Calamandrei e l’Europa: lezioni a uso del (fragile) cittadino globale
di Omar Makimov Pallotta 1. L’orizzonte di pensiero di Piero Calamandrei è uno dei più ampi che il Novecento abbia
di Omar Makimov Pallotta 1. L’orizzonte di pensiero di Piero Calamandrei è uno dei più ampi che il Novecento abbia
di Luca Baiada 1943, settembre. A Cefalonia ci sono migliaia di militari italiani. Fra loro, quelli che sino a ora
di Gaetano Salvemini [Pubblicato su Il Ponte, n. 7, luglio 1949] Non dispiaccia a Zuccarini e ai lettori di «Critica
di Bruno Jossa 1. Un tema che Marx non ha chiarito abbastanza e su cui i marxisti non sono ancor
di Luca Baiada Che fare storia significhi progettare il futuro, si vede a proposito di crimini nazifascisti, nella scelta fra
[«Il Ponte», a. II, n. 6, giugno 1946] di Piero Calamandrei Il giorno della pace: pace nazionale, premessa necessaria per
di Massimo Jasonni Le attenzioni del momento, pur inevitabilmente rivolte alla salute pubblica e ai tempi della ripresa industriale, non
di Luca Baiada Con la pandemia di Covid-19 l’Italia cerca sostegno finanziario in sede europea, ma nell’Unione le posizioni degli
di Marcello Rossi Domenica 26 aprile, a commento e “giustificazione” dell’arrivo di Molinari alla direzione di «la Repubblica», Eugenio Scalfari,
di Tristano Codignola [Testo integrale del discorso pronunciato in Palazzo Vecchio l’11 agosto 1975 per la ricorrenza della Liberazione di
di Paolo Bagnoli Il ventesimo anniversario della morte di Bettino Craxi, scomparso ad Hammamet il 19 gennaio 2000, ha riempito
di Marcello Rossi Giornali e televisioni nell’ultimo scorcio di campagna elettorale hanno insistito giorno dopo giorno sull’idea che le elezioni