Home Cerca
Piero Calamandrei - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Salvatore Satta e Piero Calamandrei
di Silvia Calamandrei
Due studiosi sardi, lei critica letteraria e lui storico, hanno ricostruito un prezioso carteggio tra i giuristi-letterati Salvatore Satta e Piero Calamandrei,...
Ordine giudiziario e indipendenza della Magistratura nella lezione di Piero Calamandrei
di Massimo Jasonni
Piero Calamandrei coglie da subito, già nei primi sviluppi scientifici delle sue ricerche giuridiche, l'importanza costituzionale del tema dell'indipendenza della magistratura. Poco...
Luce sul futuro: ritratto di Piero Calamandrei
di Antonio Capitano
Mi è pervenuto un volume atteso e significativo: è una testimonianza di chiarezza capace di fare luce sull’attuale scenario buio e ricolmo...
Piero Calamandrei e la chiarezza nella costituzione
di Silvia Calamandrei
Il grande linguista e pedagogo democratico Tullio De Mauro sottolineava «l’eccezionalità linguistica della Costituzione rispetto alla frustrante illeggibilità del corpus legislativo italiano»1:...
Tre cerchi e un segmento: una mostra fiorentina per Piero Calamandrei
di Giulio Conticelli
Al termine del sessantesimo anno dalla scomparsa di Piero Calamandrei e all’approssimarsi del settantesimo dell’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, la Commissione...
L’edizione integrale del «diario» di Piero Calamandrei: uno spaccato testimoniale tra autobiografia, storia e...
di Angelo Tonnellato
Un’attesa edizione integrale
Finalmente, l’attesa e sollecitata edizione integrale del Diario di Calamandrei arriva in libreria. Va dato merito a Tommaso Codignola, in...
Un carteggio inedito 1946-47 tra Gaetano Salvemini, Ciro Polidori ed Egidia Calamandrei
di Silvia Calamandrei
L’Archivio Calamandrei di Montepulciano custodisce un carteggio 1946-1947 tra Ciro ed Egidia Polidori e Gaetano Salvemini, a suo tempo donato dalla figlia...
Calamandrei e l’Europa: lezioni a uso del (fragile) cittadino globale
di Omar Makimov Pallotta
1. L’orizzonte di pensiero di Piero Calamandrei è uno dei più ampi che il Novecento abbia avuto la fortuna di testimoniare....
L’Utopia consolante – un corto per le scuole ispirato alle parole di Calamandrei
di Silvia Calamandrei
Ispirato alla “pedagogia civile” dei percorsi di memoria inaugurati a suo tempo da Carlo Azeglio Ciampi, il Centro Calamandrei di Jesi ha...
Calamandrei: l’indipendenza della magistratura come fondamento di democrazia
di Massimo Jasonni
Il tema dell'autonomia della magistratura è particolarmente caro a Piero Calamandrei: lo affronta sin dal 1920, anno in cui Gentile rende alle...