cfr. 49. 05) e apparsi su varie riviste tra il 1950 e il 1961. La prima parte, Classicismo e Rococò, è costituita da: Il rococò nella letteratura settecentesca (cfr. 60. 06, 16. 01); Paolo Rolli e lo sviluppo del classicismo arcadico-rococò cfr. 16. 01), Ludovico Savioli e la poetica classicistica-rococò (cfr. 16. 01). Nella seconda, Neoclassicismo, trovano posto i seguenti scritti: La poetica neoclassica in Italia (cfr. 50. 04, 16. 01); Pagnini traduttore neoclassico (cfr. 53. 03, 16. 01), Lo sviluppo del neoclassicismo nelle discussioni sul “gusto” presente (cfr. 53. 08, 16. 01), Aspetti della poetica neoclassica nell’ultimo Settecento (cfr. 53. 05, 54. 02, 16. 01), La poesia del Parini e il neoclassicismo (cfr. 51. 05, 16. 01). Nella terza parte, Note e schede settecentesche, sono raccolte alcune schede apparse nelle rassegne bibliografiche sul Settecento e Il «Socrate delirante» del Wieland e l’«Ortis» (cfr. 59. 02, 82. 01, 16. 03), La misura umana del Goldoni (cfr. 61. 11, 15. 03), Goldoni rimatore (cfr. 55. 06, 15. 03), Teatro e immagini nel Settecento italiano (cfr. 54. 09, 15. 03), L’interpretazione goldoniana di Givelegov (cfr. 54. 04, 15. 03), Interventi goldoniani (cfr. 60. 11, 60. 12, 60. 13, 60. 14, 15. 03), Ritratto di Annibale Mariotti (cfr. 61. 05, 84. 02, 01. 01, 07. 01, 16. 01, 17. 03), Parini e l’illuminismo lombardo (cfr. 61. 12, 61. 16, 16. 01), Postilla ad una postilla (cfr. 56. 02, 16. 01), Baretti e Johnson (cfr. 54. 07, 16. 01), Casanova illuminista (cfr. 57. 07, 16. 01), Il giudizio del Bettinelli sull’Alfieri (cfr. 57. 04, 95. 01, 15. 02), Le redazioni della Vita alfieriana (cfr. 95. 01, 15. 02), Interpretazioni alfieriane (cfr. 54. 06, 56. 01, 56. 02, 62. 07, 95. 01, 15. 02).

63. 04. L’Arcadia e il Metastasio, Firenze La Nuova Italia, 1963, 1968, 1984.

Il saggio introduttivo, Poetica e poesia nel Settecento italiano è del 1962 (cfr. 62. 06, 16. 01). Nella prima parte del volume, L’Arcadia, sono raccolti alcuni studi derivati dai corsi universitari degli anni 1951-52 e 1952-53 (cfr. 52. 02, 53. 09): La formazione della poetica arcadica e la letteratura fiorentina di fine Seicento (cfr. 54. 08, 16. 01), Prearcadia settentrionale (cfr. 16. 01), Il petrarchismo arcadico e la poesia del Manfredi (cfr. 53. 07, 16. 01), Sviluppo della poetica arcadica (cfr. 58. 07, 16. 01), Pier Jacopo Martello (cfr. 57. 03, 16. 01), La commedia del Maggi (cfr. 16. 01), Il teatro comico di Girolamo Gigli (cfr. 59. 05, 16. 01), Fagiuoli e Nelli (cfr. 16. 01). La seconda parte, Il Metastasio, viene aggiunta nel 1968. Nella terza parte, Postille arcadiche, sono riuniti interventi e recensioni apparsi sulla «Rassegna della letteratura italiana» dal 1953 in poi: Interpretazioni dell’Arcadia (cfr. 55. 01, 58. 05, 16. 01), Arcadia provinciale (cfr. 54. 10, 16. 01), Aglauro Cidonia (cfr. 55. 02, 16. 01), Benedetto Marcello (cfr. 57. 08, 16. 01), Maffei politico (cfr. 57. 08, 16. 01), La Merope (cfr. 55. 07, 16. 01), La «Vita» del Giannone (cfr. 60. 03, 61. 06, 16. 01).

63. 05. Poetica, critica e storia letteraria, Bari, Laterza, 1963, 1964, 1967, 1970, 1971, 1974 (“Biblioteca di Cultura Moderna”), 1976 (“Universale Laterza”), 1980 (cfr. 93. 01, 17. 01).

Il saggio è ripresentato invariato nelle successive edizioni, salvo alcuni aggiornamenti bibliografici.

63. 06. Eugenio Donadoni, Studi danteschi e manzoniani, premessa di Walter Binni, Firenze, La Nuova Italia, 1963, pp. I-II.

63. 07. Contributo minimo al commento delle «Operette morali», «La Rassegna della letteratura italiana», a. 67°, s. VII, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1963, p. 139 (cfr. 14. 01).

63. 08. Note leopardiane I. La lettera del 20 Febbraio 1823, ivi, n. 2, Firenze, maggio-settembre 1963, pp. 193-199 (cfr. 73. 01, 14. 01).

63. 09. Il finale della «Tirannide» e le tragedie di libertà, ivi, pp. 232-245. (cfr. 68. 05, 69. 03, 95. 01, 15. 02).

63. 10. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 358-371.

[Schede: Franco Venturi, Les traditions de la culture italienne et les lumières in Utopie et institutions au XVIIIme siècle. Le pragmatisme des lumières, a cura di Pierre Francastel (Paris, La Haye, 1963), p. 358; Gabriella Rossetti, Nuovi contributi alla storia della storiografia settecentesca («Nuova Rivista storica», a. XLVI, f. 3, Napoli, 1962), ibidem; Stuart G. Woolf, Studi sulla nobiltà piemontese nell’epoca dell’assolutismo (Torino, Accademia delle Scienze, 1963), ibidem; Vittor Ivo Comparato, G. Valletta e le sue opere («Archivio storico per le province napoletane», Napoli, 1962), p. 359; Giuseppe Ricuperati, Le carte torinesi di Pietro Giannone (Torino, Accademia delle Scienze, 1962), ibidem; Egidio Papa, Pietro Giannone in una recente interpretazione («Civiltà cattolica», n. 5, Roma, 1963, pp. 456-462), ibidem; Pier Jacopo Martello, Scritti critici e satirici, a cura di Hannibal S. Noce (Bari, Laterza, 1963), pp. 359-360; Lucia Dondoni, Della fortuna di Orazio. L’arte poetica tradotta e commentata dal Metastasio. I: Principi critici; II: Principi strutturali («Rendiconti dell’Istituto lombardo», 1961-1962, pp. 293-309), p. 360; Pietro Calepio, Descrizione de’ costumi italiani, a cura di Sergio Romagnoli (Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1962), pp. 360-361; S. Cresciotti, I «Viaggi di Russia» di Francesco Algarotti («Ricerche slavistiche», a. IX, 1961, pp. 129-150), p. 361; Giuseppe Ortolani, La riforma del teatro nel Settecento ed altri scritti (Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1962), ibidem (cfr. 15. 03); Nicola Mangini, Una lettera inedita di Carlo Goldoni e il carteggio con il teatro di San Luca (Venezia, Stamperia di Venezia, 1962), pp. 361-362 (cfr. 15. 03); Enrico Malato, Ferdinando Galiani (in Letteratura italiana, I Minori, Milano, Marzorati, 1962), p. 362; Virgilio Titone, Carlo Denina (ivi), pp. 362-63; Santino Caramella, Cesare Beccaria (ivi), p. 363; Santino Caramella, Pietro Verri (ivi), ibidem; Renzo Negri, La chiave del «Caffè» (Milano, Vita e Pensiero, 1962), p. 362; Giuseppe Baretti, Scritti, a cura di Mario Menghini (Firenze, Sansoni, 1963), ibidem; Giuseppe Italo Lopriore, Giuseppe Baretti (in Letteratura italiana, I minori, III (Milano, Marzorati, 1962), pp. 363-364; Bortolo T. Sozzi, Carlo Gozzi (ivi), p. 364; Antonio Genovesi, Autobiografia, a cura di Gennaro Savarese (Milano, Feltrinelli, 1963), pp. 364-365 (cfr. 16. 01); Carlo Muscetta, Saverio Bettinelli (in Letteratura italiana, I minori, III (Milano, Marzorati, 1962), p. 365; Giorgio Santangelo, G. Meli (ivi), pp. 365-366; Giulio Marzot, Melchiorre Cesarotti (ivi), p. 366; Franco Venturi, Ritratto di Agostino Paradisi («Rivista storica italiana», a. LXXIV, n. 4, pp. 717 ss.), pp. 366-367; Antonio Piromalli, Lorenzo Mascheroni (in Letteratura italiana, I Minori, Milano, Marzorati, 1962), p. 367; Remo Ceserani, Ippolito Pindemonte (ivi), ibidem; Mario Mirri, Considerazioni su “moderni” e illuministi (Messina-Firenze, D’Anna, 1963), ibidem; Vittorio Lugli, La «Thèbaide» de Racine et «Polinice» de Vittorio (in Actes du I Congrès international racinien (Uzes, 7-10 septembre, 1961), Paris, 1961) ibidem; Alberto Aquarone, Recensione a Eric William Cochrane, Tradition and Enlightenment in the Tuscan Academies (Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1961), pp. 367-368; Mario Gliozzi, Fisici Piemontesi del Settecento nel movimento filosofico del tempo (Torino, Edizioni di Filosofia, 1962), p. 368; Alberto Aquarone, Recensione a Giornali veneziani del Settecento, a cura di Marino Berengo (Milano, Feltrinelli, 1962), ibidem; A. Manaresi, Recensione a Marino Berengo, op. cit., ibidem; Giovanni Aliprandi, Recensione a Marino Berengo, op. cit., ibidem; Lionello Sozzi, Un “italianisant” della fine del Settecento: Jean-Baptiste Cristophe Grainville («Revue de littérature comparée», XXXVI, 1962, 4, pp. 530-547), ibidem; I giornali giacobini italiani, a cura di Renzo De Felice (Milano, Feltrinelli, 1962), pp. 368-369 (cfr. 16. 01); Danilo Veneruso, Genova e la Liguria dal 1700 al 1815 nella recente storiografia (Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1963), p. 369; Alberto Aquarone, Giansenismo italiano e rivoluzione francese prima del biennio giacobino (Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1962), pp. 369-370 (cfr. 16. 01); Franco Venturi, Socialista e socialismo nell’Italia del Settecento («Rivista storica italiana», a. LXXV, n. 1, 1963, pp. 129-140), pp. 370-371).

63. 11. Saluto a Giuseppe De Robertis, ivi, pp. 399-400.

63. 12. Costume e cultura, «Il Ponte», a. XIX, n. 11, Firenze, novembre 1963, pp. 1440-1443 (cfr. 11. 01, 14. 03).

«Lettera aperta» di denuncia di un episodio di malcostume accademico, in polemica con Roberto Longhi: a seguito dell’assegnazione della sua cattedra di storia dell’arte nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, lasciata per raggiunti limiti di età, a Roberto Salvini, non sostenuto da Longhi ma da Binni, la rivista «Paragone-Letteratura» diretta da Anna Banti, moglie di Longhi, pubblica un durissimo attacco denigratorio di Binni e del suo ultimo libro Poetica, critica e storia letteraria, a firma di Aldo Rossi, in nome di una pretestuosa battaglia tra storicismo e strutturalismo. Alla denuncia di Binni segue una dura polemica sul supplemento libri di «Paese Sera» che si protrarrà per piú di un mese sullo stesso giornale, estendendosi a livello nazionale. La vicenda è ricostruita nell’introduzione di Lanfranco Binni a W. Binni, La disperata tensione. Scritti politici (1934-1997)(cfr. 11. 01, 14. 03).

63. 13. Polemicissima risposta alla lettera di Aldo Rossi (il titolo è redazionale) «Paese Sera. Libri», Roma, 20 dicembre 1963, pp. I-II.

Replica a un nuovo attacco di Aldo Rossi.

63. 14. Francesco Maggini, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 67°, s. VII, n. 3, Firenze, settembre-dicembre 1963, pp. 595-596.

63. 15. Costume e cultura, «Il Ponte» a. XIX, n. 12, Firenze, dicembre 1963, p. 1605.

Seconda lettera di replica agli attacchi del santuario longhiano.

63. 16. Lettura del «Saul», in Studi di varia umanità in onore di Francesco Flora, Milano, Mondadori, 1963, pp. 445-484 (cfr. 68. 05, 69. 03, 95. 01, 15. 02).

63. 17. Il periodo romano dell’Alfieri e la Merope, in Studi in onore di Carlo Pellegrini, Torino, Società Editrice Internazionale, 1963, pp. 351-370 (cfr. 68. 05, 69. 03, 95. 01, 15. 02).

1964

64. 01. Poesia e Storia, Milano, Principato, 1964.

Antologia per la prima classe degli istituti magistrali, in collaborazione con Riccardo Scrivano.

64. 02. Due lettere al direttore, «Paese sera», Roma, 3 gennaio 1964, pp. I e II.

Ancora sulla polemica con «Paragone» «Paese sera. Libri».

64. 03. Epigrafe per la casa natale di Luigi Russo, «Belfagor», a. XIX, n. 2, Firenze, 31 marzo 1964, p. 243.

64. 04. Michelangelo scrittore, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 68°, s. VII, n. 2-3, Firenze, maggio-dicembre 1964, pp. 213-255 (cfr. 65. 01, 16. 02).

Testo della realzione letta il 15 giugno 1964 nella prima giornata del convegno michelangiolesco di Firenze (cfr. Michelangelo scrittore, in Atti del Convegno di studi michelangioleschi (Firenze-Roma, 1964), Roma, Edizioni dell’Ateneo, pp. 23-80).

64. 05. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 505-527.

[Schede: Mantova: Le lettere, vol. III, a cura di Emilio Faccioli (Mantova, istituto Carlo d’Arco per la storia di Mantova, 1963), p. 505; Aldo Vallone, La critica dantesca del Settecento ed altri saggi danteschi (Firenze, Olschki, 1961), pp. 505-506; Giuseppe Ricuperati, «Istoria civile» e storia ecclesiastica in Pietro Giannone (Torre Pellice, 1963), p. 506; Antonio Piromalli, L’Arcadia (Palermo, Palumbo, 1963), pp. 506-507 (cfr. 16. 01); Carmelo Caristia, Rassegna di studi giannoniani (Roma, Istituto poligrafico dello stato, 1963), p. 507; Giovanna Gronda, L’opera critica di Antonio Conti («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXLI, f. 433, Torino, 1964), ibidem (cfr. 16. 01); Reginaldo M. Pizzorni, Recensione a Luigi Bellofiore, La dottrina della providenza in Giambattista Vico (Padova, CEDAM, 1962), pp. 507-508; Santino Caramella, La riforma dell’Umanesimo in Giambattista Vico (Palermo, Montaina, 1959), p. 508; Giuseppe Prestipino, La teoria del mito e la modernità di Giambattista Vico (Palermo, Montaina, 1959), ibidem; G. M. Sciacca, Muratori contro Huet, una polemica sbagliata («Annali della Facoltà di Magistero di Palermo», a. III, n. 2, Palermo, 1961, pp. 25-45), p. 508; Alfredo Simari, Il Muratori e la missione dei gesuiti nel Paraguay (Milano, Società editrice Dante Alighieri, 1963), ibidem; Carmelo Samonà, I concetti di «gusto” e di «no sé qe» nel padre Feijóo e la poetica del Muratori («Giornale storico della letteratura italiana», Torino, 1964, pp. 117-124), ibidem; Girolamo Gigli, Don Pilone, La sorellina di Don Pilone, Il Gorgoleo, a cura di Mauro Manciotti (Milano, Silva, 1963), pp. 508-509 (cfr. 16. 01); G. Martini, Recensione a Laura Bassi Verati, Epistolario, a cura di Elio Melli (Bologna, STEB, 1961), p. 509; Mario Mirri, Sallustio Bandini (Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1964), ibidem; Umberto Casari, Una lettera inedita di Pietro Metastasio (Mirandola, Biblioteca comunale, 1964), ibidem; Vittor Ivo Comparato, Tra autobiografia e memoriale, l’«Istoria dei libri» di D. Costantino Grimaldi scritta da lui medesimo («Critica storica», a. III, n. 2, Firenze, 1964, pp. 239-245), ibidem; Lucia Danesi, Recensione a Pier Jacopo Martello, Scritti critici e satirici, a cura di Hannibal S. Noce (Bari, Laterza, 1963), ibidem; Guido Quazza, Alle origini dell’Italia moderna: il dibattito sul primo Settecento (Pisa, Scuola Normale Superiore, 1963), pp. 509-510 (cfr. 16. 01); Raffaele Ajello, Il problema della riforma giudiziaria e legislativa nel regno di Napoli durante la prima metà del secolo XVIII, I, La vita giudiziaria (Napoli, Jovene, 1961), pp. 510-511; Franco Venturi, Elementi e tentativi di riforme nello stato pontificio del Settecento (Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1963), pp. 511-512 (cfr. 16. 01); Franco Venturi, La conversione e la morte del conte Radicati («Rivista storica italiana», a. LXXV, n. 2, Napoli, 1963, pp. 366-373), p. 512 (cfr. 16. 01); Achille Bosisio, Sulle tracce di Carlo Goldoni a Parigi (Venezia, Stamperia di Venezia, 1963), ibidem; Carlo Goldoni, Baroufe à Chioggia. Le baruffe chiozzotte, comédie traduite et commentée par Felice Del Beccaro et Raymond Laubreaux (Paris, Aubier, 1968), ibidem; Luisa Rossato, Il linguaggio dei Rusteghi e il veneziano “civile” del Goldoni (Venezia, Stamperia di Venezia, 1963), ibidem (cfr. 15. 03); Giuseppe Parini, Il Giorno, le Odi e poesie varie, a cura di Mario Fubini (Bologna, Zanichelli, 1965), p. 513; Augusto Vicinelli, Il Parini e Brera (Milano, ceschina, 1963), ibidem; Lucio Felici, Giornali romani del Sette e dell’Ottocento, vol. III, Giornale de’ letterati (1680-83); vol. VII, Annali di Roma (1700-97); vol. VIII, Notizie letterarie oltremontane, poi Giornale de’ letterati, p. 515 (Roma, Palatino, 1963); Norbert Jonard, L’abbé Du Bos et l’Italie («Revue de littérature comparée», n. 2, 1963, pp. 177-201), p. 515; Carlo Gozzi, Opere, Teatro e polemiche teatrali, a cura di Giuseppe Petronio (Milano, Rizzoli, 1962), pp. 515-516 (cfr. 16. 01); Silvana Colognesi, Shakespeare e Alessandro Verri («Acme», a. XVI, n. 2-3, 1963, pp. 183-216), p. 516 (cfr. 16. 01); Renzo Negri, La terza parte delle «Notti romane» di Alessandro Verri (Milano, Vita e Pensiero, 1963), pp. 516-517; Marco Cerruti, Appunti per un riesame della scrittura neoclassica («Sigma», n. 1, primavera 1964), p. 517; Pasquale Villani, Illuminismo e riforme nel Settecento napoletano (Messina-Firenze, D’Anna, 1964), ibidem; Gianfranco Torcellan, Una figura della Venezia settecentesca: Andrea Memmo (Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1963), p. 518; Carlo Francovich, Recensione a Illuministi italiani, a cura di Franco Venturi (Milano, Ricciardi, 1965), pp. 518-519; Gianfranco Torcellan, Giornalismo e cultura illuministica nel Settecento veneto («Giornale storico della letteratura italiana», v. CXL, f. 430, Torino, 1963), p. 519; Gioele Solari, Studi su Francesco Mario Pagano, a cura di Luigi Firpo (Torino, Giappichelli, 1963), ibidem; Raffaella Solmi, Recensione a Giuseppe Ortolani, La riforma del teatro nel Settecento ed altri scritti (Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1962), ibidem; Norbert Jonard, L’idée de patrie en Italie et en France au XVIII siécle («Revue de littérature comparée», a. XXXVIII, n. 1, 1964, pp. 61-100), pp. 519-520; G. Tomasi, Recensione a René Boudard, Gènes et la France dans le deuxième moitié du XVIII siécle: 1748-1797 (Paris, La Haye, 1962), p. 520; Alberto Aquarone, Recensione a Silvia Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau in Italia: 1750-1815 (Torino, Giappichelli, 1961), ibidem; José Carlos Chiaromonte, Gli illuministi napoletani nel Rio de la Plata («Rivista storica italiana», a. LXXVI, n. 1, Napoli, 1964, pp. 114-132), ibidem; Franco Venturi, Il conte Bogino, il dottor Cossu e i Monti Frumentari: episodi odi storia sardo-piemontese del secolo XVIII (Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1964), ibidem; Aurelio Lepre, Contadini, borghesi ed operai nel tramonto del feudalesimo napoletano (Milano, Feltrinelli, 1963), pp. 520-521; Franco Venturi, Carlantonio Pilati nel Mezzogiorno («Società degli studi valdesi», n. 114, dicembre 1963, pp. 42-48), p. 521; Renzo Paci, La fiera di Senigallia negli anni della riforma doganale di Pio VI («Nuova Rivista storica», vol. XLVII, Napoli, 1963, pp. 307-343), pp. 521-522; Massimiliano Boni, Appunti per una tesi sulla teatralità del teatro alfieriano (Bologna, Tamari, 1963), p. 522; Mario Baratto, Tirannie et liberté dans la tragédie di Alfieri. Le théatre tragique (Paris, 1962), ibidem (cfr. 15. 02); Vittorio Alfieri, Epistolario, vol. XIV, (1799-1803) a cura di Lanfranco Caretti (Asti, casa d’Alfieri, 1963), pp. 522-523; Riccardo Scrivano, La natura teatrale dell’ispirazione alfieriana e altri scritti (Milano, Principato, 1963), p. 523 (cfr. 15. 02); Giuseppe Guido Ferrero, Recensione a: Riccardo Scrivano, op. cit., ibidem; Jeno Koltay-Kastner, Il soggiorno di Giambattista Casti a Vienna («Acta literaria Academiae scientiarium hungaricae» a. VI, n. 1-2, 1963, pp. 176-179), ibidem; Giacomo Casanova, Storia della mia vita, a cura di Carlo Cordié (Roma, Casini, 1962), pp. 523-524; Stanislao Da Campagnola, Documenti inediti sul giansenista Vittore Sopransi (1739-1803) (Parma, La Nazionale, 1961), p. 524; Maurice Vaussard, Correspondance Scipione de’ Ricci-Henri Gregoire (Paris, Didier, 1963), pp. 524-525; Pompeo Giannantonio, Ignazio Ciaia e un suo inedito epitalamio (Napoli, Loffredo, 1964), p. 525; Giacobini italiani, vol. II, a cura di Delio Cantimori e Renzo De Felice (Bari, Laterza, 1964), pp. 525-526 (cfr. 16. 01); Guido Quazza, Interpretazioni sull’equilibrio europeo («Cultura e scuola», n. 8, Roma, luglio-agosto 1963, pp. 82-86), p. 526; Giuseppina Virgilio, Il Convegno internazionale di studi leopardiani a Recanati («Convivium», a. XXXI, n. 1, Roma, 1963, pp. 115-118), p. 527].

64. 06. Laudato si’ mi Signore, in Umbria, Firenze, Sadea-Sansoni (“Tuttitalia”), 1964, pp. 28-33.

Poi con il titolo Breve profilo di storia letteraria umbra in La tramontana a Porta Sole. Scritti perugini ed umbri (cfr. 84. 02, 01. 01, 07. 01, 17. 03).

64. 07. Perugia: il vento a Porta Sole, ivi, pp.73-76 (cfr. 78. 01, 84. 02, 93. 01, 01. 01, 07. 01, 17, 03).

1965

65. 01. Michelangelo scrittore, Roma, Ateneo, 1965; Torino, Einaudi, 1975 (cfr. 64. 04).

Nella seconda edizione sono presenti alcune modifiche e aggiornamenti bibliografici (cfr. 16. 02).

65. 02. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 69°, s. VII, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1965, pp. 176-183.

[Schede: Mariano Baffi, L’influsso del pensiero vichiano nella filosofia romena moderna («Acta Philologica et Theologica», a. II, 1964, pp. 83-919, p. 176; Aldo Andreoli, L’Accademia degli Inquieti. Inediti di Eustachio Manfredi (Bologna, Patron, 1964), ibidem (cfr. 16. 01); Gian Vincenzo Gravina, Palamede (Milano, Pleion, 1964), pp. 176-177; Ludovico Antonio Muratori, Poesie italiane edite (Milano, Pleion, 1964), p. 177; Eric W. Cochrane, Tradition and Enlightenment in the Tuscan Academies (1690-1800) (Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1961) ibidem (cfr. 16. 01); Pietro Calepio, Lettere a J. J. Bodmer, a cura di Rinaldo Boldini (Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1964), pp. 177-178 (cfr. 16. 01); Giovanni Da Pozzo, La coscienza letteraria dell’Algarotti (Venezia, Stamperia di Venezia, 1964), p. 178 (cfr. 16. 01); Giovanni Da Pozzo, Il testamento dell’Algarotti (Venezia, Stamperia di Venezia, 1964), ibidem; Manlio Dazzi, Goldoni e le «Baruffe chiozzotte» («Nuova Antologia», n. 1969, Roma, gennaio 1965, pp. 79-97), ibidem; Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di Luigi Firpo (Torino, UTET, 1964) p. 179 (cfr. 16. 01); Luigi Firpo, Il primo saggio di Beccaria (Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1964), ibidem (cfr. 16. 01); Franco Venturi, L’immagine della giustizia (Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1964), ibidem; Gianfranco Torcellan, Cesare Beccaria a Venezia (in Omaggio a Beccaria, Napoli, 1964, pp. 50-78), pp. 179-180 (cfr. 16. 01); Mario Mirri, Cesare Beccaria, il principe di Württemberg e la «Società morale» di Losanna (Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1964), p. 180 (cfr. 16. 01); Norbert Jonard, Giuseppe Baretti (1719-1789). L’homme et l’oeuvre (Clermont, Bussac, 1963), ibidem (cfr. 16. 01); P. S. Duncan, Recensione a: Norbert Jonard, op. cit., ibidem; P. S. Duncan, An Annotade List of Articles Dealing with Italian Literature in the «Journal Encyclopédique» from 1756 to 1793 («Italica», XL, 1963, 1, pp. 52-51), p. 181 (cfr. 16. 01); Gianni Grana, Lingua italiana e lingua francese nella polemica Galeani Napione-Cesarotti («Convivium», a. XXXII, Torino, 1964, pp. 479-497), ibidem; Raffaele Spongano, Un esercizio pariniano («Il Verri», n. 7, Milano, 1963), ibidem; Raffaele Spongano, La poetica del sensismo e la poesia del Parini (Bologna, Patron, 1964), p ibidem; Raffaele Spongano, Il primo Parini (Bologna, Patron, 1964), p. 182 (cfr. 16. 01); Lucio Felici, Recensione a Raffaele Spongano, op. cit., ibidem; Marco Cerruti, Motivi e figure di un romanzo neoclassico (Firenze, Olschki, 1964), ibidem; Giuseppe Velli, Ispirazione e allusività nell’«Agamennone» dell’Alfieri (Firenze, Tipocalcografica classica, 1964), ibidem; Louis Tenenbaum, Recensione a Vittorio Alfieri, Memories, vol. I («Italica», a. 40, n. 1, 1963, pp. 85-88), ibidem; Giuseppe Berti, Recensione a Carlo Francovich, Albori socialisti nel Risorgimento. Contributo alla storia delle società segrete (1776-1835) (Firenze, Le Monnier, 1962), pp. 182-183].

65. 03. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, n. 2, maggio-settembre 1965, pp. 459-466.

[Schede: Mercurio Candela, L’impegno pedagogico del Gravina («Calabria nobilissima», a. XVII, n. 45-46, Reggio Calabria, 1963, pp. 92-104), p. 459; Costantino Grimaldi, Memorie di un anticurialista del Settecento, a cura di Vittor Ivo Comparato (Firenze, Olschki, 1964), ibidem; Giovanna Gronda, Antonio Conti e l’Inghilterra (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1964), pp. 459-460 (cfr. 16. 01); Mario Fubini, Commemorazione di Francesco Algarotti, nel secondo centenario della morte (Venezia, Stamperia di Venezia, 1965), p. 460 (cfr. 16. 01); Carlo Goldoni, I due gemelli veneziani (Genova, Edizioni del teatro Stabile, 1964), pp. 460-461; Carlo Goldoni, Il cavaliere e la dama, introduzione e commento di Nicola Mangini (Roma, O. Barjes, 1964), p. 461; Carlo Goldoni, Le baruffe chiozzotte, a cura di Guido Davico Bonino (Torino, Einaudi, 1964), ibidem; Franco Venturi, Riflessi in Germania di alcune opere di Pietro Verri (Torino, Giappichelli, 1965), ibidem; Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di Franco Venturi (Torino, Einaudi, 1965), p. 462; Giovanni De Menasce, Giovanni Leone, Franco Valsecchi, Beccaria e i diritti dell’uomo (Roma, Studium, 1964), ibidem; Massimo L. Pesaresi, Recensione a Raffaele Spongano, Il primo Parini (Bologna, Patron, 1963), ibidem; Vittorio Alfieri, Opere, a cura di Vittore Branca (Milano, Mursia, 1965), pp. 462-463 (cfr. 15. 02); Raffaello Ramat, Vittorio Alfieri. Saggi (Firenze, Sandron, 1964), p. 463; Giovanni Gentile, L’eredità di Vittorio Alfierii (Firenze, Sansoni, 1964), ibidem; Angelo Fabrizi, Studi inediti di Vittorio Alfieri sull’«Ossian» del Cesarotti (Asti, Centro Nazionale di Studi alfieriani, 1964), pp. 463-464 (cfr. 15. 02); Leo Neppi Modona, Note di Pierre Louis Ginguené alla «Vita» di Vittorio Alfieri (Torino, SEI, 1965), p. 464; Giovanni Meli, Poesie, a cura di Lorenzo Marinese (Milano, Mondadori, 1964), ibidem; Nicola Mangini, Sul teatro tragico francese in Italia nel secolo XVIII (Bologna, Patron, 1964), ibidem; Norbert Jonard, Le vie quotidienne à Venise au XVII siècle (Paris, Hachette, 1965), p. 465; Maurice Andrieux, La vie quotidienne dans la Rome pontificale au XVIII siècle (Paris, Hachette, 1965), ibidem; Giustino Filippone, Le relazioni tra lo Stato Pontificio e la Francia rivoluzionaria. Storia diplomatica del trattato di Tolentino (Milano, Giuffre, 1959), pp. 465-466].

65. 04. Corso su Leopardi, anno accademico 1964-1965, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1965 (dispense a cura di Roberto Cardini) (cfr. 94.1, 14. 01).

1966

66. 01. La nuova frontiera, Milano, Mursia, 1966.

Antologia per la scuola media, in collaborazione con Lanfranco Caretti e Anna Maria Carini.

66. 02. Storia ed antologia della letteratura italiana, Milano-Messina, Principato, 1966.

Profilo storico e antologia per gli istituti tecnici, in collaborazione con Riccardo Scrivano. Il profilo storico, di Binni, sarà ripubblicato nell’edizione delle Opere complete con il titolo Letteratura italiana. Profilo storico (cfr. 17. 02).

66. 03. Omaggio a un compagno caduto, «Mondo operaio», a. XIX, n. 4, Roma, aprile 1966, pp. 1-5 (cfr. 99. 01, 11. 01, 14. 03).

Discorso pronunciato all’Università di Roma, il 30 aprile 1966, al funerale dello studente socialista Paolo Rossi, ucciso da una squadraccia fascista; pubblicato in «Paese Sera», 1o maggio 1966; con il titolo Da vent’anni in Italia vengono uccisi soltanto democratici e antifascisti, in Aa. Vv., Dovere di Resistenza, Milano, Collettivo editoriale 10/16, 1975, pp. 45-52; «Scuola e città», a. XLIX, n. 1, Firenze, 31 gennaio 1998, pp. 42-45.
66. 04. Le giornate romane, «Il Ponte», a. XXII, n. 5, Firenze, maggio 1966, pp. 599-606 (cfr. 99. 01, 11. 01, 14. 03).

Sulla morte di Paolo Rossi e sulla reazione del movimento studentesco.

66. 05. Università: una battaglia democratica da condurre fino in fondo, «Argomenti socialisti», a. II, n. 1, Roma, maggio 1966, pp. 43-45.

66. 06. Ragioni di un omaggio, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 70°, s. VII, n. 2-3, Firenze, maggio-dicembre 1966, pp. 225-226 (cfr. 14. 02).

Numero monografico dedicato a Eugenio Montale.

66. 07. Omaggio a Montale, ivi, pp. 227-243 (cfr. 51. 03, 99. 01, 14. 02).

66. 08. Montale nella mia esperienza di poesia, ivi, pp. 243-246 (cfr. 51. 03, 93. 01, 99. 01, 14. 02).

66. 09. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 449-468.

[Schede: Ettore Mazzali, L’Arcadia nella critica («Cultura e scuola», 1966), p. 449; Pietro Metastasio, Opere, a cura di Elena Sala Di Felice (Milano, Rizzoli, 1965), p. 450; Mario Fubini, Vico e Du Bos (Firenze, Olschki, 1965), p. 454; Mario Fubini, Recensione a Pietro Calepio, Lettere a J. J. Bodmer, a cura di Rinaldo Boldini (Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1964), ibidem; Ludovico Antonio Muratori, Opere, a cura di Giorgio Falco e Fiorenzo Forti (Milano-Napoli, Ricciardi, 1964), pp. 454-456; Aldo Andreoli, Recensione a Ludovico Antonio Muratori, op. cit., p. 456; Giuseppe Ricuperati, La difesa dei «Rerum italicarum scriptores» di Ludovico Antonio Muratori in un inedito giannoniano («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXLII, f. 439, Torino, 1965, pp. 389-418), pp. 456-457; Enzo Giudici, Jean Baptiste Rousseau e il cardinale Passionei (Firenze, Olschki, 1964), p. 457; Valdo Vinay, Domenico Antonio Ferrari, bibliofilo napoletano in Inghilterra nella prima metà del XVIII secolo (in Studi di letteratura, storia e filosofia in onore di Bruno Revel, Firenze, Olschki, 1965, pp. 597-615), ibidem; Nicola Mangini, La fortuna di Carlo Goldoni e altri saggi goldoniani (Firenze, Le Monnier, 1965), ibidem (cfr. 15. 03); Robert O. J. van Nuffel, Recensione a Nicola Mangini, Bibliografia goldoniana 1908-1957 (Venezia, Istituto per la collaborazione culturale, 1961), ibidem; Diego Valeri, La prima commedia veneziana di Carlo Goldoni (Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1965), ibidem (cfr. 15. 03); Calogero Colicchi, Il «Dialogo sopra la nobiltà» e la polemica sociale di Giuseppe Parini (Firenze, Le Monnier, 1965), pp. 458-460; Calogero Colicchi, Parini o Baretti? La polemica contro i pedanti nel primo tomo del «Caffè» e un errore di trascrizione nel carteggio dei fratelli Verri («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXLII, f. 437, pp. 52-70), p. 460; Ettore Bonora, Recensione a Augusto Vicinelli, Il Parini e Brera. L’inventario e la pianta delle sue stanze. La sua azione nella scuola e nella cultura milanese del secondo Settecento (Milano, Ceschina, 1963), ibidem; Norbert Jonard, Parini, Voltaire et le probleme du bonheur (Firenze, Sansoni, 1966), pp. 460-461; Cesare Beccaria, Des Délits et des peines, traduit de l’italien par Maurice Chevallier, introduction et notes par Franco Venturi (Geneve, Librairie Droz, 1965), p. 461; Armand Hugon, L’illuminismo fra i Valdesi in Studi di letteratura, storia e filosofia in onore di Bruno Revel, Firenze, Olschki, 1965, pp. 13-29), pp. 461-462; Tommaso Riccardo Castiglione, Fortunato Bartolomeo De Felice tra Voltaire e Rousseau (ivi), p. 462; Anna Maria Finoli, Un corrispondente francese del Bettinelli “italianizant” e filologo (ivi, pp. 235-264), ibidem; Illuministi italiani, vol. VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delle isole, a cura di Giuseppe Giarrizzo, Gianfranco Torcellan e Franco Venturi (Milano, Ricciardi, 1965), pp. 462-464 (cfr. 16. 01); Giuseppe Baretti, Poésies inédities ou rares de Giuseppe Baretti, par Norbert Jonard (Paris, Les Belles, Lettres, 1965) pp. 464-465; Guido Almansi, Recensione a Norbert Jonard, Giuseppe Baretti (1719-1769) (Clermont, Bussac, 1963), p. 465; Franco Meregalli, Giuseppe Baretti e la letteratura spagnola (Firenze, Olschki, 1965), ibidem; Giovanni Meli, Poesie siciliane, con un saggio di Francesco De Sanctis, a cura di Francesco Biondolillo (Roma, Avanzini e Torraca, s. d.), ibidem; Giacomo Martina, Nuovi studi sul riformismo del Settecento («Civiltà cattolica», a. 117, Roma, 1966, pp. 154-155), pp. 465-466; Ugo Masetti, Alcuni versi inediti di Gasparo Gozzi («Convivium», a. XXXIII, n. 5, Roma, 1965, pp. 524-527), p. 466; Renato Bettica, Gasparo Gozzi pedagogista ed educatore e l’Illuminismo pedagogico italiano («Nuova rivista pedagogica», a. XV, n. 2-3, Roma, 1965, pp. 42-59), ibidem; Cristina Bombieri, Le due redazioni della «Memorie inutili» di Carlo Gozzi («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXLII, f. 438, Torino, 1965), pp. 466-467; Patrick Chorley, Oil Silk and Enlightenment. Economic Problems in XVIIIth Century Naples (Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 1964), p. 467; Werter Angelini, Moderati anconetani nel 1797-99 (Messina, D’Anna, s. d.), ibidem; Renzo Negri, Gusto e poesia delle rovine in Italia fra il Sette e l’Ottocento (Milano, Ceschina, 1965), pp. 467-468 (cfr. 16. 01)].

66. 10. A sette mesi dalla morte di Paolo Rossi, «La Conquista. Mensile dei giovani socialisti», Roma, novembre-dicembre 1966, pp. 17-20 (cfr. 11. 01, 14. 03).

66.10. Corso sul Leopardi, anno accademico 1965-66, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1966 (dispense a cura di da Roberto Cardini) (cfr. 94. 01, 14. 01).

1967

67. 01. Introduzione ai problemi critici della letteratura italiana, in collaborazione con Riccardo Scrivano, Messina-Firenze, D’Anna, 1967.

Manuale di orientamento bibliografico per lo studio della letteraratura italiana dalle origini al Novecento.

67. 02. Un giudizio sul premio Viareggio ad Aldo Capitini, «Avanti!», Roma, 18 luglio 1967, p. 5.

67. 03. Premessa, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 71°, s. VII, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto, 1967, pp. 3-4.

Numero monografico dedicato a Benedetto Croce.

67. 04. Croce nella critica italiana del Novecento, ivi, pp. 4-11 (cfr. 51. 03, 93. 01, 17. 01).

67. 05. La poesia leopardiana dal 1828 al 1830, anno accademico 1966-67, Istituto di filologia moderna dell’Università “La Sapienza” di Roma (dispense a cura di Roberto Cardini) (cfr. 94. 01, 14. 01).

1968

68. 01. Ludovico Ariosto, Torino, ERI, 1968 (cfr. 96. 01, 15. 01).

68. 02. Storia letteraria delle regioni d’Italia, in collaborazione con Natalino Sapegno, Firenze, Sadea-Sansoni, 1968.

Sono a cura di Walter Binni le regioni: Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria (cfr. 84. 02, 01. 01, 07. 01, 17. 03), Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata.

68. 03. Per Aldo Capitini, «Il Ponte», a. XXIV, n. 11, Firenze, novembre 1968, pp. 1325-1328 (cfr. 84. 02, 01. 01, 07. 01, 11. 01, 14. 03, 17. 03).

Discorso pronunciato il 21 ottobre 1968 al funerale di Capitini nel cimitero di Perugia.

68. 04. Un vero rivoluzionario, «Azione nonviolenta», a. V, n. 11-12, Perugia, novembre-dicembre 1968, p. 8 (cfr. 68. 03); con lo stesso titolo in Il messaggio di Aldo Capitini, antologia degli scritti di Capitini a cura di Giovanni Cacioppo in collaborazione con Alberto Granese, Pietro Pinna, Angelo Savelli, Luisa Schippa e Aldo Stella, Manduria, Lacaita, 1977, pp. 497-500; con il titolo Nobile e virile silenzio, in «micropolis», mensile umbro di politica, economia e cultura, Perugia, a. III, 5, maggio 1998, p. 8.

68. 05. Il Settecento letterario, in Storia della letteratura italiana, diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, vol. VI, Il Settecento, Milano, Garzanti, 1968, pp. 309-1024 (cfr. 16. 01).

Le linee del saggio in questione sono in parte preannunciate nei precedenti studi di Binni: L’Alfieri e il romanticismo (cfr. 41. 04), Vita interiore dell’Alfieri (cfr. 42. 01), Preromanticismo italiano (cfr. 47. 01), La rivoluzione alfieriana (cfr. 47. 01, 95. 01), Le lettere dell’Alfieri, (cfr. 47. 23, 51. 03), Lettura della Mirra (cfr. 57. 02), Carducci e altri saggi (cfr. 60. 01) Lettura del Saul (cfr. 63. 16, 95. 01), La prima parte delle Rime alfieriane (cfr. 61. 04), Il finale della Tirannide e le tragedie di libertà (cfr. 63. 09), Il periodo romano dell’Alfieri e la «Merope» (cfr. 63. 17), L’Arcadia e il Metastasio (cfr. 63. 04).

68. 06. Canto XXX del Paradiso, in Lectura Dantis Scaligera-Paradiso, vol. III, a cura di Mario Marcazzan, Firenze, Le Monnier, 1968, pp. 1061-1096 (cfr. 83. 01, 16. 02).

1969

69. 01. Epica e civiltà, Milano, Mursia, 1969.

Antologia per la scuola media in collaborazione con Lanfranco Caretti e M. Fiorillo.

69. 02. Giacomo Leopardi, Tutte le opere, a cura di Walter Binni, con la collaborazione di Enrico Ghidetti, Firenze, Sansoni, 1969, 1975, 1983, 1989, 1993.

Il saggio introduttivo, Leopardi poeta delle generose illusioni e dell’eroica persuasione, sarà ripubblicato con varie aggiunte nel 1973 in W. Binni, La protesta di Leopardi (cfr. 73. 01, 14. 01).

69. 03. Saggi alfieriani, Firenze, La Nuova Italia, 1969; Roma, Editori Riuniti, 1981.

I saggi sull’Alfieri raccolti nel volume sono: Le lettere dell’Alfieri (cfr. 47. 21, 51. 03, 95. 01, 15. 02), Il finale della Tirannide e le tragedie di libertà (cfr. 63. 09, 95. 01, 15. 02), Il periodo romano dell’Alfieri e la Merope (cfr. 63. 17, 95. 01, 15. 02), Lettura del Saul (cfr. 63. 16, 95.1, 15. 02), La prima parte delle Rime alfieriane (cfr. 61. 04, 95. 01, 15. 02), Lettura della Mirra (cfr. 57. 02, 60. 01, 95. 01, 15. 02). In appendice è ripubblicato il saggio Vita interiore dell’Alfieri (cfr. 42. 01, 95. 01, 15. 02).

69. 04. Fecondo ricambio di esperienze critiche, «Cinema nuovo», a. XVIII, n. 200, Roma, luglio-agosto 1969, pp. 250-251.

1970

70. 01. Ricordo di Aldo Capitini, «Azione nonviolenta», a. vii, n. 10-11, Perugia, ottobre-novembre 1970, pp. 1-3 (cfr. 84. 02, 01. 02, 07. 01, 11. 01, 14. 03, 17. 03).

Discorso tenuto a Perugia nella sala della Vaccara il 19 ottobre 1970, nel secondo anniversario della morte di Capitini.

70. 02. Donadoni critico dell’anima poetica, in I critici, vol. iii, Milano, Marzorati, 1970, pp. 2078-2086 (cfr. 49. 04, 93. 01, 17. 01).

70. 03. L’opera di un maestro, ivi, pp. 2165-2168.

Profilo di Luigi Russo.

70. 04. Croce e il crocianesimo nella critica letteraria del Novecento, ivi, pp. 2229-2238 (cfr. 51. 03, 93. 01, 17. 01).

70. 05. Cultura e letteratura nel primo ventennio del secolo, ivi, pp. 2423-2431 (cfr. 50. 06, 99. 01, 14. 02).

1971

71. 01. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 75°, s. vii, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto 1971, pp. 307-315.

[Schede: Melchiorre Cesarotti, Saggio sulla filosofia delle lingue, a cura di Mario Puppo (Milano, Marzorati, 1970), p. 313; Tommaso Pisanti, Il «Saul» tra libertà e limite (Napoli, Loffredo, 1970), ibidem; Ferdinand Boyer, Le monde des arts en Italie et la France de la Révolution et de l’Empire. Études et recherches (Torino, Società Editrice Internazionale, 1970), pp. 313-314; Pasquale Galluppi, Sull’analisi e la sintesi, a cura di Augusto Guzzo (Milano, Marzorati, 1970), p. 315].

71. 02. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, n. 3, Firenze, settembre-dicembre 1971, pp. 558-577.

[Schede: Sandro Benedetti, Per un’architettura dell’Arcadia. Roma 1730 («Controspazio», a. III, n. 7-8, Bari, luglio-agosto 1971), pp. 558-559 (cfr. 16. 01); Giuseppe Ricuperati, Recensione a Eleonore Zlabinger, Antonio Muratori und Österreich («Rivista storica italiana», a. LXXXIII, n. 1, Napoli, 1971, pp. 469-472), pp. 559-560 (cfr. 16. 01); Giuseppe Ricuperati, recensione a Tiziana Cavadini-Canonica, Le lettere di Scipione Maffei e la «Bibliothèque italique» (ivi, pp. 472-475), p. 561 (cfr. 16. 01); Pietro Metastasio, Opere scelte, a cura di Franco Gavazzeni (Torino, Utet, 1971), pp. 561-564 (cfr. 16. 01); Mate Zorič, Ancora su una poesia attribuita al Metastasio (Zagreb, Filozofski Fakultet, 1967), pp. 564-565; Francesco Barbagallo, Discussioni o progetti sul commercio tra Napoli e Costantinopoli nel Settecento (Napoli, Esi, 1971), p. 565; Anco Marzio Mutterle, recensione a Atti del Convegno sul Settecento parmense nel secondo centenario della morte di Carlo Innocenzo Frugoni (Parma, Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, 1969), ibidem; Giuseppe Galasso, Il pensiero religioso del Genovesi («Rivista storica italiana», LXXXII, 1970, pp. 800-823), pp. 565-567 (cfr. 16. 01); Carlo Goldoni, I capolavori, a cura di Pietro Gibellini (Milano, Mondadori, 1970), p. 567; Giuseppe Parini, Tutte le poesie, a cura di Ettore Mazzali (Milano, Ceschina, 1968), ibidem; Claudio Cesare Secchi, Giuseppe Parini (Como, Cairoli, 1971), p. 568; Gustavo Costa, Lettere inedite di Giuseppe Baretti («Italica», n. 3, 1971, pp. 353-366), pp. 568-569; Catherine Cooke, La traduzione cesarottiana delle poesie di Ossian («Aevum», a. XVL, numero, Milano, mese@@@ anno, pp. 340-357), p. 569; L’assassinio di Winckelmann. Gli atti originali del processo criminale, 1768, a cura di Cesare Pagnini e Elio Bartolini (Milano, Longanesi, 1971), pp. 569-570; Vittorio Alfieri, Agamennone, a cura di Carmine Jannaco e Raffaele De Bello (Asti, Casa d’Alfieri, 1967), pp. 570-571 (cfr. 15. 02); Vittorio Alfieri, Scritti politici e morali, vol. II, a cura di Pietro Cazzani (Asti, Casa d’Alfieri, 1966), p. 571 (cfr. 15. 02); Vittorio Alfieri, Oreste, a cura di Raffaele De Vello, (Asti, Casa di Alfieri, 1967, pp. 333), ibidem (cfr. 15. 02); Vittorio Alfieri, Merope, a cura di Angelo Fabrizi «Asti, Casa di Alfieri, 1968, pp. XVIII-199), p. 573 (cfr. 15. 02); Vittorio Alfieri, Congiura de’ Pazzi, a cura di Lovanio Rossi (Asti, Casa d’Alfieri, 1968), pp. 573-575 (cfr. 15. 02); Morena Pagliai, Alfieri, Cesarotti e la «Congiura de’ Pazzi» («Atti e memorie dell’Accademia toscana di Scienze e Lettere la Colombaria», XXXVI, 1971, pp. 233-264), pp. 573-575 (cfr. 15. 02); Vittorio Alfieri, Saul, a cura di Tommaso Pisanti (Napoli, Loffredo, 1967), p. 575 (cfr. 15. 02); Lorenzo Da Ponte, Memorie e altri scritti, a cura di Cesare Pagnini, con prefazione di Piero Chiara (Milano, Longanesi, 1971), p. 576 (cfr. 16. 01); Ippolito Pindemonte, Annibale in Capua, a cura di Virgilio Bertolini (Verona, Rema, 1969), pp. 576-577 (cfr. 16. 01)].

1972

72. 01. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, a. 76°, s. vii, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1972, pp. 142-144.

[Schede: Vittorio Alfieri, Estratti d’Ossian e da Stazio per la tragica, a cura di Piero Camporesi (Asti, Casa d’Alfieri, 1969), pp. 142-143 (cfr. 15. 02); Renato Traspadini, Il punto sulla “politicità” dell’Alfieri («Aevum», Milano, 1971), pp. 143-144 (cfr. 15. 02)].

72. 02. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, n. 2-3, maggio-dicembre 1972, pp. 476-497.

[Schede: Hans Kramer, Pietro Metastasio in Wien, (Köln, Böhlau, 1970) p. 479; Ivo Mattozzi, Carlo Goldoni e la professione di scrittore («Studi e problemi di critica testuale», a. iv, n. 4, Bologna, 1972, pp. 95-153), pp. 486-487 (cfr. 15. 03); Atti del colloquio sul tema Goldoni in Francia, (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Quaderno n. 166, 1972), pp. 487-488 (cfr. 15. 03); Charles Dedéyan, La fortune littéraire de Goldoni en France d’après la «Correspondence littéraire» de Grimm et Diderot (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Quaderno n. 166, 1972), pp. 488-489 (cfr. 15. 03); Norbert Jonard, La place de la «Scozzese» dans le théatre de Goldoni (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Quaderno n. 166, 1972), p. 489 (cfr. 15. 03); Gianfranco Folena, Il francese di Carlo Goldoni (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Quaderno n. 166, 1972), p. 489-490 (cfr. 15. 03); Elena Bassi, Le illustrazioni italiane e francesi delle commedie goldoniane (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Quaderno n. 166, 1972), p. 490 (cfr. 15. 03); Gerard Luciani, Goldoni et la critique française au XIX siècle (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Quaderno n. 166, 1972), pp. 490-491 (cfr. 15. 03); Luigi Squarzina, Gli addii del Goldoni all’Italia e «Una delle ultime sere di carnovale» (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Quaderno n. 166, 1972), pp. 491-492 (cfr. 15. 03); Lanfranco Caretti, Alfieri, Gargallo e una sconosciuta lettera alfieriana («Studi e problemi di critica testuale», n. 4, Bologna, 1972, p. 154-159), pp. 496-497].

1973

73. 01. La protesta di Leopardi, Firenze, Sansoni, 1973, 1974, 1977, 1980, 1982, 1984, 1988, Milano, Sansoni, 1995.

Ripresenta con varie aggiunte i saggi Leopardi poeta delle generose illusioni e dell’eroica persuasione, apparso come introduzione a Giacomo Leopardi, Tutte le opere, Firenze, Sansoni 1969 (cfr. 69. 02, 14. 01), Leopardi e la poesia del secondo Settecento (cfr. 62. 09, 14. 01), La poesia eroica di Giacomo Leopardi (cfr. 60. 10, 14. 01), La lettera del 20 Febbraio 1823 (cfr. 63. 08, 14. 01). L’edizione del 1982 comprende anche il saggio La poesia di Leopardi negli anni napoletani (cfr. 80. 02, 14. 01).

73. 02. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 77°, s. VII, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1973, pp. 177-207.

[Schede: Enzo Esposito, Annali di Antonio De Rossi stampatore in Roma (1695-1755) (Firenze, Olschki, 1972), pp. 177-178; Pier Jacopo Martello, Rime per la morte del figlio, a cura di Giacinto Spagnoletti (Torino, Einaudi, 1972), pp. 178-179 (cfr. 16. 01); Mario Fubini, Recensione a Pier Jacopo Martello, Rime per la morte del figlio, a cura di Giacinto Spagnoletti (Torino, Einaudi, 1972), pp. 179-180 (cfr. 16. 01); Gian Paolo Marchi, Vicende testuali di poemi didascalici veronesi del Settecento. Il carteggio tra Bartolomeo Lorenzi e Santi Fontana a proposito delle correzioni della «Coltivazione de’ monti» («Studi e problemi di critica testuale», n. 5, Bologna, 1972, pp. 84-130), pp. 196-198: Giorgio Cavallini, La “medietà” come carattere dell’opera goldoniana (Roma, 1972), p. 199; Pietro Verri, Discorso sull’indole del piacere e del dolore, a cura di Armando Plebe (Milano, Marzorati, 1972), pp. 199-200 (cfr. 16. 01); Gioacchino Gargallo di Castel Lentini, Le lettere dell’Alfieri a Gargallo e le loro vicende («Studi e problemi di critica testuale», n. 5, Bologna, 1972, pp. 132-134), pp. 201-202 (cfr. 15. 02); Vittorio Alfieri, Maria Stuarda, XI delle Tragedie, a cura di Raffaele De Bello (Asti, Casa d’Alfieri, 1970), pp. 202-203 (cfr. 15. 02); Antonio Simeone Sografi, Le convenienze e le inconvenienze teatrali, a cura di Gian Francesco Malipiero (Firenze, Le Monnier, 1972), pp. 206-207 (cfr. 16. 01)].

73. 03. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, n. 2, Firenze, maggio-agosto 1973, pp. 414-427.

[Schede: Giovan Battista Zappi, Faustina Maratti, Eustachio Manfredi, Carlo Innocenzo Frugoni, Poesie, a cura di Bruno Maier (Napoli, Fulvio Bossi, 1972), pp. 414-415 (cfr. 16. 01); Marta Savini, Note sulla poetica di Paolo Rolli (in Storia e cultura in Umbria nell’età moderna, Perugia, 1971, pp. 53-74), p. 422; Siro Ferrone, recensione a Carlo Goldoni, Commedie, a cura di Kurt Ringger (Torino, Einaudi, 1971), pp. 422-423; Gian Paolo Marchi, Recensione a Febo Allevi, Fortuna e eredità del Parini (Firenze, Le Monnier, 1970), p. 423; Antonio Fallico, Notizie e appunti sulla vita e l’operosità di Giambattista Casti negli anni 1776-90 (Milano, Marzorati, 1972), p. 425; Domenico Luigi Batacchi, Le novelle, a cura di Ferdinando Giannessi (Milano, Feltrinelli, 1971), p. 426 (cfr. 16. 01); John Milton, Il paradiso perduto, traduzione di Lazzaro Papi, introduzione di Sergio Baldi, note di Iginia Dina (Milano, Bietti, 1972), p. 427 (cfr. 16. 01)].

73. 04. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, n. 3, settembre-dicembre 1973, pp. 672-691.

[Schede: Francesca Flores D’Arcais, I complessi decorativi fiorentini di Sebastiano Ricci («Antichità viva», a. xii, n. 2, Firenze, marzo-aprile 1973), p. 678; Hannibal S. Noce, Early Italian Translation of Addison’s «Cato» (in Petrarch to Pirandello. Essays in Honour of B. M. Corrigan, Toronto, University of Toronto Press, 1973, pp. 110-130), pp. 678-679 (cfr. 16. 01); Girolamo Gigli, La scuola delle fanciulle, ovvero il Pasquale. Commedia inedita, a cura di Antonio Di Preta (Firenze, Le Monnier, 1973), pp. 679-680; Charles Louis de Montesquieu, Viaggio in Italia, a cura di Giovanni Macchia e Massimo Colesanti (Roma-Bari, Laterza, 1971) p. 683 (cfr. 16. 01); Giuseppe Antonio Arena, La rivolta di un abate. Francesco Longano (Napoli, Liguori, 1971), p. 683 (cfr. 16. 01); Lucio Felici, Il carteggio Galiani-Bottari (1751-59) («Atti e Memoria dell’Arcadia», s. iii, vol. v, fasc. iv, Roma, 1972, pp. 173-217), p. 686; Guido Nicastro, Modernità del Goldoni («Syculorum Gymnasium», a. II, 1972, pp. 219-244), p. 687; Gérard Luciani, L’œuvre de Carlo Gozzi et les polémiques théâtrales contre les Lumières («SVEC», n. 870, 1972), pp. 688-689; Vittorio Alfieri, The Prince and Letters, translated by Beatrice Corrigan and Julius A. Molinaro (Toronto-Buffalo, University of Toronto Press, 1972), p. 689; Vittorio Alfieri, Ottavia, a cura di Angelo Fabrizi (Asti, Casa d’Alfieri, 1973), pp. 689-690 (cfr. 15. 02); Lanfranco Caretti, Ancora su Alfieri e Gargallo, con una inedita lettera alfieriana (Bologna, s. n., 1973), pp. 690-691).

73. 05. Novecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 716-744.

[Schede: Postille leopardiane di Michelstaedter, a cura di Sergio Campailla («Studi e problemi di critica testuale», n. 7, Bologna, 1973, pp. 242-252), p. 722; Claudio Varese, «Nuove Stanze»: una teoria dell’uomo («Studi urbinati», a. XLV, n. 1-2, 1971, pp. 1007-1015) p. 736; Francesco Paolo Memmo, Vittorio Sereni (Milano, Mursia, 1973), p. 741; Claudio Claudi, Poesie, prefazione di Giacinto Spagnoletti (Padova, Rebellato, 1973), p. 743].

Da questo numero della rivista Binni assume la direzione della rassegna bibliografica novecentesca, finora tenuta da Claudio Varese, per poi affidarla nel 1981 a Filippo Bettini e Mirko Bevilacqua.

1974

74. 01. Introduzione a Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, introduzione di Walter Binni, Milano, Garzanti, 1974, pp. vii-xlii (cfr. 82. 01, 16. 03).

Il testo sarà ripubblicato, sostanzialmente invariato, con il titolo Le ultime lettere di Jacopo Ortis, in Aa. Vv., Letteratura e critica. Studi in onore di Natalino Sapegno, vol. IV, Roma, Bulzoni, 1977, pp. 393-418.

74. 02. Leggere Leopardi, «Avanti!», Roma, 24 febbraio 1974, p. 7.

Intervista a cura di Paolo Petroni (cfr. 14. 01).

74. 03. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 78°, s.VII, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto 1974, pp. 246-265.
[Schede: Carlo Delcorno, Per il carteggio Redi-De Lemene. Tre lettere inedite di Francesco De Lamene (Bari, Adriatica, 1970), pp. 246-247; Veridico ragguaglio della solenne entrata in Siena della Reale Altezza Ser.ma Gran Principessa di Toscana Violante di Baviera sua governatrice li 12 aprile 1717 e feste susseguentemente celebrate, descritto da Giuseppe M. Torrenti, nell’Accademia de Rozzi detto lo Scelto, a cura di Ranuccio Bianchi Bandinelli (Roma, Edizioni dell’Elefante, 1973), p. 247; Giuseppe Carlo Rossi, Ancora due traduzioni settecentesche portoghesi dal Metastasio (Napoli, 1972), pp. 253-254; Charles De Brosses, Viaggio in Italia, con prefazione di Carlo Levi e traduzione di Bruno Schacherl (Roma-Bari, Laterza, 1973), p. 254; David Silvagni, La Corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX (Roma, Biblioteca di Storia Patria, 1971), p. 256 (cfr. 16. 01)].

74. 04. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, n. 3, Firenze, settembre-dicembre 1974, pp.552-560.

[Schede: Renata Carloni Valentini, Girolamo Gigli interprete di Giovanni Racine («Aevum», vol. xcvi, n. 1, Milano, 1972, pp. 49-114), pp. 554-55; Gian Vincenzo Gravina, Scritti critici e teorici, a cura di Amedeo Quondam (Roma-Bari, Laterza, 1973), pp. 554-556 (cfr. 16. 01); Mario Fubini, Recensione a Gian Vicenzo Gravina, Scritti critici e teorici, a cura di Amedeo Quondam, cit. («Giornale storico della letteratura italiana», CL, 1973, 472, pp. 621-625), ibidem (cfr. 16. 01); Franco Piva, Recensione a C. Biondi, B. O. Ranzan, C. Rosso, M. G. Salvatores, Intorno a Montesquieu, a cura di Corrado Rosso (Pisa, Libreria Goliardica, 1970, («Aevum», XLVI, 1972, gennaio-aprile, pp. 169-171), p. 556; Jean-Paul De Nola, La rédecouverte de Domenico Tempio: les contributions récentes de Mm. Musumarra, Calí et Di Maria («Revue des études italiennes», n. 2-3, Paris, 1971, pp. 215-228), p. 556; Renato Pasta, La battaglia politico-culturale degli illuministi lombardi (Milano, Principato, 1974), pp. 556-557 (cfr. 16. 01); Franco Venturi, Tre note sui rapporti fra Diderot e l’Italia (Geneve, Droz, 1974), pp. 556-557 (cfr. 16. 01); Massimiliano Boni, L’Alfieri e la rivoluzione francese con altri scritti alfieriani (Bologna, Edizioni Italiane Moderne, 1974), p. 558 (cfr. 15. 02); Ferdinand Boyer, Projets de conquêtes artistiques à Turin et à Parme sous la Convention («Revue des études italiennes», a. XVII, n. 2-3, Paris, 1971), p. 559 (cfr. 16. 01); Mario Rosa, Politica e religione nel Settecento europeo (Firenze, Sansoni, 1974), pp. 559-560 (cfr. 16. 01); Mario Fubini, Recensione a Angela Veronese (Aglaia Anassilide), Notizie della sua vita scritte da lei medesima. Rime scelte, a cura di Manlio Pastore Stocchi (Firenze, Le Monnier, 1973), p. 560].

74. 05. Novecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 592-624.

[Schede: Angelo Michele Piemontese, Omar Khayyàm in Italia («Oriente moderno», n. 4, 1974, pp. 134-135), p. 592; Bruno Lavagnini, Una tragedia cipriota di Gabriele D’Annunzio-La cronaca di Machieràs come fonte di ispirazione poetica («Atti dell’Accademia di scienze e lettere di Palermo», Palermo, 1970), ibidem].

74. 06. Aldo Capitini e il suo «Colloquio corale», nel supplemento al n. 4 di «Quaderni della Regione dell’Umbria», Perugia, dicembre 1974, pp. 5-19 (cfr. 78. 01, 84. 02, 01. 01, 07. 01, 11. 01, 14. 03].

74. 07. L’ode alla Pallavicini nello svolgimento del primo Foscolo, in Aa. Vv, Studi in onore di Luigi Russo, Pisa, Nistri-Lischi, 1974, pp. 148-203 (cfr. 78. 01, 82. 01, 16. 03).

1975

75. 01. Le «Lettere» e le «Satire» dell’Ariosto, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 79°, s. VII, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto 1975, pp. 53-84 (cfr. 78. 01, 96. 01, 15. 01).

Il saggio deriva da una relazione letta al convegno ariostesco dell’Accademia nazionale dei Lincei il 30 settembre 1974; ripubblicato con ampliamenti nei relativi Atti, Roma, 1975, pp. 133-170.

75. 02. Primo Ottocento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 374-382.

[Schede: Bruno Lavagnini, Dionisio Solomòs, primo biografo di Ugo Foscolo, in Aa. Vv, Saggi di letteratura italiana in onore di Gaetano Trombatore, Milano, Cisalpino-Goliardica, 1973, pp. 315-327), p. 374].

75. 03. L’antifascismo a Perugia nel periodo di preparazione della Resistenza, «Cittadino e Provincia», a. V, Perugia, giugno 1975, pp. 38-42 (cfr. 84. 02, 01. 01, 07. 01, 11. 01, 14. 03).

1976

76. 01. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 80°, s. VII, n. 3, settembre-dicembre 1976, pp. 480-489.

[Schede: Vincenzo Placella, Dall’Arcadia al Neoclassicismo (Roma, Gremese, 1975), pp. 480-481; Carlo Francovich, Storia della Massoneria in Italia dalle origini alla rivoluzione (Firenze, La Nuova Italia, 1974), p. 481 (cfr. 16. 01); Lettere a Giuseppe Pelli Bencivenni (1747-1808). Inventario e documenti a cura di Maria Augusta Timpanaro Morelli (Roma, Casa Editrice, 1976), p. 483; Giorgio Petrocchi («Critica letteraria», a. iv, fasc. 1, n. 10, Napoli, 1976,, Il soldato francese, p. 484; Lucio Felici, Vita culturale («Studi romani», a. XXIV, n. 2, Roma, 1976, pp. 284-287) p. 485].

1977

77. 01. «Professione reporter» di Antonioni, «Cinema nuovo», n. 245, Roma, gennaio-febbraio 1977, pp. 10-11(cfr. 78. 01, 99. 01, 11. 01, 14. 03).

Con lievi modifiche in Guida al film, a cura di Guido Aristarco, Milano, Feltrinelli, 1979, p. 274.

77. 02. «Orizzonti di gloria» di Kubrick, ivi, pp. 11-12 (cfr. 78. 01, 99. 01, 11. 01, 14. 03).

Anche questa scheda è stata ripubblicata nel volume curato da Aristarco, p. 172.

77. 03. I classici italiani nella storia della critica, vol. III, Da Fogazzaro a Moravia, Firenze, La Nuova Italia, 1977 (cfr. 54. 12, 55. 08, 17. 01).

Opera diretta da Walter Binni. Scritti di Enrico Ghidetti (Antonio Fogazzaro e Gozzano e i crepuscolari), Giulio Ferroni (Luigi Pirandello), Silvano Del Missier (Italo Svevo), Isabella Gherarducci Ghidetti (Marinetti e il futurismo), Vittorio Stella (Benedetto Croce), Giuliano Manacorda (Antonio Gramsci e Alberto Moravia), Giorgio Luti (Giuseppe Ungaretti), Gennaro Savarese (Umberto Saba), Riccardo Scrivano (Eugenio Montale e Garlo Emilio Gadda), Gianni Venturi (Cesare Pavese), Franco Fortini (Elio Vittorini).

1978

78. 01. Due studi critici: Ariosto e Foscolo, Roma, Bulzoni, 1978.

Il volume raccoglie i seguenti saggi: Le «Lettere» e le «Satire» dell’Ariosto nello sviluppo e nella crisi del Rinascimento (cfr. 75. 01, 96. 01, 15. 01), L’Ode alla Pallavicini nello svolgimento del primo Foscolo (cfr. 74. 07, 82. 01, 16. 03). Nell’appendice sono raccolti gli scritti: Perugia. La tramontana a Porta Sole (cfr. 64. 06, 84. 02, 93. 01, 01. 01, 07. 01, 17. 03), Aldo Capitini e il suo «Colloquio Corale» (cfr. 74. 06, 84. 02, 01. 01, 07. 01, 17. 03), Due schede cinematografiche (cfr. 77. 01, 77. 02, 99. 01, 11. 01, 14. 03).

78. 02. Settecento maggiore. Analisi della poetica e della poesia di Goldoni, Parini e Alfieri, Milano, Garzanti, 1978.

Sono qui raccolti, preceduti da un’ampia introduzione, i capitoli monografici su Goldoni (cfr. 15. 03), Parini (cfr. 16. 01) e Alfieri (cfr. 15. 02) pubblicati nel volume Settecento della Storia della letteratura italiana (cfr. 68. 05, 16. 01). I saggi presentano varie modifiche, e aggiunte consistenti nel caso dell’Alfieri.

78. 03. Introduzione a Aldo Capitini, Perugia, punti di vista per una interpretazione, ristampa anastatica dell’ed. 1947, a cura della regione Umbria, 1978 (cfr. 78. 04, 84. 02, 01. 01, 07. 01, 11. 01, 14. 03).

78. 04. Recensione a Aldo Capitini, Perugia, punti di vista per una interpretazione, ristampa anastatica dell’edizione 1947, a cura della regione Umbria, 1978 «La Rassegna della letteratura italiana», a. 82°, s. VII, n. 3, Firenze, settembre-dicembre 1978, pp. 604-605 (cfr. 78. 03).

78. 05. L’accento è quello di un moderno, «L’Unità», Roma, 5 novembre 1978, p. 3.

Articolo su Ugo Foscolo nel bicentenario della nascita.

78. 06. Foscolo oggi: proposta di una interpretazione storico-critica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 82°, s. VII, n. 3, Firenze, settembre-dicembre 1978, pp. 33-51 (cfr. 82. 01).

Testo rivisto e annotato del discorso tenuto in apertura delle celebrazioni foscoliane all’Accademia dei Lincei, il 18 ottobre 1978. Poi, con il titolo L’intervento storico-poetico del Foscolo, in Ugo Foscolo. Storia e poesia (cfr. 82. 01, 16. 03).

78. 07. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 553-561.

[Schede: Lucio Felici, Contributi settecenteschi («Studi romani», a. XXVI, n. 3, Roma, 1978, pp. 394-396), p. 555].

1979

79. 01. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, a. 83°, s. vii, n. 1-2-3, Firenze, gennaio-dicembre 1979, pp. 423-439.

[Schede: Gian Vincenzo Gravina, Palamede, a cura di Ugo Barra (Napoli, G. B. Vico, 1976), pp. 425-26; Gerard Luciani, Carlo Gozzi, l’homme et l’œuvre (1720-1806) (Lille, Presses Universitaires de Lille, 1977), p. 431; Marcello Turchi, Carlo Castone di Rezzonico tra Chiabrera e Condillac («Aurea Parma», a. lxii, Parma, 1978, pp. 101-120), pp. 436-37; Vittorio Alfieri, Parere sulle tragedie e altre prose critiche, a cura di Morena Pagliai (Asti, Casa d’Alfieri, 1978) p. 437 (cfr. 15. 02; Vittorio Alfieri, Tragedie postume, vol. II, Abele, a cura di Rosario Di Bello (Asti, Casa d’Alfieri, 1978), p. 437; Vittorio Alfieri, Opere, vol. I, introduzione e scelta a cura di Mario Fubini, commento a cura di Arnaldo Di Benedetto (Milano-Napoli, Ricciardi, 1977), pp. 437-438 (cfr. 15. 02)].

1980

80. 01. «Pubblico» e «privato». Che cosa ne direbbe Giacomo Leopardi. «l’Unità», Roma, 12 dicembre 1980 (cfr. 11. 01, 14. 01, 14. 03).

Intervista di Filippo Bettini.

80. 02. La poesia di Leopardi negli anni napoletani, ivi, n. 3, settembre-dicembre 1980, pp. 427-457 (cfr. 73. 01, 14. 01).
Testo rivisto e annotato del discorso pronunciato a Napoli (Castel dell’Ovo) il 23 aprile 1980.

80. 03 Il saggio di Luporini e la svolta leopardiana del ’47, ivi, pp. 538-545 (cfr. 47. 02, 14. 01).

Intervento tenuto il 5 maggio 1980 al Gabinetto Viesseux di Firenze, in occasione della ristampa, per gli Editori Riuniti, del Leopardi progressivo di Cesare Luporini.

80. 04. Il Settecento letterario italiano. Bibliografia ragionata sul Settecento italiano negli ultimi quindici anni, in Immagini del Settecento in Italia, a cura della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII, Roma-Bari, Laterza, 1980, pp. 108-122 (cfr. 16. 01).

80. 05. Testimoniananza per Carlo Salinari, in Carlo Salinari. Testimonianze e saggi, Roma, Bulzoni, 1980, pp. 13-15

1981

81. 01. Monti, poeta del consenso, Firenze, Sansoni, 1981 (cfr. 16. 02).

Il volume deriva dalle dispense genovesi dell’anno accademico 1955-56 (cfr. 56. 06). Il capitolo relativo alla storia della critica è aggiornato fino al 1981.

81. 02. Prefazione a Antonio De Luca, Il teatro di Ludovico Ariosto, prefazione di Walter Binni, Roma, Bulzoni, 1981, pp. 7-10 (cfr. 15. 01).

81. 03. Il «Corriere di Perugia». Notiziario dell’Istituto storico regionale, Perugia, n. 4-5, gennaio 1981, pp. 5-7 (cfr. 07. 01, 11. 01, 14. 03, 17. 03).

81. 04. Per Alfieri, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 85°, s. VII, n. 1-2, gennaio-agosto 1981, pp. 56-61 (cfr. 95. 01, 15. 02).

81. 05. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 331-341.

[Schede: Dal Muratori al Cesarotti, tomo V, Politici ed economisti del primo Settecento, a cura di Raffaele Ajello (Milano-Napoli, Ricciardi, 1979), p 333 (cfr. 16. 01); Carlo Denina, Le rivoluzioni d’Italia, a cura di Vitilio Masiello, (Torino, UTET, 1979), pp. 337-338 (cfr. 16. 01); Clemente Mazzotta, Per l’edizione critica del «Misogallo». Le stampe fondamentali (Bologna, Boni, 1980), p. 340, (cfr. 15. 02)].

81. 05. Introduzione a Notizie e dichiarazioni di scrittori (1911-1917), a cura di Walter Binni, ivi, n. 3, Firenze, settembre-dicembre 1981, pp. 419-420 (cfr. 14. 02).

81. 06. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 628-629.

[Schede: Alessandro Guidi, Poesie approvate, a cura di Bruno Maier (Ravenna, Longo, 1981), pp. 628-629 (cfr. 16. 01). Con il titolo Lettera sulle «Poesie approvate» di Alessandro Guidi, «Il Lettore di provincia», a. XIII, nn. 49-50, Ravenna, giugno-settembre 1982, pp. 3-5].

1982

82. 01. Ugo Foscolo. Storia e poesia, Torino, Einaudi, 1982, 1990, 1995.

Il saggio iniziale, Intervento storico-poetico del Foscolo, è il testo della conferenza tenuta all’Accademia Nazionale dei Lincei in occasione del bicentenario foscoliano (cfr. 78. 06, 16. 03). Il volume raccoglie i seguenti saggi: L’Ode alla Pallavicini nello svolgimento del primo Foscolo (cfr. 74. 07, 78. 01, 16. 03), un saggio sull’Ortis, derivante dall’introduzione alle Ultime lettere di Jacopo Ortis, nell’edizione Garzanti (cfr. 74. 01, 16. 03), il Socrate delirante (cfr. 59. 02, 63. 03, 16. 03), Ajace (cfr. 60. 01, 61. 10, 16. 03), Vita e poesia del Foscolo nel periodo fiorentino 1812-13 (cfr. 54. 05, 60. 01, 16. 03). Il capitolo sulla storia della critica deriva da Foscolo e la critica (cfr. 57. 01) con un aggiornamento fino al bicentenario (cfr. 16. 03). Il volume è preceduto da una Premessa di bilancio critico (cfr. 16. 03).

82. 02. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 86°, s. VII, n. 3, settembre-dicembre 1982, pp. 612-619.

[Schede: Giuseppe Parini, La Gazzetta di Milano, 1769, a cura di Arnaldo Bruni (Milano-Napoli, Ricciardi, 1981), p. 625 (cfr. 16. 01); Vittorio Alfieri, Epistolario, vol. II, a cura di Lanfranco Caretti (Asti, Casa d’Alfieri, 1981), p. 268].

1983

83. 01. Incontri con Dante, Ravenna, Longo, 1983.

Il volume include una lettura inedita del canto III del Paradiso, fatta nel 1958 in Orsanmichele a Firenze (cfr. 16. 02), e la riedizione delle letture del canto iii del Purgatorio (cfr. 55. 05, 16. 02), del canto XV del Paradiso (cfr. 57. 15, 16. 02) e del canto xxx del Paradiso (cfr. 68. 06, 16. 02). In appendice un saggio di Gabriele Muresu, Gli scritti danteschi di W. Binni.

83. 02. Lo storicismo di Luigi Russo: lezioni e sviluppi, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 87°, s. VIII, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto 1983, pp. 52-62 (cfr. 93. 01, 17. 01).

83. 03. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 225-234.

[Schede: Paolo Mattia Doria, Manoscritti napoletani di Paolo Mattia Doria, a cura di Marilena Marangiò (Galatina, Congedo Editore, 1982), p. 227 (cfr. 16. 01); Silvano Garofalo, L’enciclopedismo italiano: Gianfranco Pivati (Ravenna, Longo, 1980), pp. 227-228 (cfr. 16. 01); Linda L. Carroll, Language and Dialect in Ruzante and Goldoni (Ravenna, Longo, 1981), p. 228; Filando Cretense (i.e. Antonio Cerati), Le ville lucchesi, a cura di Felice del Beccaro (Lucca, Pacini Fazzi, 1981), pp. 228-229; Editoria e riforme a Pisa, Livorno e Lucca nel Settecento, a cura della Regione Toscana, Università di Pisa, Ministero per i Beni Culturali, Comune e Provincia di Pisa, Comune di Livorno, Comune di Lucca (Lucca, Pacini Fazzi, 1979), p. 229; Giuseppe Baretti, Scritti teatrali, a cura di Franco Fido (Ravenna, Longo, 1977), pp. 230-231 (cfr. 16. 01); Aurelio De’ Giorgi Bertola, Diari del viaggio in Svizzera e Germania (1787), a cura di Michele e Antonio Stauble (Firenze, Olschki, 1982), p. 233 (cfr. 16. 01); Vittorio Alfieri, Timoleone, a cura di Lovanio Rossi (Asti, Casa d’Alfieri, 1981), pp. 233-234 (cfr. 15. 02)].

83. 04. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, n. 3, settembre-dicembre 1983, pp. 496-508.

[Schede: Niccolò Forteguerri, Memorie intorno alle missioni, a cura di Carmen Prencipe Di Donna (Napoli, D’Auria, 1982), pp. 496-497; Elena Sala di Felice, Stendhal e Metastasio (in Stendhal e Milano, Firenze, Olschki, 1982, vol. I, pp. 203-222), p. 497; Rita Luchinger, Salomon Gessner in Italien (sein literarischer Erfolg im 18. Jahrhundert) Bonn-Frankfurt am Main, Las Vegas, 1981) pp. 505-506; Gabriele Muresu, La parola cantata. Studi sul melodrama italiano del Settecento (Roma, Bulzoni, 1982), p. 506; Bruno Basile, Ippolito Pindemonte e i giardini inglesi («Filologia e critica», a. VI, n. 3, Roma, settembre-dicembre 1981, pp. 329-365), pp. 506-507 (cfr. 16. 01); Piero Del Negro, La “poesia barona” di Giorgio Baffo “quarantiotto”: politica e cultura nella Venezia di metà Settecento (1982), p. 507; Fabrizio Cicoira, Alessandro Verri. Sperimentazione e autocensura (Bologna, Patron, 1982) pp. 507-508 (cfr. 16. 01); Vittorio Alfieri, Saul, a cura di Carmine Jannaco e Angelo Fabrizi (Asti, Casa d’Alfieri, p. 508 (cfr. 15. 02); Vittorio Alfieri, Traduzioni, a cura di Marziano Guglielminetti, Maria Riosa Masoero, Claudio Sensi, vol. II, a cura di Maria Risa Masoero e Claudio Sensi (Asti, Casa d’Alfieri, 1983, pp. 593), Lanfranco Caretti, Una nuova lettera alfieriana allo Scapin (Roma, Salerno Editrice, 1981), p. 508 (cfr. 15. 02)].

1984

84. 01. Immagini del reale, Palermo, Palumbo, 1984.

Antologia per i bienni della scuola media superiore, in collaborazione con Enrico Ghidetti e Franco Andreoli.

84. 02. La tramontana a Porta Sole. Scritti perugini ed umbri. Quaderni Regione dell’Umbria. Serie Studi storici, n. 4, Perugia, 1984, 1989; secopnda edizione ampliata, Quaderni storici del Comune di Perugia, Guerra Edizioni, 2001; terza edizione ampliata, Perugia, Fondo Walter Binni-Morlacchi Editore, 2007; quarta edizione ampliata, Firenze, Fondo Walter Binni-Il Ponte Editore, 2017.

I saggi raccolti nel volume sono: Perugia: La tramontana a Porta sole (cfr. 64. 06, 78. 01, 93. 01, 01. 01, 07. 01, 17. 03), Autoritratto di un perugino (cfr. 60. 15, 01. 01, 07. 01, 17. 03), Il XX giugno 1859 nel Risorgimento Italiano (cfr. 55. 03, 01. 01, 07. 01, 17. 03), Il primo centenario del Liceo «Annibale Mariotti» (cfr. 61. 17, 01. 01, 07. 01, 17. 03), L’antifascismo a Perugia prima della Resistenza (cfr. 75. 03, 01. 01, 07. 01, 11. 01, 14. 03, 17. 03), Per Aldo Capitini (Estremo commiato) (cfr. 68. 03, 01. 01, 07. 01, 11. 01, 14. 03, 17. 03), Ricordo di Aldo Capitini (cfr. 70. 01, 01. 01, 07. 01, 11. 01, 14. 03, 17. 03 ), Aldo Capitini e il suo «Colloquio corale» (cfr. 74. 06, 78. 01, 01. 01, 07. 01, 11. 01, 14. 03, 17. 03), «Perugia» di Capitini (cfr. 78. 03), Epigrafe per la tomba di Capitini (cfr. 01. 01, 07. 01, 17. 03), Due interventi alla Costituente (cfr. 47. 13, 48. 01, 99. 01, 01. 01, 07. 01, 11. 01, 14. 03, 17. 03), Breve profilo della storia letteraria umbra (cfr. 68. 02, 01, 01. 01, 07. 01, 17. 03).

84. 03. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 88°, s. VIII, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto 1984, pp. 277-286.

[Schede: Marco Foscarini, Necessità della Storia e Della perfezione della repubblica veneziana, a cura di Luisa Ricaldone (Milano, Franco Angeli, 1983), p. 280; Carlo Gozzi, Il ragionamento ingenuo, a cura di Alberto Beniscelli, presentazione di Elio Pagliarani (Genova, Costa&Nolan, 1983), ibidem; Milena Montanile, Struttura comica e morale economica nella «Bottega del caffè» di Carlo Goldoni («Esperienze letterarie», a. viii, n. 1, Napoli, gennaio-marzo 1983), p. 281; Viaggio a Parigi e Londra. Carteggio di Pietro e Alessandro Verri (1766-67), a cura di Gianmarco Gaspari, (Milano, Adelphi, 1980) ibidem; Piero De Tommaso, Il «Giorno» e l’ideologia agraria del Parini (Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1983), ibidem; Milena Montanile, Testimonianze antilluministiche e antienciclopediche nella Sicilia di fine Settecento, in La Sicilia nel Settecento, Atti del Convegno di Studi: Messina, 2-4 ottobre 1981, Università degli Studi di Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia. Centro Studi Umanistici (Messina, 1986), p. 282; Emilio Bogani, rec. a: Aurelio De’ Giorgi Bertola, Diari del viaggio in Svizzera e in Germania («Giornale storico della letteratura italiana», f. 511, Torino, 1983, pp. 458-462), ibidem; Simona Costa, Lo specchio di Narciso: autoritratto di un «homme de lettres». Su Alfieri autobiografo (Roma, Bulzoni, 1983) ibidem (cfr. 15. 02); Luigi Firpo, Heri dicebamus … («Annali alfieriani», a. III, Asti, 1983, pp. 7-8), p. 283 (cfr. 15. 02); Marco Sterpos, Per una nuova edizione delle Rime di Vittorio Alfieri (Asti, Casa d’Alfieri, 1983), pp. 283-284 (cfr. 15. 02); Filippo Di Benedetto, Piccoli inediti e osservazioni varie («Annali Alfieriani», a. III, Asti, 1983,), p. 284; Willem Jan Van Neck, Saul: testimonianze e curiosità (Asti, Casa d’Alfieri, 1983), p. 284; Angelo Fabrizi, Alfieri e Marino («Annali Alfieriani», a. III, Asti, 1983,), ibidem (cfr. 15. 02); Arnaldo Di Benedetto Recensione a Vittorio Alfieri, Epistolario, vol. II (Asti, Casa d’Alfieri, 1983), ibidem (cfr. 15. 02); Guido Santato, Rassegna alfieriana (1978-1981) (Asti, Casa d’Alfieri, 1983), pp. 285-286 (15. 02)].

84. 04. Augusto Agabiti, «Studia Oliveriana», n. s., a. iv, Pesaro, 1984, pp. 165-178 (cfr. 17. 03).

Testo dell’intervento a un convegno tenuto a Pesaro nel 1980 per commemorare Agabiti nel centenario della nascita.

1985

85. 01. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 89°, s. VIII, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1985, pp. 215-226.

[Schede: Luca Serianni, La lessicografia, estratto dal volume Teorie e pratiche linguistiche del Settecento, a cura di Lia Formigari (Bologna, Il Mulino, 1984), p. 215 (cfr. 16. 01); Franco Fido, Alfieri, Martello e una possibile “fonte” della Finestrina («The Italianist», 3, 1983, pp. 47-52), p. 216 (cfr. 16. 02); Franco Fido, Il “ritorno” del Martello e una recente edizione del suo Teatro («Quaderni d’Italianistica», vol. 5, n. 1, Ottawa, 1984), pp. 216-217; Norbert Jonard, Recensione a Bartolo Anglani, Goldoni, il mercato, la scena, l’utopia (Napoli, Liguori, 1983), pp. 217-218; Franco Fido, Novels and Plays of the Abbé Chiari: a Rival of Goldoni between Literature and Industry («Scripta Mediterranea», vol. iii, Mississauga, 1982), p. 218; Eluggero Pii, Per i criteri di trascrizione dei testi di Antonio Genovesi (1982), pp. 220-221; Giuseppe Parini, Il Giorno, a cura di Ettore Bonora (Milano, Rusconi, 1984), pp. 221-222; Ettore Bonora, Parini e altro Settecento. Fra classicismo e illuminismo (Milano, Feltrinelli, 1982), p. 222; Carlo Cordié, Saverio Scrofani. La rivoluzione francese e i neri delle Antille («Il pensiero politico», XIII, 1980, 3, pp. 355-365), p. 222; Antonio Piromalli, L’eredità del Settecento nella cultura viennese, estratto da Studi di letteratura italiana in memoria di Calogero Colicchi, a cura di Vincenzo Paladino (Messina, EDAS, 1983), pp. 222-223; Livia Galeotti, Recensione a Vittorio Alfieri, Saul, a cura di Carmine Jannaco e Angelo Fabrizi, Asti, Casa d’Alfieri, 1984 («Studi e problemi di critica testuale», XXVII, ottobre 1983), p. 223; Ippolito Pindemonte, Abaritte, storia verissima, a cura di Angiola Ferraris (Torino, Valetto, 1984), ibidem; Franco Venturi, Settecento riformatore, vol. IV, La caduta dell’antico regime, (1776-1789), vol. I, I grandi stati dell’Occidente (Torino, Einaudi, 1984), p. 223 (cfr. 16. 01); Peter Sárközy, Intellettuali ungheresi nell’Italia del Settecento (Firenze, Olschki, 1983), pp. 223-224 (cfr. 16. 01); Michele Cataudella, Antonio Jerocades, aspetti della letteratura giacobina in Calabria, in Immagini e momenti di storia calabrese. Atti del Convegno di studi (Cosenza, 27-28 novembre 1981), a cura di Pasquale Falco, Mario De Bonis (Cosenza, Periferia, 1982), p. 224 (cfr. 16. 01); Vittorio Alfieri, Terenzio, vol. III delle traduzioni, a cura di Mariarosa Masoero (Asti, Casa d’Alfieri, 1984), p. 224; Roberto Tissoni, Considerazioni su Diodata Saluzzo (con appendice di lettere inedite di Alessandro Manzoni) (Torino, Regione Piemonte, 1983, pp. 265-275), p. 225; Montesquieu, Considerazioni sopra le cagioni della grandezza dei Romani e della loro decadenza, tradotte dall’idioma francese (Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1984), pp. 225-226)].

85. 02. Attilio Momigliano (1893-1983), ivi, n. 2-3, Firenze, maggio-dicembre 1985, pp. 289-298 (cfr. 93. 01, 17. 03).

85. 03. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 599-614.

[Schede: Scienziati del Settecento, a cura di Maria Luisa Altieri Biagi e Bruno Basile (Milano-Napoli, Ricciardi, 1983), pp. 601-602 (cfr. 16. 01); Lovanio Rossi, Carmina maccaronica, a cura di Giovanni Ponte (Genova, 1984), p. 602; Giovanna Gronda, Le passioni della ragione. Studi sul Settecento (Pisa, Pacini, 1984), pp. 604-605; Carmen Di Donna Prencipe, Letteratura e vita in Niccolò Forteguerri (Napoli, Laurenziana, 1984), p. 605 (cfr. 16. 01); Gianmaria Ortes, Calcolo sopra la verità dell’istoria e altri scritti, a cura di Bartolo Anglani, presentazioni di Italo Calvino e Giampaolo Dossena (Genova, Costa&Nolan, 1984), pp. 605-606 (cfr. 16. 01); Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di Luigi Firpo e Gianni Francioni (Milano, Mediobanca, 1984), p. 607 (cfr. 16. 01); Pietro Verri, Osservazioni sulla tortura, a cura di Gennaro Barbarisi (Milano, Serra e Riva, 1985), pp. 607-608 (cfr. 16. 01); Paolo Frisi, Elogio di Maria Teresa (Milano, Fiorin, 1981), p. 608; Antonio Piazza, L’attrice, a cura di Roberta Turchi (Napoli, Guida, 1984), pp. 608-609; Giacomo Casanova, Romanzi italiani, a cura di Paolo Archi, prefazione di Luca Toschi (Firenze, Sansoni, 1984), p. 609; Franco Fido, Da Venezia all’Europa. Prospettive sull’ultimo Goldoni (Roma, Bulzoni, 1984), pp. 609-610; Vittorio Alfieri, Scritti politici e morali, III, a cura di Clemente Mazzotta (Asti, Casa d’Alfieri, 1984), p. 611 (cfr. 15. 02); Roberto Marchetti, Nuovi manoscritti alfieriani («Annali Alfieriani», III, 1983), ibidem (cfr. 15. 02); Il modello politico giacobino e le rivoluzioni, a cura di Massimo L. Salvadori e Nicola Tranfaglia (Firenze, La Nuova Italia, 1984), p. 613; Franco Venturi, Settecento riformatore. La caduta dell’Antico Regime (1776-1789), vol. II, Il patriottismo repubblicano e gli imperi dell’Est (Torino, Einaudi, 1984), p. 614 (cfr. 16. 01)].

85. 04. Premessa a Aa. Vv., Umbria, a cura di Umberto Marini, pubblicazione della Regione Umbria, Perugia, 1985 (cfr. 07. 01, 11. 01, 14. 03, 17. 03).

1986

86. 01. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, a. 90°, s. VIII, n. 1, Firenze, gennaio-agosto 1986, pp. 290-303.

[Schede: Giovanna Gronda, Metastasiana (Firenze, Olschki, 1985), p. 294 (cfr. 16. 01); Giovanna Gronda, Scienza e letteratura nell’epistolario di Antonio Conti, in Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento, a cura di Renzo Cremante, Walter Tega (Bologna, il Mulino, 1984), p. 295; Antonio Vivaldi, La Griselda, revisione e realizzazione di Renato Fasano (Palermo, Enchiridion, 1985), p. 295; Bernardina Sani, Rosalba Carriera: lettere, diari, frammenti (Firenze, Olschki, 1985), p. 295; Aurora Scotti, Lo stato e la città. Architetture, istituzioni e funzionari nella Lombardia illuministica (Milano, Franco Angeli, 1984), p. 301; Bianca Fadda, L’innesto del vaiolo. Un dibattito scientifico e culturale nell’Italia del Settecento (Milano, Franco Angeli, 1983), p. 301; Giovanni Pagliero, Risbaldo Orsini d’Orbassano, un intellettuale piemontese tra classiccismo, giansenismo e lumi (Torino, Centro Studi Piemontesi, 1985), pp. 301-302; Vittorio Alfieri, Traduzioni, a cura di Marziano Guglielminetti, Mariarosa Masoero, Claudio Sensi, Vol. IV, Teatro greco, a cura di Claudio Sensi (Asti, Casa d’Alfieri, 1985, pp. CLVIII-348), p. 302 (cfr. 15. 02); Vittorio Alfieri, Tragedie Postume, III, Alceste prima, a cura di Clara Domenici (Asti, Casa d’Alfieri, 1985, pp. 534), Alceste seconda, a cura di Raffaele De Bello (Asti, Casa d’Alfieri, 1985, pp. 534), ibidem (cfr. 15. 02); Lanfranco Caretti, Due lettere alfieriane: tra inedito e romanzesco (Asti, Casa d’Alfieri, 1985), p. 303; Milena Montanile, I giacobini a teatro. Segni e strutture della propaganda rivoluzionaria in Italia (Napoli, Società Editrice Napoletana, 1984), ibidem (cfr. 16. 01)].

1987

87. 01. Lettura delle Operette Morali, Genova, Marietti, 1987 (cfr. 65. 04, 94. 01, 14. 01).

È l’analisi delle Operette morali contenuta nelle dispense dei corsi leopardiani tenuti all’Università di Roma tra 1964 e 1967, poi pubblicate integralmente nel volume Lezioni leopardiane (cfr. 94. 01, 14. 01).

87. 02. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 91°, s. VIII, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1987, pp. 186-194.

[Schede: Sergio Romagnoli, La buona compagnia. Studi sulla letteratura del Settecento (Milano, Franco Angeli, 1983), p. 187 (cfr. 16. 01); La biblioteca periodica. Repertorio dei giornali letterari del Seicento-Settecento in Emilia e in Romagna, a cura di Martino Capucci, Renzo Cremante, Giovanna Gronda (Bologna, il Mulino, 1985 il volume 1 1668-1726, e 1987 il volume 2 1740-1784), pp. 187-188 (cfr. 16. 01); Giorgio Cavallini, La dimensione civile e sociale del quotidiano nel teatro di Carlo Goldoni (Roma, Bulzoni, 1986), p. 192; Antonio Fallico, Introduzione a Giambattista Casti (Viterbo, Amministrazione Provinciale, 1984), p. 193; Giambattista Casti, Epistolario, a cura di Antonio Fallico (Viterbo, Amministrazione Provinciale, 1984), pp. 193-194].

1988

88. 01. Pensiero e poesia nell’ultimo Leopardi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, collana «Lezioni dell’Istituto Suor Orsola Benincasa», 1988 (cfr. 12. 01, 14. 01).

Testo della conferenza tenuta a Napoli il 7 aprile 1987, presso l’Istituto Suor Orsola Benincasa, in occasione del convegno «Leopardi e Napoli», nel 150° anniversario della morte del poeta.

88. 02. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 92°, s. VIII, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1988, pp. 196-205.

[Schede: Marco Fioravanti, Ideologia della rappresentazione e corpo dell’attore nella cultura italiana primosettecentesca: il «Dell’arte rappresentativa» di Luigi Riccoboni, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Siena, vol. VI, 1985, pp. 144-164), p. 196; Corrado Ricci, Un’inedita di Quinto Settano. La corona di sonetti per la festa di San Giustino del 1693, (ivi, pp. 247-258), pp. 196-197; Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene. Consulte criminali, a cura di Giuseppe Armani (Milano, Garzanti, 1987), p. 199 (cfr. 16. 01); Renzo Vidotto, Rudjer Boscovic a due secoli dalla morte: precursore della scienza moderna («Panorama», Fiume, 19, 16, X, 1987), p. 202; Péter Sárközy, La questione del «preromanticismo», in Popolo, nazione e storia nella cultura italiana e ungherese dal 1789 al 1850, a cura di Vittore Branca e Sante Graciotti (Firenze, Olschki, 1985), p. 203; Emanuela Barellai, Presenza dell’Alfieri nella letteratura danese dell’Ottocento con particolare riguardo al circolo di Georg Brandes (in Vittorio Alfieri e la cultura piemontese fra illuminismo e rivoluzione, Torino, 1985, pp. 399-418), p. 204; Jozsef Pal, Il neoclassicismo e il rinnovamento della letteratura ungherese in Popolo, nazione e storia nella cultura italiana e ungherese dal 1789 al 1850, a cura di Vittore Branca e Sante Graciotti (Firenze, Olschki, 1985), p. 204; Paola Melo, Autoritratto dalle lettere di Giovanni Fantoni Labindo, Parte I (1755-1800), Parte II (1800-1807) (Cisalpino, Goliardica, 1984 la parte I e 1985 la parte II), pp. 204-205].

88. 03. Il messaggio della «Ginestra» ai giovani del ventesimo secolo, «Cinema nuovo», a. 37°, n. 3 (313), Roma, maggio-giugno 1988, pp. 7-9 (cfr. 93. 01, 11. 01, 12. 01, 14. 03).

88. 04. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 92°, n. 2-3, Firenze, maggio-dicembre 1988, pp. 502-510.

[Schede: Il teatro italiano, vol. IV, La commedia del Settecento, tomo I, a cura di Roberta Turchi (Torino, Einaudi, 1987), p. 502; Piero Del Negro, Il mito americano nella Venezia del Settecento (Padova, Liviana, 1986), pp. 506-507 (cfr. 16. 01); Carlo Goldoni, La guerra e il quartiere fortunato, a cura di Franco Fido (Lucca, Pacini Fazzi, 1988), p. 508; Vittorio Agusti, Sul carteggio Cassina-Paciaudi (BSP 82, 1987, pp. 244-253), p. 508; Vittorio Alfieri, Mirra, a cura di Guido Davico Bonino (Torino, Einaudi, 1988), pp. 509-510 (cfr. 15. 02)].

1989

89. 01. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, a. 93°, s. VIII, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto 1989, pp. 238-245.

[Schede: Peter Sárkózy, Il movimento arcadico e le arti figurative. Cause e ragioni dell’irradiazione della cultura arcadica nell’Europa centro-orientale, in Letturatura italiana e arti figurative, Atti del Convegno per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana: Toronto-Hamilton-Montreal, 6-10 maggio 1985 (Firenze, Olschki, 1987), p. 239; Franco Fido, Il paradiso dei buoni compagni; capitoli di storia letteraria veneta (Padova, Antenore, 1988), pp. 241-242 (cfr. 16. 01); Cesare Beccaria, Atti di governo, (s. I: 1771-1777), a cura di Rosalba Canetta, note al testo e glossario di Rosalba Canetta, bibliografia di Luigi Firpo (Milano, Mediobanca, 1987), p. 242 (cfr. 16. 01); Emilio Bogani, Due sonetti alfieriani nella Galleria degli Uffizi (Firenze, Accademia della Crusca, 1987), p. 244; Vittorio Alfieri, Vita, a cura di Anna Dolfi (Milano, Mondadori, 1987), ibidem; Vittorio Alfieri, Vita, a cura di Marco Cerruti (Milano, Rizzoli, 1987), ibidem; Luigi Serio, Cioffeide. La natura d’amore, a cura di Raffaele Giglio (Massa, Edizioni Lubrensi, 1985), pp. 244-245; Carlo Cordié, Le belle lettere di Saverio Scrofani (Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti, 1987), p. 245; Ippolito Pindemonte, La Francia, a cura di Paola Luciani (Parma, Zara, 1988), p. 245].

89. 02. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, n. 3, Firenze, settembre-dicembre 1989, pp. 255-265.

[Schede: Claudio Varese, Scena, linguaggio, ideologia dal Seicento al Settecento. Dal romanzo libertino al Metastasio (Roma, Bulzoni, 1985), pp. 255-256; Alberto Fortis, Viaggio in Dalmazia, a cura di Eva Viani, introduzione di Gilberto Pizzamiglio (Venezia, Marsilio, 1987), pp. 260-261; Saverio Scrofani, Viaggio in Grecia, a cura di Ricciarda Ricorda, prefazione di Claudio Magris (Venezia, Marsilio, 1989), p. 261; Vittorio Alfieri, Epistolario, vol. III, a cura di Lanfranco Caretti (Asti, Casa d’Alfieri, 1989, pp. XI-274), p. 261 (cfr. 15. 02); Emilio Bogani, Due sonetti alfieriani nella Galleria degli Uffizi (Firenze, Accademia della Crusca, 1987), p. 261; Venerando Gangi, Favole (Catania, C.u.e.c.m., 1988), p. 264].

1990

90. 01. Perché andrò all’Eliseo tra i sostenitori di quel no, «l’Unità», Roma, 19 gennaio 1990 (11. 01, 14. 03).

Intervista di Nicola Fano.

90. 02. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 94°, s. VIII, n. 3, Firenze, settembre-dicembre 1990, pp. 266-274.

[Schede: Daniela Predieri, Bosco Parrasio: un giardino per l’Arcadia (Modena, Mucchi, 1990), p. 266 (cfr. 16. 01). È l’ultima «scheda» di Binni sulla sua rivista, di cui lascerà la direzione nel 1992].

1992

92. 01. Ai lettori, ivi, a. 96°, s. VIII, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto 1992, pp. 5-6.

Binni annuncia ai lettori la decisione di lasciare la direzione della rivista, per ragioni di salute, affidandola a un «comitato di direzione» composto da ex allievi e collaboratori delle Università di Genova, Firenze e Roma: Franco Croce, Giovanni Ponte, Enrico Ghidetti (coordinatore), Giorgio Luti, Giulio Ferroni, Gennaro Savarese.

1993

93. 01. Poetica, critica e storia letteraria e altri scritti di metodologia, Firenze, Le Lettere, 1993.

Nel volume sono raccolti, oltre al saggio del 1963 (cfr. 63. 05, 17. 01), altri scritti già pubblicati in rivista o volume: Poetica e poesia (cfr. 36. 01, 17. 01), A proposito di «Autonomia ed eteronomia dell’arte» di Luciano Anceschi (cfr. 37. 01, 17. 01), Amore del concreto e situazione nella prima critica desanctisiana (cfr. 42. 06, 51. 03, 17. 01), Croce nella critica letteraria del Novecento (cfr. 51. 03, 67. 04, 17. 01), Eugenio Donadoni (cfr. 49. 04, 51. 03, 17. 01), Attilio Momigliano I (cfr. 51. 03, 60. 04, 17. 01), Attilio Momigliano II (cfr. 85. 02, 17. 01), La critica di Luigi Russo (cfr. 51. 03, 61. 15, 17. 01), Lo storicismo di Luigi Russo: lezioni e sviluppi (cfr. 83. 02, 17. 01), La tramontana a Porta Sole (cfr. 64. 06, 78. 01, 84. 02, 01. 01, 07. 01, 17. 03), Montale nella mia esperienza della poesia (cfr. 51. 03, 66. 08, 99. 01, 14. 02, 17. 01), Il messaggio della «Ginestra» ai giovani del ventesimo secolo (cfr. 88. 03, 11. 01, 12. 01, 14. 01, 14. 03).

1994

94. 01. Lezioni leopardiane, a cura di Novella Bellucci e Marco Dondero, Firenze, La Nuova Italia, 1994 (cfr. 65. 04, 66. 10, 67. 05, 14. 01).

Il volume raccoglie le lezioni leopardiane del triennio 1964-1967 (cfr. 65. 04, 66. 10, 67. 04); in appendice si legge la trascrizione dell’ultima lezione di Binni all’Università di Roma, Lezione sulla «Ginestra» (12 maggio1993), in occasione del suo ottantesimo compleanno.

94. 02. Binni, il ribelle. «La Stampa. Tuttolibri», Torino, 26 marzo 1994, p. 3.

Intervista di Giorgio Calcagno (cfr. 11. 01, 14. 03).

94. 03. Il ritorno del Maestro fra i “ragazzi” di Lettere, «Il Secolo XIX», Genova, 20 maggio 1994, p. 9.

Intervista di Francesco De Nicola.

1995

95. 01. Studi alfieriani, a cura di Marco Dondero, 2 voll., Modena, Mucchi, 1995.

Il primo volume raccoglie i Saggi alfieriani già editi dalla Nuova Italia nel 1969 e dagli Editori Riuniti nel 1981 (cfr. 69. 03), con l’aggiunta di uno scritto del 1980, Per Alfieri (cfr. 81. 04) In Appendice è riportato il saggio binniano del 1942, Vita interiore dell’Alfieri (cfr. 42. 01, 69. 03). Il secondo propone il Profilo dell’Alfieri, capitolo alfieriano del Settecento maggiore (cfr. 78. 02) e, in appendice, La rivoluzione alfieriana (cfr. 47. 01, 68. 05), Il giudizio di Bettinelli sull’Alfieri (cfr. 57. 04, 63. 03), Le redazioni della Vita alfieriana (cfr. 63. 03), Interpretazioni alfieriane (cfr. 54. 06, 56. 01, 56. 02, 62. 07, 63. 03). Tutti i testi dei due volumi, con altre aggiunte e in un diverso assetto, saranno riediti nel 2015 nell’edizione delle Opere complete di Binni (cfr. 15. 02).

95. 02. Walter Binni. Il maestro e la Ginestra, «L’Unità», Roma, 20 marzo 1995, p. 6.

Intervista di Maria Serena Palieri (cfr. 11. 01, 14. 03).

95. 03. Intervista della Rai sulla Costituente (17 aprile 1995), per il programma «La rinascita del Parlamento dalla Liberazione alla Costituzione».

1996

96. 01. Metodo e poesia di Ludovico Ariosto e altri studi ariosteschi, a cura di Rosanna Alhaique Pettinelli, Firenze, La Nuova Italia, 1996.

Il volume si articola in tre sezioni. La prima parte è occupata totalmente dal saggio del 1947, Metodo e poesia di Ludovico Ariosto (cfr. 47. 03). La seconda parte, intitolata Profilo di Ludovico Ariosto, è ripresa dal volume Ludovico Ariosto, Torino, ERI, 1968 (cfr. 68. 01). La terza parte è costituita da Le Lettere e le Satire dell’Ariosto nello sviluppo e nella crisi del Rinascimento (cfr. 75. 01, 78. 01). La quarta parte è occupata dalla Storia della critica ariostesca (cfr. 51. 01); in appendice, un saggio della curatrice del volume, Linee della critica ariostesca dal 1950 ad oggi.

Tutti i testi del volume, con alcune aggiunte e in diverso assetto, saranno riediti nell’edizione delle Opere complete di Binni (cfr. 15. 01).

1997

97. 01. Valori e tricolori, «Liberazione», Roma, 11 gennaio 1997, p. 25 (cfr. 11. 01, 14. 03).

97. 02. «Questa lotta tra vecchio e nuovo», «l’Unità», Roma, 2 febbraio 1997, p. 2; (cfr. 99. 01, 11. 01, 14. 03).

Intervista di Eugenio Manca; con lo stesso titolo in «La Rassegna della letteratura italiana», a. 102°, s. IX, n. 1, Firenze, gennaio-giugno 1998, pp. 7-10.

97. 03. Per Franco Croce allievo amico, in Aa. Vv., Studi di filologia e letteratura offerti a Franco Croce, vol. I, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 1-3

1998

98. 01. Perugia nella mia vita. Quasi un racconto, Pisa-Roma, Gruppo Editoriale Internazionale, 27 novembre 1998 (cfr. 01. 01, 07. 01, 11. 01, 14. 03, 17. 03).

98. 02. La «Ginestra» e l’ultimo Leopardi. Genesi e interpretazione della «Ginestra», in Aa. Vv., Ricordare Walter Binni, a cura del Comune di Perugia, Perugia, Volumnia editrice, 1998, pp. 17-30 (cfr. 12. 01, 14. 01).

Si tratta del testo di una conferenza tenuta al Teatro Turreno di Perugia il 4 maggio 1987, poi ripubblicato con il titolo La Ginestra e l’ultimo Leopardi in «La Rassegna della letteratura italiana», a. 103°, s. IX, n. 1, Firenze, gennaio-giugno 1999, pp. 18-29. La plaquette in cui è raccolto il saggio ripropone anche l’intervista «Questa lotta tra vecchio e nuovo», pp. 9-12 (cfr. 97. 01, 99. 01, 11. 01, 14. 03) e l’intervento all’Assemblea costituente In difesa della scuola pubblica, pp. 13-16 (cfr. 47. 14, 84. 02, 99. 01, 11. 01, 14. 03).

1999

99. 01. Poetica e poesia. Letture novecentesche, a cura di Francesco e Lanfranco Binni, introduzione di Giulio Ferroni, Milano, Sansoni, 1999.

Il volume si articola in tre sezioni. Nella prima, Poeti e narratori, sono raccolti i saggi: Importanza del movimento della «Voce» (cfr. 35. 02, 14. 02), Le riviste fiorentine del principio del secolo (1903-1916) (cfr. 36. 02, 14. 02), Prezzolini e la «Voce» (cfr. 38. 05, 51. 3, 14. 02), Linea costruttiva della poesia di Gozzano (cfr. 40. 04, 14. 02), Saggio su Pietro Pancrazi (cfr. 40. 01, 14. 02), Antonio Baldini (cfr. 41. 14, 51. 03, 14. 02), Formula per Cecchi (cfr. 43. 01, 51. 03, 14. 02), Letteratura contemporanea: rassegna bibliografica (cfr. 43. 03, 14. 02), Linea dell’arte di Carlo Emilio Gadda (cfr. 43. 02, 51. 03, 14. 02), Note sull’Adalgisa (cfr. 46. 03, 51. 03, 14. 02), Il Canzoniere di Saba (cfr. 46. 08, 51. 03, 14. 02), L’Orologio di Carlo Levi (cfr. 51. 04, 14. 02), Il modello carducciano. Tre liriche per una poetica moderna (cfr. 57. 09, 57. 11, 60. 01, 16. 02), Omaggio a Montale (cfr. 51. 03, 66. 06, 14. 02), Montale nella mia esperienza della poesia (cfr. 51. 03, 66. 07, 93. 01, 14. 02), Due schede cinematografiche. Professione reporter di Antonioni (cfr. 77. 01, 11. 01, 14. 03), Orizzonti di gloria di Kubrick (cfr. 77. 02, 11. 01, 14. 03). La seconda sezione, La critica letteraria, ripropone: Cultura e letteratura nel primo ventennio del secolo (cfr. 50. 06, 51. 03, 14. 02), La critica letteraria: una proposta oltre le scuole (cfr. 58. 09, 17. 01), Abbozzo di «Poetica, critica e storia letteraria» (cfr. 60. 02, 17. 01). Nella terza e ultima sezione, Politica e cultura, sono riuniti i seguenti interventi: In difesa della scuola nazionale (cfr. 47. 13, 84. 02, 01. 01, 07. 01, 11. 01, 14. 03), Omaggio a un compagno caduto. Orazione funebre per Paolo Rossi (cfr. 66. 03, 11. 01, 14, 03), Le giornate romane: le responsabilità dell’intellettuale (cfr. 66. 04, 11. 01, 14. 03), «Questa lotta tra vecchio e nuovo» intervista di Eugenio Manca (cfr. 97. 01, 11. 01, 14. 03).

2000

00. 01 [Premessa] a Dall’ateneo alla città. Lezioni su Giacomo Leopardi, a cura di Marco Dondero, Roma, Fahrenheit 451, 2000

Nella sua premessa al volume, che raccoglie relazioni di vari autori, il curatore riporta il testo del saluto inaugurale per la cerimonia di apertura del bicentenario della nascita di Giacomo Leopardi, Roma, Campidoglio, 19 gennaio 1998, inviato intorno al 20 novembre 1997 da Binni, presidente onorario del Comitato scientifico «Roma per Leopardi» (cfr. 11. 01, 14. 01, 14. 03 con il titolo Il sorriso di Eleandro). È l’ultimo scritto di Binni.

2001

01. 01. La tramontana a Porta Sole. Scritti perugini ed umbri, Perugia, Quaderni storici del Comune di Perugia, Guerra Edizioni, 2001 (cfr. 84. 02, , 07. 01, 17. 03).

Agli scritti pubblicati nella prima edizione (cfr. 84. 02), sono aggiunti l’articolo del 1942 La voce della tramontana (cfr. 42. 10) e lo scritto autobiografico postumo Perugia nella mia vita. Quasi un racconto (cfr. 98. 01).

2007

07. 01. La tramontana a Porta Sole. Scritti perugini ed umbri, Perugia, Morlacchi, 2007 (cfr. 84. 02, 01. 01, 07. 01, 14. 03).

Alla precedente edizione (cfr. 01. 01) sono aggiunti gli articoli: Verso la costituente (cfr. 45. 02, 11. 01, 14. 03), Crisi governativa e popolo (cfr. 45. 05, 11. 01, 14. 03), Uno strumento della nuova democrazia (cfr. 46. 03, 11. 01, 14. 03), Il «Corriere di Perugia» (cfr. 81. 03, 11. 01, 14. 03), Umbria, una premessa (cfr. 85. 04, 11. 01, 14. 03).

07. 02. Aldo Capitini-Walter Binni, Lettere 1931-1968, a cura di Lanfranco Binni e Lorella Giuliani, introduzione di Mario Martini, Roma, coedizione Fondazione Centro Studi Aldo Capitini-Carocci editore, Roma, 2007.

Il carteggio non è integrale. Per ragioni editoriali è pubblicata una scelta di 226 lettere, dalle 665 di Capitini e 492 di Binni depositate presso l’Archivio di Stato di Perugia. Nella nota dei curatori (pp. 18-19) è riportato un testo autobiografico inedito di Binni, sul rapporto con Capitini, che probabilmente risale al febbraio del 1997, cioè al momento della consegna all’Archivio di Stato di Perugia degli originali delle lettere dell’amico, quando Binni e sua moglie, Elena Benvenuti, le riordinarono. È prevista un’edizione integrale del carteggio, a cura del Fondo Walter Binni.

07. 03. Un volto nobile fra tanti ceffi ignobili, «Micropolis», Perugia, ottobre 2007 (cfr. 11. 01, 14. 03).

Ricordo di Ferruccio Parri.

2009

09. 01. L’ultimo periodo della lirica leopardiana, a cura di Chiara Biagioli, premessa di Enrico Ghidetti, Perugia, Morlacchi, 2009 (cfr. 14. 01).

È il testo della tesina universitaria di III anno del Binni allievo della Scuola normale superiore di Pisa.

09. 02. Carteggio Walter Binni-Giuseppe Dessí, in A Giuseppe Dessí. Lettere di amici e lettori, a cura di Francesca Nencioni, Firenze, Firenze University Press, 2009.

2010

10. 01. Leopardi contro la palude, «Micropolis», Perugia, maggio 2010 (cfr. 11. 01, 14. 01, 14. 03 con il titolo Il sorriso di Eleandro).

2011

11. 01. La disperata tensione. Scritti politici (1934-1997), a cura di Lanfranco Binni, Firenze, Il Ponte editore, 2010 (cfr. 14. 03).

Sono raccolti in ordine cronologico saggi e interventi, parte inediti, parte già pubblicati su riviste e quotidiani: La Germania e la civiltà europea (cfr. 34. 03), Ancora a proposito della Germania (cfr. 35. 01), Un fratello europeo (cfr. 44. 01), La conferenza internazionale dei lavoratori (cfr. 44. 03), Nazionalismo letterario (cfr. 45. 01), Pace tra i barbari, Verso la costituente (cfr. 45. 02), I laburisti e l’Europa (cfr. 45. 03), La crisi governativa (cfr. 45. 04), Crisi governativa e popolo (cfr. 45. 05), Lotta politica inglese [cfr. 45. 06), Partito e tendenze, il congresso del partito socialista francese (cfr. 45. 09), Le elezioni in Austria (cfr. 45. 14), Chiamala libertà (cfr. 45. 15), Penosa agonia (cfr. 45. 16), Parole e fatti (cfr. 46. 02), Uno strumento della nuova democrazia (cfr. 46. 03), Storia, non avventura (cfr. 46. 07), La congiura per l’uguaglianza (cfr. 46. 10), Perugia e l’Università per stranieri (cfr. 46. 13), Crisi e avvenire del socialismo in Italia (cfr. 47. 05), Come riorganizzare il movimento socialista? (cfr. 47. 04), Scuola e Costituente (cfr. 47. 06), La «guerra» nella Costituzione (cfr. 47. 07), Conformismo e nuova società (cfr. 47. 08), Si devono chiudere le case di tolleranza? (cfr. 47. 09), Scuola e Costituzione (cfr. 47. 14), Libertà della scuola (cfr. 47. 13), Scuola e Costituzione (cfr. 47. 17), Stato e chiesa (cfr. 47. 12), In difesa della scuola nazionale (cfr. 47. 13), Libertà delle religioni, (cfr. 47. 15), Testimonianza (cfr. 47. 24), Per la morte di Gandhi (cfr. 48. 01, 84. 02, 07. 01), L’inconciliabilità di un’attività parlamentare e di un lavoro culturale ugualmente impegnativi, Il ministro ha perduto se stesso (cfr. 57. 06), Il problema della libertà d’insegnamento in Italia (59. 04), L’agitazione universitaria a Firenze (cfr. 61. 07), L’agitazione universitaria e le vicende dell’Ateneo fiorentino (cfr. 61. 09), Testimonianza sulla Marcia della pace Perugia-Assisi, Intervento alla Marcia della pace Camucia-Cortona (62.04), Costume e cultura (cfr. 63. 12), Omaggio a un compagno caduto (cfr. 66. 03), Le giornate romane (cfr. 66. 04), A sette mesi dalla morte di Paolo Rossi (cfr. 66. 10), Estremo commiato (68. 03), Ricordo di Aldo Capitini nel secondo anniversario della morte (cfr. 70. 01), Aldo Capitini e il suo «Colloquio corale» (cfr. 74. 06), L’antifascismo a Perugia prima della Resistenza (cfr. 75. 03), Due schede cinematografiche (cfr. 77. 01, 77. 02, 78. 01, 99. 01), «Perugia» di Aldo Capitini (78. 03), Il «Corriere di Perugia» (cfr. 81. 03), «Pubblico» e «privato». Che cosa ne direbbe Giacomo Leopardi (cfr. 80. 01), Un volto

nobile fra tanti ceffi ignobili (cfr. 07. 03), Umbria, una premessa (cfr. 85. 04), Il messaggio della «Ginestra» ai giovani del ventesimo secolo (cfr. 88. 03), Binni il ribelle (cfr. 94. 02), Il maestro e la «Ginestra» (cfr. 95. 02), Valori e tricolori (cfr. 97. 01), Questa lotta tra vecchio e nuovo (cfr. 97. 02), Perugia nella mia vita quasi un racconto (cfr. 84. 02, 98. 01, 07. 01), Il sorriso di Eleandro (cfr. 10. 01).

11. 02. Quasi un percorso: 7 interventi di Walter Binni, in Aa. Vv., Walter Binni 1913-1997, a cura di Lanfranco Binni, «Il Ponte», a. LXVII, nn. 7-8, luglio-agosto 2011, pp. 239-271.

I testi sono: Chi ama la libertà (1945), Uno strumento della nuova democrazia (1946), In difesa della scuola nazionale (1947), Omaggio a un compagno caduto (1966), Un volto nobile fra tanti ceffi ignobili (1981), Il messaggio della «Ginestra» ai giovani del ventesimo secolo (1988), Il sorriso di Eleandro (1997), tutti dal volume di W. Binni, La disperata tensione (cfr. 11. 01, 14. 03).

11. 03 [Appunti inediti], ivi, pp. 5-6.

Appunti autobiografici del novembre 1997.

2012

12.01. Poetica e poesia nella «Ginestra» di Giacomo Leopardi, a cura di Lanfranco e Marta Binni, Fondo Walter Binni-Morlacchi Editore, Perugia, 2012.

Sono raccolti gli scritti Pensiero e poesia nell’ultimo Leopardi (cfr. 88. 01, 14. 01), La «Ginestra» e l’ultimo Leopardi (testo per tre conferenze in Umbria nel 1987, sulla base del precedente), Il messaggio della «Ginestra» ai giovani del ventesimo secolo (cfr. 88. 03, 11. 01, 14. 01, 14. 03), L’ultima lezione, sulla «Ginestra» (cfr. 94. 01, 14. 01). Il volume contiene anche un dvd con una delle tre conferenze umbre del 1987 e con la lezione tenuta da Binni all’Università di Roma in occasione del suo ottantesimo compleanno, nel 1993.

2013

13.01. Schegge di ricordi, testo autobiografico inedito, in Lanfranco Binni, La protesta di Walter Binni. Una biografia, Firenze, Fondo Walter Binni-Il Ponte Editore, 2013, pp. 15-33.

2014

14.01. Leopardi. Scritti 1934-1997, voll. 1 (1934-1963), 2 (1964-1967), 3 (1969-1997) dell’edizione delle Opere complete, Firenze, Fondo Walter Binni-Il Ponte Editore, 2014.

I tre volumi raccolgono, in ordine cronologico, tutti gli scritti leopardiani di Binni. L’edizione a stampa, distribuita dalla casa editrice, è anche disponibile in formato pdf, liberamente scaricabile dalla sezione “Biblioteca” del sito www.fondowalterbinni.it. Questa scelta editoriale varrà per tutti i volumi successivi dell’edizione.

14.02. Scritti novecenteschi 1934-1981, vol. 4 dell’edizione delle Opere complete, Firenze, Fondo Walter Binni-Il Ponte Editore, 2014.

Il volume presenta, in ordine cronologico, testi già raccolti nei volumi Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento (cfr. 51. 03), Poetica, critica e storia letteraria, e altri scritti di metodologia (cfr. 93. 01) e Poetica e poesia. Lettura novecentesche (cfr. 99. 01); molti altri (recensioni, articoli, saggi), apparsi su riviste degli anni trenta-cinquanta, sono ripubblicati per la prima volta.

14.03. Scritti politici 1934-1997, vol. 5 dell’edizione delle Opere complete, Firenze, Fondo Walter Binni-Il Ponte Editore, 2014.

Nel volume sono raccolti gli scritti già pubblicati in W. Binni, La disperata tensione. Scritti politici (1934-1997) (cfr. 11. 01); del volume del 2011 viene mantenuta l’introduzione del curatore, La poetica di un «pessimista rivoluzionario», profilo del percorso politico di Binni.

14.04. La poetica del decadentismo, vol. 6 dell’edizione delle Opere complete, Firenze, Fondo Walter Binni-Il Ponte Editore, 2014.

Viene riproposto il testo dell’ultima edizione rivista da Binni nel 1988 con alcuni interventi sull’apparato di note; sono ripristinate dalla prima edizione del 1936 la Premessa e la nota di ringraziamento a Luigi Russo, Attilio Momigliano, Giorgio Pasquali, Aldo Capitini, e la Prefazione alla seconda edizione (1949). In appendice, una recensione del 1938 al volume di Madeleine Rudler, Parmassiens, Symbolistes et Décadents (cfr. 38. 10) e la voce Decadentismo per l’Enciclopedia Universale UNEDI, vol. IV, Milano, 1974.

14.05. Luigi Russo-Walter Binni, Carteggio 1934-1961, a cura di Lanfranco Binni e Raffaele Ruggiero, Edizioni della Scuola Normale Superiore, Pisa, 2014.

2015

15.01. Ariosto. Scritti 1938-1994, vol. 7 dell’edizione delle Opere complete, Firenze, Fondo Walter Binni-Il Ponte Editore, 2015.

Gli scritti già raccolti in W. Binni, Metodo e poesia di Ludovico Ariosto e altri scritti ariosteschi, a cura di Rosanna Alhaique Pettinelli (cfr. 96. 01) sono ripresentati in ordine cronologico, con tre aggiunte: l’introduzione a una scelta antologica, essenzialmente dall’Orlando Furioso, per il vol. II de «I classici italiani», opera scolastica in tre voll. diretta da Luigi Russo, Firenze, Sansoni, 1938-1941, poi in L. Ariosto, Orlando Furioso e opere minori, a cura di W. Binni (cfr. 42. 02); l’articolo Consigli per una lettura dell’«Orlando Furioso» (cfr. 40. 03); la prefazione al vol. di Antonio De Luca, Il teatro di Ludovico Ariosto (cfr. 81. 02). È mantenuto, in appendice a Metodo e poesia di Ludovico Ariosto (cfr. 47. 03, 96. 01) il saggio di Rosanna Alhaique Pettinelli Linee della critica ariostesca dal 1950 ad oggi pubblicato nella riedizione del 1996.

15.02. Alfieri. Scritti 1938-1994, voll. 8 (1938-1963) e 9 (1969-1994) dell’edizione delle Opere complete, Firenze, Fondo Walter Binni-Il Ponte Editore, 2015.

Agli scritti raccolti nel 1995 da Binni nei 2 voll. di Studi alfieriani, a cura di Marco Dondero (cfr. 95. 01), sono aggiunti altri scritti mai ripubblicati: una recensione del 1938 a Mario Fubini, Vittorio Alfieri: il pensiero, la tragedia (cfr. 38. 06); l’articolo del 1941 L’Alfieri e il romanticismo (cfr. 41. 04); l’articolo del 1949 Omaggio a Vittorio Alfieri (cfr. 49. 02); un’intervista di Filippo Bettini, La teatralità dell’Alfieri, databile al 1983; sono inoltre riprodotte le premesse a W. Binni, Saggi alfieriani (cfr. 69. 03) e a W. Binni, Studi alfieriani (95.01). Nell’appendice del secondo volume è raccolta un’ampia scelta di «schede alfieriane» pubblicate su «La Rassegna della letteratura italiana» tra 1953 e 1989.

15.03. Goldoni. Scritti 1952-1978, vol. 10 dell’edizione delle Opere complete, Firenze, Fondo Walter Binni-Il Ponte Editore, 2015.

Il volume comprende: Cenni sul problema critico goldoniano, dal terzo capitolo, «L’opera di Carlo Goldoni», delle dispense del Corso sul teatro comico del Settecento tenuto all’Università di Genova (cfr. 53. 09); L’interpretazione goldoniana del Givelegov, recensione a A. K. Givelegov, Carlo Goldoni e le sue commedie (cfr. 54. 04), poi in W. Binni, Classicismo e Neoclassicismo nella letteratura del Settecento (cfr. 63. 03); recensione a Riccardo Bacchelli e Roberto Longhi, Teatro e immagini del Settecento italiano (cfr. 54. 09), poi in W. Binni, Classicismo e Neoclassicismo nella letteratura del Settecento cit.; Goldoni rimatore, recensione a Carlo Goldoni, Tutte le opere, a cura di Giuseppe Ortolani (cfr. 55. 06), poi in W.Binni, Classicismo e Neoclassicismo cit.; Interventi goldoniani al Congresso goldoniano di Venezia del 1957, poi in Classicismo e Neoclassicismo cit.; La misura umana del Goldoni (cfr. 61. 12), poi in Classicismo e Neoclassicismo cit.; il profilo monografico Carlo Goldoni in W. Binni, Il Settecento letterario (cfr. 68. 05), ampliato in W. Binni, Settecento maggiore. Analisi della poetica e della poesia di Goldoni, Parini e Alfieri (cfr. 78. 02); in appendice, un’ampia scelta delle «schede goldoniane» pubblicate su «La Rassegna della letteratura italiana» dal 1953 al 1973.

2016

16.01. Scritti settecenteschi, voll. 11 (1938-1954), 12 (1956-1963), 13 (1968) e 14 (1978-1990) dell’edizione delle Opere complete, Firenze, Fondo Walter Binni-Il Ponte Editore, 2016.

Gli scritti settecenteschi di Binni sono ricollocati nel loro percorso cronologico, anche recuperandoli dalle raccolte di saggi Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento (cfr. 51. 03), Carducci e altri saggi (cfr. 60. 01), Classicismo e Neoclassicismo nella letteratura del Settecento (cfr. 63. 03), L’Arcadia e il Metastasio (63. 04) e dal volume Settecento maggiore. Analisi della poetica e della poesia di Goldoni, Parini e Alfieri (78. 02), di cui sono riprodotte le avvertenze e le premesse binniane. È riprodotto integralmente l’ampio saggio monografico Il settecento letterario (cfr. 68. 05). Sono inoltre ripubblicati alcuni scritti mai raccolti: introduzione a G. Parini, Il Giorno e le Odi, passi scelti del Giorno con il commento di Domenico Guerri, introduzione generale e commento alle Odi di Walter Binni (cfr. 38. 01); Appunti per una storia del preromanticismo italiano (cfr. 41. 05); la rassegna bibliografica Il Settecento letterario italiano (80. 04); Metastasio, introduzione al Convegno «Metastasio» promosso e organizzato dall’Accademia nazionale dei Lincei a Roma, 25-27 maggio 1983 (cfr. 85. 05). Nell’appendice del quarto volume, un’ampia scelta delle «schede settecentesche» pubblicate su «La Rassegna della letteratura italiana» dal 1953 al 1990. Dai quattro volumi sono esclusi gli scritti alfieriani, ora in Alfieri. Scritti 1938-1994 (cfr. 15. 02) e quelli goldoniani, ora in Goldoni. Scritti 1952-1978 (cfr. 15. 03).

16.02. Dante, Michelangelo, Monti, Carducci e altri saggi (1941-1983), vol. 15 dell’edizione delle Opere complete, Firenze, Fondo Walter Binni-Il Ponte Editore, 2016.

Nel volume, l’unico miscellaneo dell’edizione, sono raccolti, per nuclei tematici, gli scritti danteschi pubblicati da Binni tra 1955 e 1968 e poi raccolti in W. Binni, Incontri con Dante (cfr. 83. 01), le monografie Michelangelo scrittore (cfr. 64. 04, 65. 01) e Monti, poeta del consenso (81. 01), i tre saggi carducciani pubblicati nel 1957 e raccolti in W. Binni, Carducci e altri saggi (cfr. 60. 01). In appendice sono ripubblicati cinque saggi: Il Manzoni e la Rivoluzione francese, recensione ad Alessandro Manzoni, Storia incompiuta della rivoluzione francese (cfr. 41. 10), La battaglia romantica in Italia (cfr. 46. 14), Gaspara Stampa (cfr. 51. 03), Giovanni Della Casa (cfr. 51. 03), Giuseppe Giusti scrittore (cfr. 51. 03), già raccolti in W. Binni, Critici e poeti dal Cinquecento a oggi (cfr. 51. 03).

16.03. Foscolo. Scritti 1949-1981, voll. 16 (1949-1951) e 17 (1954-1981) dell’edizione delle Opere complete, Firenze, Fondo Walter Binni-Il Ponte Editore, 2016.

I due volumi, curati da Sandro Gentili e Chiara Piola Caselli, raccolgono gli scritti foscoliani di Binni sulla base della raccolta di saggi Ugo Foscolo. Storia e poesia (cfr. 82. 01), aggiungendo, nel vol. 16, le dispense del corso universitario che Binni tenne all’Università di Genova nel biennio 1949-1950/1950-1951, Svolgimento della poesia foscoliana I e II (cfr. 50. 10 e 51. 09), e nel vol. 17 la voce Ugo Foscolo per l’Enciclopedia Europea (cfr. 77. 04); in appendice al secondo volume, la recensione a Claudio Varese, Linguaggio sterniano e linguaggio foscoliano (cfr. 48. 03) e la recensione a Ugo Foscolo, Poesie satiriche, a cura di Guido Bezzola (cfr. 53. 06).

2017

17.01. La critica letteraria. Scritti 1934-1993, vol. 18 dell’edizione delle Opere complete, Firenze, Fondo Walter Binni-Il Ponte Editore, 2017.

Sono raccolti in ordine cronologico gli scritti: Per un commiato (cfr. 34. 04), Poetica e poesia (cfr. 36. 01, 93. 01), A proposito di «Autonomia ed eteronomia dell’arte» di Luciano Anceschi (cfr. 37. 01, 93. 01), Amore del concreto e situazione nella prima critica desanctisiana (cfr. 42. 06, 93. 01), «Saggi di poetica e poesia» di Luciano Anceschi (cfr. 42. 08), Eugenio Donadoni (cfr. 49. 04, 93. 01), Presentazione de «I Classici italiani nella storia della critica» (cfr. 54. 12), Ricordo di Augusto Mancini (cfr. 58. 04), La critica letteraria (cfr. 58. 09, 99. 01), Abbozzo di «Poetica, critica e storia letteraria» (cfr. 60. 02, 99. 01), Attilio Momigliano (cfr. 60. 04, 93. 01), Presentazione dell’«Antologia della critica letteraria» (cfr. 61. 01), Per Luigi Russo (cfr. 61. 15), In memoria di Luigi Russo (cfr. 61. 10), La critica di Luigi Russo (cfr. 61. 16, 93. 01), Poetica, critica e storia letteraria (cfr. 63. 05, 93. 01), Croce nella critica letteraria del Novecento (cfr. 67. 04, 93. 01), Lo storicismo di Luigi Russo: lezione e sviluppi (cfr. 83. 02, 93. 01), Attilio Momigliano (cfr. 85. 02, 93. 01), Premessa a «Poetica, critica e storia letteraria, e altri scritti di metodologia» (cfr. 93. 01).

17.02. Letteratura italiana. Profilo storico (1966), voll. 19 e 20 dell’edizione delle Opere complete, Firenze, Fondo Walter Binni-Il Ponte Editore, 2017.

È il profilo di storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento pubblicato nella Storia e antologia della letteratura italiana, in collaborazione con Riccardo Scrivano, 3 voll., Milano-Messina, Principato, 1966 (cfr. 66. 02).

17.03. La tramontana a Porta Sole. Scritti perugini e umbri (1942-1997), vol. 21 dell’edizione delle Opere complete, Firenze, Fondo Walter Binni-Il Ponte Editore, 2017.

Sono raccolti in ordine cronologico i testi pubblicati, con diverso assetto, nella prima edizione della Tramontana a Porta Sole (cfr. 84. 02) e nelle due edizioni ampliate del 2001 e del 2007, con l’aggiunta di Augusto Agabiti (cfr. 84. 04) e di uno scritto autobiografico del 1993, Schegge di ricordi, pubblicato in Lanfranco Binni, La protesta di Walter Binni. Una biografia (cfr. 13. 01).