Calamandrei e l’Europa: lezioni a uso del (fragile) cittadino globale
di Omar Makimov Pallotta 1. L’orizzonte di pensiero di Piero Calamandrei è uno dei più ampi che il Novecento abbia
di Omar Makimov Pallotta 1. L’orizzonte di pensiero di Piero Calamandrei è uno dei più ampi che il Novecento abbia
di Roberto Passini Due battaglie da sempre sono state proprie del «Ponte»: quella per la democrazia e quella per il
di Giuseppe Terra [Da Fornero a Tria, da Tridico a Lerner, esponenti di vertice delle istituzioni e dei media ospiti
di Tomaso Montanari [Questa storia non riguarda solo me, dice Tomaso Montanari in conclusione di questo intervento, riguarda tutti quei
di Lanfranco Binni Si susseguono, devastanti e a ritmo incalzante, le “ondate” delle quattro grandi crisi connesse con la Covid-19:
di Giancarlo Scarpari All’inizio del secolo, Robert A. Dahl, riflettendo su quanto successo alle elezioni presidenziali americane del 2000 –
di Ilary Langeli Il 14 settembre scorso la video-blogger cinese Lamu, famosa per i suoi video su Douyin, – un’applicazione
di Gabriella Palli Baroni Nel ventennale della scomparsa di Attilio Bertolucci l’editore Garzanti presenta, nella collana «I grandi libri», la
di Luca Michelini 1. La nuova enciclica di Papa Francesco merita alcune brevi riflessioni, che spero possano contribuire a sgomberare
di Angelo Tonnellato Alfred Jarry nei suoi Gestes et opinions du docteur Faustroll, pataphysicien, affidò a un suo alter ego,
di Silvia Calamandrei Nel 2019, nella prospettiva del cinquantenario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina, abbiamo cominciato a progettare
di Emiliano Brancaccio [Una versione di questo saggio è stata pubblicata in E. Brancaccio (con G. Russo Spena), Non sarà