Calamandrei e l’Europa: lezioni a uso del (fragile) cittadino globale
di Omar Makimov Pallotta 1. L’orizzonte di pensiero di Piero Calamandrei è uno dei più ampi che il Novecento abbia
di Omar Makimov Pallotta 1. L’orizzonte di pensiero di Piero Calamandrei è uno dei più ampi che il Novecento abbia
di Silvia Calamandrei Nel 2019, nella prospettiva del cinquantenario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina, abbiamo cominciato a progettare
di Luca Baiada 1943, settembre. A Cefalonia ci sono migliaia di militari italiani. Fra loro, quelli che sino a ora
Caro Presidente, a titolo personale e a nome dei componenti della direzione della rivista, Le rivolgo un sentito ringraziamento per
[«Il Ponte», a. II, n. 6, giugno 1946] di Piero Calamandrei Il giorno della pace: pace nazionale, premessa necessaria per
di Massimo Jasonni Le attenzioni del momento, pur inevitabilmente rivolte alla salute pubblica e ai tempi della ripresa industriale, non
di Luca Baiada Con la pandemia di Covid-19 l’Italia cerca sostegno finanziario in sede europea, ma nell’Unione le posizioni degli
di Tristano Codignola [Testo integrale del discorso pronunciato in Palazzo Vecchio l’11 agosto 1975 per la ricorrenza della Liberazione di
di Marcello Rossi Giornali e televisioni nell’ultimo scorcio di campagna elettorale hanno insistito giorno dopo giorno sull’idea che le elezioni
di Massimo Jasonni Il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede di tutto può essere incolpato, ma non di essere uomo poco
di Massimo Jasonni Dal primo gennaio del prossimo anno dovrebbe entrare in vigore la nuova disciplina che sostanzialmente abroga la
di Luca Baiada Per Costituzione, deputati e senatori non hanno vincolo di mandato, il suffragio è universale, c’è il bicameralismo,