Il Ponte

Il Ponte

Rivista di politica economia e cultura fondata da Piero Calamandrei

Articoli recenti
  • Calamandrei e l’Europa: lezioni a uso del (fragile) cittadino globale
  • La Costituzione della Repubblica italiana e Il Ponte
  • «Non sarà un pranzo di gala»: eretici e ortodossi a confronto
  • Firenze è una città in svendita
  • Onda su onda
  • Che ve ne sembra dell’America?
Il Ponte

Il Ponte

Rivista di politica economia e cultura fondata da Piero Calamandrei

  • Home
  • La storia
  • Abbonamenti
  • Libreria
  • Il Ponte rivista
    • Numeri
    • Sommari
      • Sommari 2020
  • Collane
    • Opere di Walter Binni
    • I nostri Classici
    • Grandi opere
    • Opere di Aldo Capitini
    • Saggi
  • Contatti

Tag: Walter Binni

costituzione

La Costituzione della Repubblica italiana e Il Ponte

  • Il Ponte
  • Posted on 28 Dicembre 2020
  • Nessun commento

di Roberto Passini Due battaglie da sempre sono state proprie del «Ponte»: quella per la democrazia e quella per il

Leggi tutto “La Costituzione della Repubblica italiana e Il Ponte”

Il liberalsocialismo presunto di Eugenio Scalfari

  • Il Ponte
  • Posted on 28 Aprile 2020
  • Nessun commento

di Marcello Rossi Domenica 26 aprile, a commento e “giustificazione” dell’arrivo di Molinari alla direzione di «la Repubblica», Eugenio Scalfari,

Leggi tutto “Il liberalsocialismo presunto di Eugenio Scalfari”

Destra su destra

  • Il Ponte
  • Posted on 3 Febbraio 2020
  • Nessun commento

di Marcello Rossi Giornali e televisioni nell’ultimo scorcio di campagna elettorale hanno insistito giorno dopo giorno sull’idea che le elezioni

Leggi tutto “Destra su destra”

Bruno Enei, liberazione e libertà

  • Il Ponte
  • Posted on 2 Agosto 2019
  • Nessun commento

di Luciana Brunelli [Il testo integrale di questa recensione sarà pubblicato nel Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria,

Leggi tutto “Bruno Enei, liberazione e libertà”

Croce e l’ansia di un’altra città

  • Il Ponte
  • Posted on 4 Marzo 2018
  • Nessun commento

di Paolo Bagnoli La figura e il pensiero di Benedetto Croce continuano far discutere. L’ultimo contributo è un denso saggio

Leggi tutto “Croce e l’ansia di un’altra città”

Il carteggio fra Luigi Russo e Walter Binni

  • Il Ponte
  • Posted on 26 Novembre 2015
  • Nessun commento

diMichele Feo Di tutto l’archivio prosopografico è lui la figura piú dolorosa. Man mano che le carte diventano pubbliche e

Leggi tutto “Il carteggio fra Luigi Russo e Walter Binni”

I nostri «Classici»

  • Il Ponte
  • Posted on 9 Dicembre 2014
  • Nessun commento

di Lanfranco Binni e Marcello Rossi Allegato al numero di gennaio 2015  della rivista gli abbonati troveranno il primo volume

Leggi tutto “I nostri «Classici»”

Il nostro Leopardi

  • Rino Genovese
  • Posted on 30 Novembre 2014
  • Nessun commento

di Rino Genovese Il recente film di Mario Martone (in fin dei conti né brutto né bello, perché la notevole

Leggi tutto “Il nostro Leopardi”

Cattivi pensieri

  • Il Ponte
  • Posted on 22 Luglio 2014
  • Nessun commento

di Marcello Rossi Non capisco perché alcuni – anzi, la grande maggioranza degli italiani, a quanto ci vogliono far credere

Leggi tutto “Cattivi pensieri”

Opere complete di Walter Binni

  • Il Ponte
  • Posted on 30 Maggio 2014
  • Nessun commento

Inizia con Leopardi, 3 voll., l’edizione delle opere complete di Walter Binni che segue il criterio della restituzione “genetica” della

Leggi tutto “Opere complete di Walter Binni”

Categorie

Articoli recenti

  • Calamandrei e l’Europa: lezioni a uso del (fragile) cittadino globale
  • La Costituzione della Repubblica italiana e Il Ponte
  • «Non sarà un pranzo di gala»: eretici e ortodossi a confronto
  • Firenze è una città in svendita
  • Onda su onda

Compra on-line

Compra on-line

È possibile acquistare le edizioni de Il Ponte direttamente dal nostro sito all'indirizzo
Libreria
E' disponibile il pagamento con:
Paypal
Bonifico bancario
Versamento cc postale
Carta di credito (tramite il sito di paypal)
Su tutti gli articoli spese di spedizione gratuite per l'Italia

La Cina e Il Ponte

Sommario del numero 6 – 2020

novembre-dicembre2020

Lanfranco Binni, Onda su onda
Giancarlo Scarpari, Che ve ne sembra dell’America?
Giuliano e Piergiovanni Pelfer, Il coronavirus e la fine delle certezze
Domenico Di Nuovo, Una sinistra rinnovata per il Mezzogiorno
Luca Bellocchio, Mai più egemonia. Fisiologia e meccanica delle grandi potenze nel mondo post-bipolare
Emiliano Brancaccio, Catastrofe o rivoluzione
Luca Baiada, Dire Cefalonia stando a Roma
Giovanni Mottura, Ricordare un futuro. Dopo la rilettura di un numero di «Vento dell’Est» di cinquant’anni fa
Diego Battistini, Un melodramma africano al tempo delle leggi razziali: «Sotto la croce del Sud» di Guido Brignone
Massimo Jasonni, Diario addio
Roberto Barzanti, A colloquio con Eugenio Montale
Carla Ammannati, I militari italiani nei lager nazisti: il diario inedito di un reduce
Franco Battistrada, Umanesimo e dimensione bioantropologica

Sommario del numero 5 – 2020

settembre-ottobre-2020
Silvia Calamandrei, Questo speciale
Silvia Calamandrei, La costruzione del numero speciale del Ponte «La Cina d’oggi»
Yang Lin, Uno sguardo al passato: i rapporti tra Cina e Italia prima della normalizzazione delle relazioni diplomatiche
Impressioni di lettura dopo la traduzione degli articoli di «La Cina d’oggi»
Ivan Cardillo, L’attualità delle riflessioni di Calamandrei e di Bobbio sull’ordinamento giuridico cinese

Un’antologia di «La Cina d’oggi»

Lao Sce, La strada fra Pechino e Roma
Tsin Yen-den, Per me l’Italia è come un sogno
Il Ponte, Il ponte di Marco Polo
Piero Calamandrei, Guardare oltre la Grande muraglia
Piero Calamandrei, Le relazioni culturali italo-cinesi
Norberto Bobbio, Linee fondamentali della Costituzione cinese
Franco Fortini, Gli uomini devono essere felici
Carlo Cassola, Le miniere di Fushun
Umberto Barbaro, Paradosso sulla fotogenia della Cina di Mao
Cesare L. Musatti, Passaggio di frontiera
Piero Calamandrei, Questionario sul caso Hu Feng
Piero Calamandrei, Confidenze di una scolaretta di seconda classe

Materiali inediti sul viaggio del 1955

Silvia Calamandrei, Note di viaggio e documenti conservati a Firenze all’Istituto storico della Resistenza in Toscana
Piero Calamandrei, Note di viaggio
Silvia Calamandrei, Un’apprendista sinologa nella delegazione del 1955
Maria Arena Regis, Appunti di viaggio sul primo viaggio in Cina (autunno 1955)

Copyright © All rights reserved.

Questo sito utilizza dei cookie che ci aiutano ad erogare i servizi. Continuando la navigazione l’utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie stessi. Accetto Informativa estesa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.