Chi spiega la storia
di Tomaso Montanari Vorrei dirlo al «Ponte», perché ho imparato cosa vuol dire essere antifascisti grazie alle parole di Piero
di Tomaso Montanari Vorrei dirlo al «Ponte», perché ho imparato cosa vuol dire essere antifascisti grazie alle parole di Piero
Il Comune di Firenze ha chiuso i locali del circolo SMS Andrea del Sarto che ospitava, tra le altre associazioni,
di Barbara Gagliardi Pandemia, contagi, tamponi, variante Omicron: queste le parole che dominano le giornate, le menti, le conversazioni di
di Marcello Rossi Silvio Berlusconi torna in primo piano e questa volta per la carica più prestigiosa della Repubblica. Nell’ottobre
di Angela Guiso Nel momento in cui si invoca la presenza della Cina dentro gli accordi per il clima, ecco
di Giancarlo Scarpari Robert Kagan, uno dei “falchi” della destra repubblicana, nel 2004 aveva spiegato all’Europa, poco convinta della scelta
di Luca Baiada La mostra Nonostante il lungo tempo trascorso. Le stragi nazifasciste nella guerra di Liberazione, merita qualche osservazione,
di Marcello Rossi Dopo le elezioni amministrative, che hanno confermato le magnifiche sorti e progressive del Pd di Enrico Letta,
di Silvia Calamandrei L’Archivio Calamandrei di Montepulciano custodisce un carteggio 1946-1947 tra Ciro ed Egidia Polidori e Gaetano Salvemini, a
di Enzo Collotti Enzo Collotti è stato uno dei grandi intellettuali del Ponte. Egli stesso ricorda nel numero dedicato a
di Lanfranco Binni Un caos apparente (ma non è solo una questione di limitata visione antropocentrica) sta sconvolgendo il mondo.
di Emiliano Brancaccio Vorrei accogliere questo affettuoso invito a ricordare Augusto Graziani soffermandomi su un suo contributo all’alta teoria, in