
Marcello Rossi, Ora e sempre Resistenza
Giancarlo Scarpari, Fascismo in America?
Giancarlo Scarpari, I giudici di Locri, settant’anni dopo
Barbara Gagliardi, Il modello Israele, difendere i palestinesi per difendere noi stessi
Stefano Lucarelli, Il Piano nazionale di ripresa e resilienza: speranze tradite?
Andrea Fumagalli, Alcune note critiche sul Piano nazionale di ripresa e resilienza
Alessandro Bonetti, I Piani nazionali di ripresa e resilienza a confronto
Roberto Romano e Paolo Maranzano, Se il paradigma costringe almeno ad alcune riforme di struttura
Aldo Femia, Non chiamatela ecologica. Le transizioni del Pnrr
Maura Benegiamo e Emanuele Leonardi, Per una critica ecologico-politica al Pnrr
Anna Noci e Tommaso Brollo, Andare a bottega: scuola, università e ricerca nel Pnrr
Massimo Amato, Piani nazionali e orizzonti europei: considerazioni prospettiche in vista della post-pandemia
Maurizio Pagano, L’Università per stranieri nella stagione dell’antifascismo. Il progetto democratico di Aldo Capitini (1944-47)
Andrea Becherucci, Paolo Vittorelli
Alessandro Gaudio, Il mestiere di Frammartino. Note su speleologia, cinema e psicanalisi
Ugo Bardi e Ilaria Perissi, L’evoluzione del Landscape marino. Dal mistero allo svuotamento, e poi?
Marco Demichelis, Islam: religione morale etica
Gabriella Palli Baroni, Parma, la città d’oro
Stefano Lanuzza, Giuseppe Zagarrio poeta e critico militante

Landscapes
Paesaggi
a cura di Giuliano Pelfer
Giuliano Pelfer e Marcello Rossi, Questo speciale
Giuliano Pelfer, Sul concetto di landscape e sulla sua storia
Philippe Descola, Landscape come trasfigurazione
Angelo Baracca, Cyber-landscape, intelligenza artificiale e guerre
Sergio Luzzi, Chiara Bartalucci, Sara Delle Macchie, Vie En.Ro.Se. Ingegneria S.r.l., Paesaggi sonori: identità del tempo e dello spazio
Elisa Nocella ed Enrico Alleva, Fatti e misfatti del concetto di adattamento biologico
Maria Laura Giacobello, Il Prometeo “imprevidente”. Nuove vie per una saggezza antica
Delio Salottolo, Paesaggi dell’antropocene tra creazione e lacerazione: è ancora possibile una rivoluzione simbolica e politica?
Enzo Ferrara, Visioni per il prossimo millennio: umanità e scienza in prospettiva sostenibile
Giuliano Pelfer, Dalla Landscape Archaeology all’ecologia storica: verso una strategia di ricerca integrata sul cambiamento globale
Enzo Ferrara, L’imbarazzo di doversi estinguere
Angelo Baracca, Guerre e ambiente
Pier Giorgio Ardeni, Di paesaggi, pandemie e degli effetti dello sviluppo
Maurizio Pallante, Disegnare le città per il ventunesimo secolo
Michele F. Fontefrancesco, Paesaggio tra abbandono rurale e continuità
Maurizio Pallante, Agevolare, in punta di piedi, il ripopolamento delle aree interne
Gregorio Taccola, Il cavaliere dell’Apocalisse alla foce del fiume Magra: domande e metodologie di una ricerca-azione per lo studio integrato del territorio
Giuliano Pelfer, Piergiovanni Pelfer, Marcello Rossi, Ragioni e modalità di un progetto per un Landscapes Evolution Observatory (LEO)