In ricordo di Alessandro Leogrande
Lo scorso 26 novembre è morto, nella sua casa di Roma, lo scrittore e giornalista Alessandro Leogrande. Aveva appena quarant’anni,
Lo scorso 26 novembre è morto, nella sua casa di Roma, lo scrittore e giornalista Alessandro Leogrande. Aveva appena quarant’anni,
di Antonio Tricomi Roberto De Paolis, “Cuori puri” (2 giugno 2017) Caro Goffredo, ma c’è davvero bisogno, per parlare bene
di Antonio Tricomi Zhang Yimou, The Great Wall (4 marzo 2017) Ma quando comincia il film? Sono quasi due ore
di Antonio Tricomi Che Bruciare tutto (Milano, Rizzoli, 2017, pp. 369), ossia un romanzo nel quale – spiega l’autore stesso
di Antonio Tricomi Jim Jarmusch, Paterson (16 gennaio 2017) Il bersaglio è chiaro: il sogno americano. Per colpirlo, Jarmusch è
di Antonio Tricomi Oliver Stone, Snowden (26 novembre 2016) Il più delle volte così, con Oliver Stone. Puntigliosamente didascalico, inevitabilmente
di Antonio Tricomi Paolo Virzì, «La pazza gioia» (20 maggio 2016) Solo a una condizione mi sembra lecito affermare,
di Antonio Tricomi La paranza dei bambini (Feltrinelli, Milano 2016, pp. 347, euro 18,50) non aggiunge pressoché nulla alla riflessione
di Antonio Tricomi Lo precisa Luigi Forte nella Postfazione al volume: Il racconto della serva Zerlina (Adelphi, Milano 2016, pp.
di Mario Pezzella La morte e la fanciulla è uno dei più famosi quartetti di Schubert. Nel film di Polanski,
di Antonio Tricomi Steven Spielberg, Il ponte delle spie (10 gennaio 2016) In fondo, quando vai a vedere Spielberg, sai
di Antonio Tricomi Suddiviso in dieci capitoli – «composti in seconda persona» e che ambiscono, ripercorrendo «i luoghi più rappresentativi»