Il potere nasce dalla canna del fucile? Tra Resistenza e Costituzione
di Silvia Calamandrei Il libro di Giuseppe Filippetta (L’estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione, Milano, Feltrinelli, 2018)
di Silvia Calamandrei Il libro di Giuseppe Filippetta (L’estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione, Milano, Feltrinelli, 2018)
di Andrea Panaccione Il piccolo ma molto condensato (forse troppo) volume di Paolo Bagnoli (Il partito della democrazia, Milano, Biblion,
di Antonio Capitano Mi è pervenuto un volume atteso e significativo: è una testimonianza di chiarezza capace di fare luce
di Paolo Bagnoli La figura e il pensiero di Benedetto Croce continuano far discutere. L’ultimo contributo è un denso saggio
di Silvia Calamandrei Contrasti, il bel volume fotografico curato da Silvia Bertolotti su Calamandrei nella Grande guerra, è stato presentato
di Mario Pezzella Postilla su Gomorra 3 Ho visto anche le ultime puntate della serie, di cui ho parlato nel
di Luca Lenzini «Dal greco Brùcho: “digrignare (i denti)”; consiste nel digrignamento dei denti facendoli stridere, dovuto alla contrazione della
di Mario Pezzella La terza serie di Gomorra è ben fatta, un buon prodotto di genere, che non ha nulla
Lo scorso 26 novembre è morto, nella sua casa di Roma, lo scrittore e giornalista Alessandro Leogrande. Aveva appena quarant’anni,
di Valentina Morotti Il regista cileno Pablo Larraín sceglie le parole del primo libro della Genesi per aprire il suo
di Mario Pezzella Fino a che punto una critica tradizionalista della modernità può coincidere con quella del pensiero radicale? A
di Rino Genovese Sono di grande interesse i Diari 1988-1994 di Bruno Trentin, a cura di Iginio Ariemma (Roma, Ediesse,