Un parallelo impossibile e fecondo: Gramsci e Dossetti
di Massimo Jasonni Le attenzioni del momento, pur inevitabilmente rivolte alla salute pubblica e ai tempi della ripresa industriale, non
di Massimo Jasonni Le attenzioni del momento, pur inevitabilmente rivolte alla salute pubblica e ai tempi della ripresa industriale, non
di Tristano Codignola [Testo integrale del discorso pronunciato in Palazzo Vecchio l’11 agosto 1975 per la ricorrenza della Liberazione di
di Angelo Tonnellato Il grande e meritorio lavoro che il Comitato per le edizioni gobettiane, con il suo presidente Bartolo
di Luca Michelini Cadeva il 15 gennaio il centenario dell’assassinio politico di Rosa Luxemburg, tra le più importanti teoriche marxiste
di Massimo Jasonni Il degrado delle istituzioni fornisce la radiografia dai contorni sempre più precisi di un assetto culturale ormai
di Mario Pezzella Aggiungo qualche osservazione a due precedenti articoli sul governo attuale, pubblicati in questo sito1. L’illusione che i
di Mario Pezzella Non avendo avuto il tempo di scrivere per il numero a stampa, farò qualche osservazione tardiva sulla
di Silvia Calamandrei [Intervento al Festival della lingua italiana sul linguaggio della Costituzione, Siena, 8 aprile 2018.] Il grande linguista
di Marco Gatto Dalle colonne de “il manifesto”, domenica scorsa, Michele Prospero ha ribadito con efficacia che il populismo non
di Luca Michelini Su «Il Ponte» Rino Genovese scrive: «Da noi in Europa ci sono adesso i sovranisti di destra
di Piergiovanni Pelfer La golden rule per stabilire la qualità della democrazia in un paese consiste nell’osservare quale spazio e
di Paolo Bagnoli Le elezioni sono oramai vicine: un’altra legislatura è trascorsa. Su quella che verrà sembra esserci poca speranza,