1 Gennaio 2008
pubblicato da Il Ponte

Altri riformismi, Filippo Turati

Numero 1 gennaio-febbraio 2008 Prezzo € 10.00

Filippo TuratiA cura di David Bidussa e Andrea Panaccione.

Nell’annunciare questo speciale nello scorso numero della rivista (dicembre 2007), avevamo già rapidamente anticipato i contenuti dei diversi contributi: gli anni della formazione culturale, dell’apprendistato politico, della «Critica sociale»; il confronto con Marx e con il marxismo; l’attività di educatore al socialismo e il rapporto tra organizzazione e formazione culturale; la visione del proletariato e delle sue stratificazioni e il rapporto con il movimento sindacale; la crisi del dopoguerra e la scissione del movimento operaio; l’attività nella Seconda Internazionale e poi, dopo lo sconvolgimento della guerra, nell’Internazionale operaia e socialista.

Il nesso tra cultura e politica  indicato nei diversi contributi come essenziale per capire il senso del progetto politico di Turati, i caratteri costruttivi del suo socialismo e i suoi risultati, come gli elementi di crisi e di sconfitta in una mutata situazione storica  era già un filo di riflessione di alcuni testi importanti, e poco conosciuti, dedicati a Turati subito dopo la sua morte, e che abbiamo voluto riprodurre. Era sicuramente il criterio di interpretazione del testo piú importante, quello di Carlo Rosselli su Filippo Turati e il socialismo italiano («Quaderni di “Giustizia e Libertà”», giugno 1932), che non abbiamo potuto riprodurre per lo spazio che avrebbe preso una sua necessaria pubblicazione integrale, ma i cui motivi ispiratori circolano ampiamente in questo numero: il testo di Rosselli era anche un esempio di un modo di porre il rapporto tra passato e presente in cui la sottolineatura degli elementi di novità, e anche di rottura, rispetto a una precedente fase storica non esimeva dall’obbligo di fare i conti con un patrimonio di esperienze, comprenderne le ragioni e i condizionamenti.

Continua a leggere →

1 Febbraio 2004
pubblicato da Il Ponte

I socialisti e il Novecento: i percorsi, la crisi

Numero 2 febbraio-marzo 2004 Prezzo € 15.00

socialismoAl crollo del «socialismo reale», che in varia misura ha colpito tutta la sinistra mondiale, si è aggiunto nel nostro paese il dissolvimento dei partiti storici della sinistra, socialmente fondati sulla classe operaia, le sue lotte, la sua cultura. Di socialismo, di comunismo si parla ormai come di cose morte o comunque superate, come di componenti inessenziali e caduche della storia contemporanea. Eppure, della loro ricchezza e vitalità proprio la vita sociale e politica dell’Italia del Novecento è stata una dimostrazione.

I percorsi descritti nei diversi articoli di questo numero speciale riguardano quella componente del movimento operaio europeo che, dopo la Prima guerra mondiale e la rivoluzione in Russia – in opposizione o in concorrenza con il comunismo, ma anche in alleanza con esso –, ha continuato a chiamarsi socialista. Una riflessione anche profondamente critica sulla storia di quel movimento non elimina, anzi rafforza la necessità di riprendere temi e discussioni sul socialismo, il comunismo, il proletariato mondiale, ai quali molti giovani studiosi e militanti dei movimenti alternativi, sensibili alle esigenze dell’internazionalismo, si mostrano di nuovo interessati. È quindi per reagire alle tendenze involutive degli studi, e ritenendo tuttora aperta la possibilità di una storia diversa e di una «internazionale futura umanità», che è nato questo speciale.

Scritti di Gaetano Arfè, Luigi Cortesi, Michel Dreyfus, Paolo Favilli, Réné Gallissot, Fabio Gentile, Geert Van Goethem, Luciano Marrocu, Ignazio Masulli, Claudio Natoli, Al’bert Nenarokov, Andrea Panaccione, Leonardo Rapone, William Rosenberg, Francesco Soverina.