Dire Cefalonia stando a Roma
di Luca Baiada 1943, settembre. A Cefalonia ci sono migliaia di militari italiani. Fra loro, quelli che sino a ora
di Luca Baiada 1943, settembre. A Cefalonia ci sono migliaia di militari italiani. Fra loro, quelli che sino a ora
di Gaetano Salvemini [Pubblicato su Il Ponte, n. 7, luglio 1949] Non dispiaccia a Zuccarini e ai lettori di «Critica
[Dal sito volerelaluna] di Tomaso Montanari «Lasciateli! Sono ciechi e guide di ciechi. E quando un cieco guida un altro
di Roberto Passini e Paolo Solimeno La riduzione del numero di deputati e senatori votata in quarta e ultima lettura
di Angelo Tonnellato Chi ha letto su «la Repubblica» di domenica 23 agosto lo splendido e sapiente articolo di Gustavo
[di Elena Ciccarello da Volere la luna] Non può esserci transizione ecologica e culturale senza una profonda reinvenzione dello Stato.
di Egle Possetti [Il 14 agosto, nel secondo anniversario della strage del Ponte Morandi, pochi giorni dopo l’inaugurazione del ponte
[Intervista al prof. Matteo Bassetti, titolare della cattedra di infettivologia presso il Policlinico San Martino di Genova realizzata dal prof.
Caro Presidente, a titolo personale e a nome dei componenti della direzione della rivista, Le rivolgo un sentito ringraziamento per
di Lanfranco Binni Per grazia ricevuta? L’esito monetario per ora virtuale delle “quattro giornate di Bruxelles”, imprevedibilmente molto generoso con
di Luca Baiada Il taglio del numero dei parlamentari è un fossile uscito da una collezione di vecchie mire antidemocratiche.
di Massimo Jasonni La riflessione platonica è di tale vastità e ricchezza da sconsigliare superficiali approcci o semplificazioni, ma è