Il Ponte

Il Ponte

Rivista di politica economia e cultura fondata da Piero Calamandrei

Articoli recenti
  • La guerra Russia-Ucraina e l’ipocrisia europea sulla Palestina
  • Palestinesi
  • Attualità di un messaggio
  • Ragioni di un No
  • L’imbroglio ucraino
  • La democrazia commissariata
Il Ponte

Il Ponte

Rivista di politica economia e cultura fondata da Piero Calamandrei

  • Home
  • La storia
  • Abbonamenti
  • Libreria
  • Il Ponte rivista
    • Numeri
    • Sommari
      • Sommari 2020
      • Sommari 2021
  • Collane
    • Opere di Walter Binni
    • I nostri Classici
    • Grandi opere
    • Opere di Aldo Capitini
    • Saggi
  • Contatti
  • Politica
La guerra Russia-Ucraina e l’ipocrisia europea sulla Palestina
  • La rivista
Palestinesi
  • Antifascismo
  • Memoria
Attualità di un messaggio
  • Memoria
  • Politica
Ragioni di un No
  • Antifascismo

Chi spiega la storia

  • Il Ponte
  • Posted on 14 Febbraio 2022
  • Nessun commento

di Tomaso Montanari Vorrei dirlo al «Ponte», perché ho imparato cosa vuol dire essere antifascisti grazie alle parole di Piero

Leggi tutto “Chi spiega la storia”
  • La rivista

Chiusura sede della redazione Il Ponte

  • Il Ponte
  • Posted on 3 Febbraio 2022
  • Nessun commento

Il Comune di Firenze ha chiuso i locali del circolo SMS Andrea del Sarto che ospitava, tra le altre associazioni,

Leggi tutto “Chiusura sede della redazione Il Ponte”
modello Israele
  • Politica

Il modello Israele, difendere i palestinesi per difendere noi stessi

  • Il Ponte
  • Posted on 6 Gennaio 2022
  • Nessun commento

di Barbara Gagliardi Pandemia, contagi, tamponi, variante Omicron: queste le parole che dominano le giornate, le menti, le conversazioni di

Leggi tutto “Il modello Israele, difendere i palestinesi per difendere noi stessi”
  • Politica

Ora e sempre Resistenza

  • Luke
  • Posted on 23 Dicembre 2021
  • Nessun commento

di Marcello Rossi Silvio Berlusconi torna in primo piano e questa volta per la carica più prestigiosa della Repubblica. Nell’ottobre

Leggi tutto “Ora e sempre Resistenza”
Attraverso lo specchio
  • Recensioni

Attraverso lo specchio. Cina, andate-ritorni

  • Il Ponte
  • Posted on 9 Dicembre 2021
  • Nessun commento

di Angela Guiso Nel momento in cui si invoca la presenza della Cina dentro gli accordi per il clima, ecco

Leggi tutto “Attraverso lo specchio. Cina, andate-ritorni”
Robert Kagan
  • Politica

Fascismo in America?

  • Il Ponte
  • Posted on 24 Novembre 2021
  • Nessun commento

di Giancarlo Scarpari Robert Kagan, uno dei “falchi” della destra repubblicana, nel 2004 aveva spiegato all’Europa, poco convinta della scelta

Leggi tutto “Fascismo in America?”
  • Memoria

La mostra «Nonostante il lungo tempo trascorso»

  • Il Ponte
  • Posted on 12 Novembre 2021
  • Nessun commento

di Luca Baiada La mostra Nonostante il lungo tempo trascorso. Le stragi nazifasciste nella guerra di Liberazione, merita qualche osservazione,

Leggi tutto “La mostra «Nonostante il lungo tempo trascorso»”
Mario Draghi
  • Politica

Un uomo solo al comando, Mario Draghi

  • Il Ponte
  • Posted on 7 Novembre 2021
  • Nessun commento

di Marcello Rossi Dopo le elezioni amministrative, che hanno confermato le magnifiche sorti e progressive del Pd di Enrico Letta,

Leggi tutto “Un uomo solo al comando, Mario Draghi”
salvemini
  • Memoria

Un carteggio inedito 1946-47 tra Gaetano Salvemini, Ciro Polidori ed Egidia Calamandrei

  • Luke
  • Posted on 28 Ottobre 2021
  • Nessun commento

di Silvia Calamandrei L’Archivio Calamandrei di Montepulciano custodisce un carteggio 1946-1947 tra Ciro ed Egidia Polidori e Gaetano Salvemini, a

Leggi tutto “Un carteggio inedito 1946-47 tra Gaetano Salvemini, Ciro Polidori ed Egidia Calamandrei”
Enzo Collotti
  • La rivista
  • Memoria

Un’italia civile che non esiste piú

  • Il Ponte
  • Posted on 9 Ottobre 2021
  • Nessun commento

di Enzo Collotti Enzo Collotti è stato uno dei grandi intellettuali del Ponte. Egli stesso ricorda nel numero dedicato a

Leggi tutto “Un’italia civile che non esiste piú”
  • Politica

Il caos e la necessità

  • Il Ponte
  • Posted on 7 Ottobre 2021
  • Nessun commento

di Lanfranco Binni Un caos apparente (ma non è solo una questione di limitata visione antropocentrica) sta sconvolgendo il mondo.

Leggi tutto “Il caos e la necessità”
Augusto Graziani
  • Economia
  • Memoria

Sraffa dopo Graziani

  • Il Ponte
  • Posted on 4 Ottobre 2021
  • Nessun commento

di Emiliano Brancaccio Vorrei accogliere questo affettuoso invito a ricordare Augusto Graziani soffermandomi su un suo contributo all’alta teoria, in

Leggi tutto “Sraffa dopo Graziani”

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Categorie

Articoli recenti

  • La guerra Russia-Ucraina e l’ipocrisia europea sulla Palestina
  • Palestinesi
  • Attualità di un messaggio
  • Ragioni di un No
  • L’imbroglio ucraino

Compra on-line

Compra on-line

È possibile acquistare le edizioni de Il Ponte direttamente dal nostro sito all'indirizzo
Libreria
E' disponibile il pagamento con:
Paypal
Bonifico bancario
Versamento cc postale
Carta di credito (tramite il sito di paypal)
Su tutti gli articoli spese di spedizione gratuite per l'Italia

La Cina e Il Ponte

Sommario del numero 1 – 2022

gennaio-febbraio 2022
Marcello Rossi, Ora e sempre Resistenza
Giancarlo Scarpari, Fascismo in America?
Giancarlo Scarpari, I giudici di Locri, settant’anni dopo
Barbara Gagliardi, Il modello Israele, difendere i palestinesi per difendere noi stessi
Stefano Lucarelli, Il Piano nazionale di ripresa e resilienza: speranze tradite?
Andrea Fumagalli, Alcune note critiche sul Piano nazionale di ripresa e resilienza
Alessandro Bonetti, I Piani nazionali di ripresa e resilienza a confronto
Roberto Romano e Paolo Maranzano, Se il paradigma costringe almeno ad alcune riforme di struttura
Aldo Femia, Non chiamatela ecologica. Le transizioni del Pnrr
Maura Benegiamo e Emanuele Leonardi, Per una critica ecologico-politica al Pnrr
Anna Noci e Tommaso Brollo, Andare a bottega: scuola, università e ricerca nel Pnrr
Massimo Amato, Piani nazionali e orizzonti europei: considerazioni prospettiche in vista della post-pandemia
Maurizio Pagano, L’Università per stranieri nella stagione dell’antifascismo. Il progetto democratico di Aldo Capitini (1944-47)
Andrea Becherucci, Paolo Vittorelli
Alessandro Gaudio, Il mestiere di Frammartino. Note su speleologia, cinema e psicanalisi
Ugo Bardi e Ilaria Perissi, L’evoluzione del Landscape marino. Dal mistero allo svuotamento, e poi?
Marco Demichelis, Islam: religione morale etica
Gabriella Palli Baroni, Parma, la città d’oro
Stefano Lanuzza, Giuseppe Zagarrio poeta e critico militante

Sommario del numero 6 – 2021

Il Ponte 6 2021

Landscapes
Paesaggi
a cura di Giuliano Pelfer

Giuliano Pelfer e Marcello Rossi, Questo speciale
Giuliano Pelfer, Sul concetto di landscape e sulla sua storia
Philippe Descola, Landscape come trasfigurazione
Angelo Baracca, Cyber-landscape, intelligenza artificiale e guerre
Sergio Luzzi, Chiara Bartalucci, Sara Delle Macchie, Vie En.Ro.Se. Ingegneria S.r.l., Paesaggi sonori: identità del tempo e dello spazio
Elisa Nocella ed Enrico Alleva, Fatti e misfatti del concetto di adattamento biologico
Maria Laura Giacobello, Il Prometeo “imprevidente”. Nuove vie per una saggezza antica
Delio Salottolo, Paesaggi dell’antropocene tra creazione e lacerazione: è ancora possibile una rivoluzione simbolica e politica?
Enzo Ferrara, Visioni per il prossimo millennio: umanità e scienza in prospettiva sostenibile
Giuliano Pelfer, Dalla Landscape Archaeology all’ecologia storica: verso una strategia di ricerca integrata sul cambiamento globale
Enzo Ferrara, L’imbarazzo di doversi estinguere
Angelo Baracca, Guerre e ambiente
Pier Giorgio Ardeni, Di paesaggi, pandemie e degli effetti dello sviluppo
Maurizio Pallante, Disegnare le città per il ventunesimo secolo
Michele F. Fontefrancesco, Paesaggio tra abbandono rurale e continuità
Maurizio Pallante, Agevolare, in punta di piedi, il ripopolamento delle aree interne
Gregorio Taccola, Il cavaliere dell’Apocalisse alla foce del fiume Magra: domande e metodologie di una ricerca-azione per lo studio integrato del territorio
Giuliano Pelfer, Piergiovanni Pelfer, Marcello Rossi, Ragioni e modalità di un progetto per un Landscapes Evolution Observatory (LEO)

Copyright © All rights reserved.

Questo sito utilizza dei cookie che ci aiutano ad erogare i servizi. Continuando la navigazione l’utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie stessi. Accetto Informativa estesa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA