1 Novembre 2009
pubblicato da Il Ponte

Cesare Luporini 1909-1993

Numero 11 novembre 2009 Prezzo € 10.00

 Cesare LuporiniApprezzo molto l’idea de «Il Ponte» di dedicare un numero monografico della prestigiosa rivista a Cesare Luporini nel centenario della sua nascita. Pur non essendo toscano d’origine, Luporini lo è stato certamente per elezione, piú che per adozione. Voglio dire che – insegnando prima a Pisa e poi a Firenze – ha sentito forte il legame con la regione (e le città) nella quale ha vissuto buona parte della propria vita.
È doveroso ricordarlo. Di piú: ricordarlo ci aiuta a ripensare il nostro passato e a tenerlo d’insegnamento per il presente, facendo tesoro proprio della grande produzione intellettuale del filosofo e del militante e dirigente del Partito comunista.

È qui che voglio e posso ricordare Cesare Luporini. Ha avuto una formazione filosofica molto vicina all’esistenzialismo, ma è stato un grande interprete del pensiero marxista e gramsciano. Con ciò si è distinto come il classico esempio dell’intellettuale organico e in questa sua veste di studioso, di ricercatore, di insegnante rigoroso ha fatto per molti anni politica, ricoprendo incarichi negli organismi dirigenti locali e nazionali del Partito comunista italiano per il quale fu anche senatore fra il 1958 e il 1963, nel corso della terza legislatura.

Quando Occhetto annunciò, il 12 novembre 1989, la svolta della Bolognina, che portò allo scioglimento del Partito comunista italiano il 3 febbraio 1991, Luporini si dichiarò contrario e fu tra gli animatori di quella grande manifestazione che si tenne a Roma al Teatro Eliseo il 22 gennaio del ’90. Era il luogo dove anni prima Enrico Berlinguer aveva chiamato a raccolta gli intellettuali italiani perché portassero il loro contributo alla linea dell’austerità che il leader del Pci aveva proposto nel 1977, in un difficilissimo momento a cavallo fra il «compromesso storico» e la denuncia della questione morale.
Gli organizzatori della manifestazione del “no” alla svolta, sentendosi minoranza, pensarono che il ridotto dell’Eliseo potesse bastare loro, ma dovettero all’ultimo momento spostarsi nel teatro vero e proprio per ospitare i 1.200 che si presentarono all’appuntamento. Certo, furono anni di grandi lacerazioni quelli, e tutti noi che li abbiamo vissuti, da una parte o dall’altra della barricata, li ricordiamo con le sincere passioni e convinzioni che ci hanno contraddistinto e guidato, ma anche con l’amarezza di aver visto allontanarsi amici e compagni con i quali avevamo condiviso tanto e tanto della nostra vita.
Anche per questo credo che l’Ulivo prima e il Pd poi, col tentativo di riunificare anime diverse ma solidali e di perseguire unità piú ampie, siano felici progetti che hanno bisogno di giungere quanto prima a pieno compimento.

Continua a leggere →

1 Ottobre 2001
pubblicato da Il Ponte

Per Sebastiano Timpanaro

Numero 10 ottobre 2001 (2 volumi) Prezzo € 15.00

Sebastiano Timpanaro A un anno della scomparsa di Sebastiano Timpanaro alcuni dei tanti suoi amici hanno preso l’iniziativa di ricordarlo in un modo non formale, che pensiamo a lui non sarebbe dispiaciuto: riprendendo e discutendo i suoi temi di studio e di battaglia, pubblicando qualche sua pagina, offrendo un cospicuo contributo alla sua bibliografia e raccogliendo testimonianze utili alla ricostruzione storica della sua figura. Avevamo preso questo impegno pubblicando di lui, subito dopo la sua morte, un breve ritratto nel n° 1 del «Ponte» di quest’anno. Il nostro invito agli amici ha incontrato risposte sollecite e intelligenti. Questo ci ha confortato e rallegrato. Siamo grati a tutti coloro che ci hanno onorato della loro collaborazione.

La personalità di Timpanaro è tutt’altro che sconosciuta. Ma attende una costruzione critica che lo mostri nella complessa integrità dei suoi molteplici aspetti. Con questo numero speciale crediamo di aver posto il problema. Il lettore troverà, accanto a ricordi e lettere, aperture verso quasi tutti i campi di studio e di intervento di Timpanaro, dalla filologia al materialismo, dall’antichità classica all’Ottocento italiano, dalla biografia alla battaglia politica. Non c’è nei curatori la pretesa di appropriarsi di alcuna eredità. Possiamo dichiarare in tutta libertà di essere stati mossi da affetto e spirito di servizio.
Fra i giochi futili di fine-inizio secolo c’è quello dei canoni. I dieci romanzieri degli ultimi cento anni, i dieci poeti degli ultimi cinquant’anni, i dieci giornalisti degli ultimi sette anni. Noi ritieniamo che nella storia della cultura italiana del Novecento Timpanaro debba stare coi maggiori, accanto a personalità della levatura di Salvemini, Gramsci, Gobetti, Pasquali, Croce, Gentile, Cantimori, Garin. Beninteso entro una concezione della letteratura che non sia piú disposta a deprimere gli uomini di pensiero e di scienza rispetto a poeti che non sanno piú come è fatto un esametro dattilico.

L’indagine del «Ponte» non si è limitata a Sebastiano jr. Buona attenzione è stata dedicata alle figure della madre e del padre, che furono importanti studiosi e col cui destino quello del figlio si è naturalmente intrecciato. I due Sebastiano furono entrambi collaboratori del «Ponte». Piace ricordarlo in questa occasione, e torna opportuno avvertire ora che i primi due articoli (del 1946 e del 1949), registrati sotto un unico «Timpanaro S.» negli indici pubblicati per il cinquantenario della rivista, sono da attribuire al padre.

Scritti di: Ersilia Alessandrone Perona, Graziano Arrighetti, Nicola Badaloni, Luca Baranelli, Roberto Barzanti, Claudio Bolelli, Marcello Buiatti, Giuseppe Cambiano, Paolo Cammarosano, Antonio Carlini, Umberto Carpi, Stefano Carrai, Paolo Carrara, Cesare Cases, Luciano Della Mea, Vincenzo Di Benedetto, Giuseppe Favati, Michele Feo, Vincenzo Fera, Renzo Gherardini, Sergio Landucci, Carlo A. Madrignani, Giuseppina Magnaldi, Daniela Marcheschi, Paolo Mari, Mario Mirri, Elio Montanari, Rocco Mario Morano, Emanuele Narducci, Daniela Pacella, Giuseppe Panella, Marilena Pasquini, Maria-Pace Pieri Tandoi, Rosario Pintaudi, Silvia Rizzo, Marcello Rossi, George Steiner, Gino Tellini.